martedì, 28 Ottobre 2025

Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management

Must read

Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo contesto con il lancio di Advanced Access Management (AAM), un sistema integrato nella soluzione telematica SHERPAL. L’obiettivo dichiarato quello di migliorare sicurezza e controllo delle flotte, rispondendo alle esigenze di gestione efficiente e protezione delle attrezzature nei cantieri.

AAM rappresenta un passo avanti nella gestione dell’accesso remoto alle macchine, consentendo ai gestori di parchi mezzi di definire chi può operare sui macchinari e in quali condizioni. Il sistema prevede che l’accesso alle attrezzature sia possibile solo tramite l’utilizzo di codici predefiniti o carte dotate di tecnologia RFID, garantendo l’utilizzo delle stesse solo a operatori adeguatamente formati. Questo approccio si traduce in un maggiore controllo e in una significativa riduzione delle operazioni non autorizzate, una questione cruciale in cantieri complessi o altamente regolamentati.

Una delle caratteristiche distintive di AAM è la possibilità di impostare diverse modalità di accesso: si può limitare l’utilizzo a singoli operatori o gruppi, oltre a prevedere privilegi speciali per tecnici autorizzati a bypassare temporaneamente le restrizioni quando necessario. Inoltre, la soluzione integra funzionalità avanzate di monitoraggio e controllo come il geofence, che permette l’operatività solo all’interno di aree predefinite, e il timefence, che limita l’uso delle macchine a specifiche fasce orarie. Se un tracker viene manomesso o rimosso, le funzionalità operative subiscono restrizioni immediate, incrementando la protezione contro i furti o l’uso improprio delle attrezzature.

Un aspetto significativo del sistema è la possibilità di applicare restrizioni senza mai fermare completamente la macchina. Anche quando le limitazioni sono attive, l’operatore può eseguire manovre essenziali per la sicurezza, come il riposizionamento o l’abbassamento della cesta. Questo approccio garantisce la continuità operativa anche in situazioni di emergenza e riduce il rischio di fermo macchina.

Frédéric Menini, figura chiave nello sviluppo del progetto, ha sottolineato come la gestione integrata della catena IoT abbia permesso a Haulotte di offrire una soluzione capace di migliorare sia la sicurezza sia l’esperienza d’uso degli operatori. L’implementazione del sistema risulta semplice e intuitiva: i gestori possono definire i livelli di accesso e modificare le restrizioni in tempo reale, adattandosi rapidamente ai cambiamenti operativi sul cantiere.

Le applicazioni pratiche di AAM sono molteplici. La possibilità di prevenire furti e minimizzare i costi associati alle operazioni non autorizzate si affianca alla semplificazione della gestione delle flotte, con controlli di accesso centralizzati e registri d’uso dettagliati. Questi benefici, uniti alla riduzione dei tempi di inattività e a una migliore disponibilità delle macchine, fanno di AAM uno strumento prezioso per le imprese del settore.

La soluzione è accessibile tramite il software MyHaulotte o, su richiesta, attraverso piattaforme personalizzate fornite dai clienti. AAM è disponibile in due configurazioni principali: il piano PROTECT, focalizzato sul controllo degli accessi, e il piano PILOT, che comprende anche le funzionalità avanzate di restrizione d’uso. Tuttavia, alcune limitazioni riguardano specifici modelli, tra cui Star 6C e Compact DX, per i quali il sistema non è attualmente disponibile.

In Primo Piano

Una “vetrina” per il sollevamento: sinergia Mammoet-Tadano a Rotterdam

Rotterdam ha recentemente ospitato un intervento di sollevamento tra i più complessi realizzati negli ultimi mesi in ambito urbano: la rimozione delle insegne luminose...

Boman in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Boman srl si schiera in prima linea quando si parla di sicurezza e ambiente. Un atteggiamento virtuoso che accompagna la mission aziendale sin dalla...

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

Latest article

Una “vetrina” per il sollevamento: sinergia Mammoet-Tadano a Rotterdam

Rotterdam ha recentemente ospitato un intervento di sollevamento tra i più complessi realizzati negli ultimi mesi in ambito urbano: la rimozione delle insegne luminose...

Boman in prima linea per la sicurezza sul lavoro

Boman srl si schiera in prima linea quando si parla di sicurezza e ambiente. Un atteggiamento virtuoso che accompagna la mission aziendale sin dalla...

Per GSR partnership in Belgio con Lauwereys Bvba

Dal quartier generale di Rimini, GSR annuncia il consolidamento della propria presenza in Belgio in virtù di un nuovo accordo di collaborazione, stipulato con...

More articles

Assodimi, il 33° Congresso dei noleggiatori rilancia un futuro di sviluppo

Nel paesaggio della Masseria Palesi di Martina Franca, giovedì e venerdì scorso, l'identità del noleggio ha assunto la forma di un dibattito foriero di...

Due Multitel a Milano per un gin Tanqueray in… facciata

Precisione, velocità e sicurezza: sono questi gli elementi che hanno caratterizzato il lavoro eseguito dall'impresa Amip  per conto di Urban Vision Group in piazza Piemonte, a Milano,...

Il full-electric Easy Lift conquista l’India

Easy Lift ha recentemente sviluppato una versione completamente elettrica della sua piattaforma cingolata RA31. Il modello prende il nome di RA31BA ed è alimentato...

Tag