sabato, 19 Luglio 2025

Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management

Must read

Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo contesto con il lancio di Advanced Access Management (AAM), un sistema integrato nella soluzione telematica SHERPAL. L’obiettivo dichiarato quello di migliorare sicurezza e controllo delle flotte, rispondendo alle esigenze di gestione efficiente e protezione delle attrezzature nei cantieri.

AAM rappresenta un passo avanti nella gestione dell’accesso remoto alle macchine, consentendo ai gestori di parchi mezzi di definire chi può operare sui macchinari e in quali condizioni. Il sistema prevede che l’accesso alle attrezzature sia possibile solo tramite l’utilizzo di codici predefiniti o carte dotate di tecnologia RFID, garantendo l’utilizzo delle stesse solo a operatori adeguatamente formati. Questo approccio si traduce in un maggiore controllo e in una significativa riduzione delle operazioni non autorizzate, una questione cruciale in cantieri complessi o altamente regolamentati.

Una delle caratteristiche distintive di AAM è la possibilità di impostare diverse modalità di accesso: si può limitare l’utilizzo a singoli operatori o gruppi, oltre a prevedere privilegi speciali per tecnici autorizzati a bypassare temporaneamente le restrizioni quando necessario. Inoltre, la soluzione integra funzionalità avanzate di monitoraggio e controllo come il geofence, che permette l’operatività solo all’interno di aree predefinite, e il timefence, che limita l’uso delle macchine a specifiche fasce orarie. Se un tracker viene manomesso o rimosso, le funzionalità operative subiscono restrizioni immediate, incrementando la protezione contro i furti o l’uso improprio delle attrezzature.

Un aspetto significativo del sistema è la possibilità di applicare restrizioni senza mai fermare completamente la macchina. Anche quando le limitazioni sono attive, l’operatore può eseguire manovre essenziali per la sicurezza, come il riposizionamento o l’abbassamento della cesta. Questo approccio garantisce la continuità operativa anche in situazioni di emergenza e riduce il rischio di fermo macchina.

Frédéric Menini, figura chiave nello sviluppo del progetto, ha sottolineato come la gestione integrata della catena IoT abbia permesso a Haulotte di offrire una soluzione capace di migliorare sia la sicurezza sia l’esperienza d’uso degli operatori. L’implementazione del sistema risulta semplice e intuitiva: i gestori possono definire i livelli di accesso e modificare le restrizioni in tempo reale, adattandosi rapidamente ai cambiamenti operativi sul cantiere.

Le applicazioni pratiche di AAM sono molteplici. La possibilità di prevenire furti e minimizzare i costi associati alle operazioni non autorizzate si affianca alla semplificazione della gestione delle flotte, con controlli di accesso centralizzati e registri d’uso dettagliati. Questi benefici, uniti alla riduzione dei tempi di inattività e a una migliore disponibilità delle macchine, fanno di AAM uno strumento prezioso per le imprese del settore.

La soluzione è accessibile tramite il software MyHaulotte o, su richiesta, attraverso piattaforme personalizzate fornite dai clienti. AAM è disponibile in due configurazioni principali: il piano PROTECT, focalizzato sul controllo degli accessi, e il piano PILOT, che comprende anche le funzionalità avanzate di restrizione d’uso. Tuttavia, alcune limitazioni riguardano specifici modelli, tra cui Star 6C e Compact DX, per i quali il sistema non è attualmente disponibile.

In Primo Piano

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

Latest article

GIS 2025, martedì 22 luglio la conferenza stampa ufficiale a Piacenza

Sarà ospitata nella solennità della Sala Consiliare del Comune di Piacenza (piazza Cavalli 2), martedì prossimo, 22 luglio - a partire dalle ore 11...

Magni TH consegna 34 sollevatori in Arabia Saudita. Saranno impiegati in progetti di rilievo...

Magni TH ha recentemente concluso una vendita degna di nota: 34 sollevatori telescopici fissi consegnati al prestigioso appaltatore industriale Ms Nasser Al Hajri Corporation, attivo in numerosi...

Comau realizza una dry room per lo sviluppo di celle per batterie di nuova...

La Comau di Torino, con una forte vocazione per il mercato dell'e-Mobility, si è affermata in quasi tutti i settori con il suo identikit...

More articles

Gradito Oleodinamica con gli SPMT Cometto nell’alta velocità Palermo-Catania

L'impresa siciliana Gradito Oleodinamica Srl - realtà in rapida crescita con sede a Gela, in provincia di Caltanissetta - ha recentemente acquisito la sua...

Almac acquisisce Easy Lift

La notizia è pervenuta poco fa alla nostra redazione. Almac acquisirà il 100% del capitale sociale di Easy Lift. Le due aziende contribuiranno insieme...

Mollo Noleggio entra nella classifica IRN 100

Traguardo importante, l'ennesimo, quello segnato dal gruppo di Alba, che entra - prima volta per un'azienda italiana di solo noleggio - nella top 100...

Tag