mercoledì, 17 Settembre 2025

Haulotte, bilancio in ripresa dopo la pandemia

Must read

Non è la pandemia a spaventare certo Haulotte, che rivela nel quarto trimestre dell’annus horribilis 2020 una ripresa confortante. Ripresa che non sembra interrompersi anche nelle prime battute di questo 2021.

I ricavi totali del gruppo hanno fatto registrare un decremento del 28% rispetto al 2019, assestandosi a 489,6 milioni di euro – 381,5 dalla vendita di macchine, per un 29% in meno rispetto al 2019; 12,5 dal noleggio, con un arretramento notevole del 42%, principalmente in Argentina, dove la pandemia Covid-19 ha causato un impatto importante; 45,6 da ricambi e servizi, il 17% in meno rispetto al 2019.

Il quarto trimestre, come dicevamo, ha mostrato invece importanti segnali di ripresa con ricavi per 114,5 milioni di euro, il 12% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 ma considerando l’impatto devastante del Covid-19.

Le vendite in Europa sono state inferiori del 29% e, sebbene l’area Asia-Pacifico abbia registrato una forte ripresa grazie al mercato della Cina, il consuntivo dell’anno 2020 ha fatto registrare un calo del fatturato del 14%. Negli Stati Uniti le vendite totali sono diminuite del 26%, con una performance comunque positiva nel settore delle piattaforme aeree che riduce le perdite al 16%. Critica la situazione dei ricavati complessivi in America Latina (-47%), un’area di mercato colpita, oltre che dalla pandemia, anche da difficoltà politico-economiche rilevanti in vari paesi.

Haulotte pubblicherà nel dettaglio il proprio bilancio consuntivo a marzo e prevede un incremento del fatturato totale nell’ordine del 10% durante il 2021.

In Primo Piano

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

Latest article

Jekko sigla accordo di distribuzione con PM CZ per la Repubblica Ceca

Jekko ha formalizzato un accordo di distribuzione con PM CZ s.r.o., realtà attiva nel settore del sollevamento e delle attrezzature da cantiere, che diventa il...

Una strada per il futuro dei porti italiani: Assiterminal inaugura il Terminal Road Show

Ascoltare i territori, valorizzare le esperienze locali e costruire una visione condivisa per il futuro della portualità italiana: sono questi gli obiettivi del Terminal Road...

Il nuovo trattore elettrico Ro-Ro di Terberg debutta al GIS 2025 con Manuport

Sarà un'autentica anteprima nazionale, quella del nuovo Terberg RT253EV, il trattore elettrico Ro-Ro che rappresenta una vera svolta sostenibile per la logistica portuale. Il...

More articles

Multitel Pagliero è il brand scelto da Pekkaniska per la nuova divisione di autocarrate

Multitel Pagliero è stato scelto da Pekkaniska - primaria società finlandese di noleggio specializzata in piattaforme aeree e gru - come brand esclusivo per...

Manitou in forza elettrica al GIS 2025

Anche per l’edizione 2025 delle Giornate Italiane del Sollevamento (GIS-EXPO), Manitou conferma la propria presenza nell’area esterna della fiera di Piacenza, presso lo stand M118-N129....

Palazzani Care, operativo il programma di estensione di garanzia

Palazzani Industrie ha siglato un accordo con MG Garantie per la gestione delle estensioni di garanzia dedicate alle proprie piattaforme aeree, dando ufficialmente avvio...

Tag