venerdì, 24 Ottobre 2025

Haulotte, bilancio in ripresa dopo la pandemia

Must read

Non è la pandemia a spaventare certo Haulotte, che rivela nel quarto trimestre dell’annus horribilis 2020 una ripresa confortante. Ripresa che non sembra interrompersi anche nelle prime battute di questo 2021.

I ricavi totali del gruppo hanno fatto registrare un decremento del 28% rispetto al 2019, assestandosi a 489,6 milioni di euro – 381,5 dalla vendita di macchine, per un 29% in meno rispetto al 2019; 12,5 dal noleggio, con un arretramento notevole del 42%, principalmente in Argentina, dove la pandemia Covid-19 ha causato un impatto importante; 45,6 da ricambi e servizi, il 17% in meno rispetto al 2019.

Il quarto trimestre, come dicevamo, ha mostrato invece importanti segnali di ripresa con ricavi per 114,5 milioni di euro, il 12% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 ma considerando l’impatto devastante del Covid-19.

Le vendite in Europa sono state inferiori del 29% e, sebbene l’area Asia-Pacifico abbia registrato una forte ripresa grazie al mercato della Cina, il consuntivo dell’anno 2020 ha fatto registrare un calo del fatturato del 14%. Negli Stati Uniti le vendite totali sono diminuite del 26%, con una performance comunque positiva nel settore delle piattaforme aeree che riduce le perdite al 16%. Critica la situazione dei ricavati complessivi in America Latina (-47%), un’area di mercato colpita, oltre che dalla pandemia, anche da difficoltà politico-economiche rilevanti in vari paesi.

Haulotte pubblicherà nel dettaglio il proprio bilancio consuntivo a marzo e prevede un incremento del fatturato totale nell’ordine del 10% durante il 2021.

In Primo Piano

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Latest article

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

More articles

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Tag