sabato, 19 Aprile 2025

Haulotte potenzia la gestione delle flotte con Advanced Access Management

Must read

Nel panorama delle piattaforme aeree, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione delle flotte continuano a dettare i ritmi dell’innovazione, e Haulotte si inserisce in questo contesto con il lancio di Advanced Access Management (AAM), un sistema integrato nella soluzione telematica SHERPAL. L’obiettivo dichiarato quello di migliorare sicurezza e controllo delle flotte, rispondendo alle esigenze di gestione efficiente e protezione delle attrezzature nei cantieri.

AAM rappresenta un passo avanti nella gestione dell’accesso remoto alle macchine, consentendo ai gestori di parchi mezzi di definire chi può operare sui macchinari e in quali condizioni. Il sistema prevede che l’accesso alle attrezzature sia possibile solo tramite l’utilizzo di codici predefiniti o carte dotate di tecnologia RFID, garantendo l’utilizzo delle stesse solo a operatori adeguatamente formati. Questo approccio si traduce in un maggiore controllo e in una significativa riduzione delle operazioni non autorizzate, una questione cruciale in cantieri complessi o altamente regolamentati.

Una delle caratteristiche distintive di AAM è la possibilitĂ  di impostare diverse modalitĂ  di accesso: si può limitare l’utilizzo a singoli operatori o gruppi, oltre a prevedere privilegi speciali per tecnici autorizzati a bypassare temporaneamente le restrizioni quando necessario. Inoltre, la soluzione integra funzionalitĂ  avanzate di monitoraggio e controllo come il geofence, che permette l’operativitĂ  solo all’interno di aree predefinite, e il timefence, che limita l’uso delle macchine a specifiche fasce orarie. Se un tracker viene manomesso o rimosso, le funzionalitĂ  operative subiscono restrizioni immediate, incrementando la protezione contro i furti o l’uso improprio delle attrezzature.

Un aspetto significativo del sistema è la possibilità di applicare restrizioni senza mai fermare completamente la macchina. Anche quando le limitazioni sono attive, l’operatore può eseguire manovre essenziali per la sicurezza, come il riposizionamento o l’abbassamento della cesta. Questo approccio garantisce la continuità operativa anche in situazioni di emergenza e riduce il rischio di fermo macchina.

Frédéric Menini, figura chiave nello sviluppo del progetto, ha sottolineato come la gestione integrata della catena IoT abbia permesso a Haulotte di offrire una soluzione capace di migliorare sia la sicurezza sia l’esperienza d’uso degli operatori. L’implementazione del sistema risulta semplice e intuitiva: i gestori possono definire i livelli di accesso e modificare le restrizioni in tempo reale, adattandosi rapidamente ai cambiamenti operativi sul cantiere.

Le applicazioni pratiche di AAM sono molteplici. La possibilità di prevenire furti e minimizzare i costi associati alle operazioni non autorizzate si affianca alla semplificazione della gestione delle flotte, con controlli di accesso centralizzati e registri d’uso dettagliati. Questi benefici, uniti alla riduzione dei tempi di inattività e a una migliore disponibilità delle macchine, fanno di AAM uno strumento prezioso per le imprese del settore.

La soluzione è accessibile tramite il software MyHaulotte o, su richiesta, attraverso piattaforme personalizzate fornite dai clienti. AAM è disponibile in due configurazioni principali: il piano PROTECT, focalizzato sul controllo degli accessi, e il piano PILOT, che comprende anche le funzionalità avanzate di restrizione d’uso. Tuttavia, alcune limitazioni riguardano specifici modelli, tra cui Star 6C e Compact DX, per i quali il sistema non è attualmente disponibile.

In Primo Piano

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identitĂ  Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

Latest article

Platform Basket al Bauma 2025, lo sguardo in quota all’orizzonte del mercato

Una vetrina da record per un attore importante e del tutto internazionale. Nel mondo delle piattaforme semoventi cingolate, Platform Basket è certamente il protagonista...

Palumbo Heavy Lift, nel sole del sollevamento

La notizia è di quelle che segnano un capitolo storico, nel libro delle grandi realtà del sollevamento nazionale. Palumbo Group accoglie, nella galassia societaria...

Radici, ingegno e futuro: l’identitĂ  Merlo tra concept machine e attrezzature inedite

C’è un modo inconfondibile con cui il gruppo Merlo si presenta al mondo: è un equilibrio misurato tra capacità industriale, visione strategica e consapevolezza...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell'area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtĂ  giovane ma giĂ  investita di un'autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme...

Signed, sealed, delivered: Multitel conclude a Bauma la vendita della prima MJE 250 AXON

Nel palcoscenico privilegiato di Bauma, l'Italia del lavoro in quota ha brillato grazie alla partecipazione di alcuni dei costruttori piĂą influenti e piĂą affermati...

Clark inaugura la sede di Dallas

Lo avevamo anticipato sulle nostre pagine nel luglio del 2024: Clark Material Handling, uno dei marchi fondativi che incarnano la moderna concezione della movimentazione...

Tag