A completamento della gamma di sollevatori telescopici HTL, Haulotte ha presentato di recente un nuovo modello dalle dimensioni estremamente compatte, con altezza massima di 7 m. Il nuovo arrivato si chiama HTL 3207, è dotato di trasmissione idrostatica e può già definirsi una sorpresa di efficienza per coppia, potenza e velocità di intervento, unite a un notevole comfort operativo.
Analizzandone la dinamica funzionale, va sottolineata la dotazione del pedale con avanzamento “inching”, ideale per una guida fluida e progressiva nell’avvicinamento a strutture o a punti di carico. Grazie ai movimenti proporzionali, le manovre sono intuitive, sicure e precise, per una capacità di sollevamento massima fino a 3,2 t fino a un’altezza di 6,85 m. Il raggio di sterzata ridotto del nuovo HTL 3207 e una lunghezza di soli 4,67 m fanno di questo sollevatore telescopico la macchina strategica per accedere facilmente a spazi ristretti e per muoversi in ambiti di cantiere congestionati. Risponde alle esigenze più flessibili, quindi, nei settori dell’edilizia e dell’industria che richiedono prestazioni e compattezza in connubio inscindibile.
Il nuovo sollevatore telescopico compatto Haulotte HTL 3207, in più, contempla un’operatività facilitata. La cabina spaziosa ed ergonomica offre una visibilità ottimale mentre il sedile completamente regolabile con ammortizzatori è un plus che riduce l’affaticamento durante le sessioni di lavoro più impegnative e protratte. Il joystick “quattro in uno” consente all’operatore di controllare con precisione tutti i movimenti del sollevatore. Ogni comando (incluso il pulsante del freno di stazionamento) è stato collocato appositamente in funzione di un’accessibilità immediata e in base alla frequenza di utilizzo. Infine, l’indicatore del momento di carico, in postazione comoda per una lettura agevole, include un arresto automatico che si inserisce quando si opera con rischio di inclinazione e prevede anche il ripristino automatico in caso di disfunzione.
Il modello HTL 3207 naturalmente si adatta alle condizioni del terreno in fase di marcia, consentendo all’operatore di concentrarsi in piena sicurezza sulle operazioni di sollevamento. Con pneumatici da 20”, il sollevatore Haulotte può facilmente affrontare condizioni di suolo irregolari e in modalità cantiere, la velocità consentita è limitata agli 8 km/h per conferire maggiore sicurezza alla guida; in modalità strada, il sollevatore telescopico può arrivare invece fino a 25 km/h.
Tre modalità di guida assicurano un’eccellente manovrabilità in qualsiasi ambiente – due ruote motrici, quattro ruote motrici e sterzatura a granchio – e la vocazione multifunzionale del nuovo sollevatore compatto è corroborata dalla dotazione di numerose attrezzature intercambiabili (tra cui diverse tipologie di forche e benne).
Il modello HTL 3207 è una macchina affidabile progettata, inoltre, per consentire una facile manutenzione quotidiana. La strumentazione diagnostica di bordo fornisce agli operatori tutti gli elementi chiave sul funzionamento del sollevatore telescopico. Un cruscotto elettronico retroilluminato centralizza tutte le informazioni sullo stato operativo della macchina per un monitoraggio continuo ed efficace. Per ottimizzare i costi di fermo macchina, in più, tutti i componenti del gruppo motore sono facilmente accessibili e le stesse operazioni di manutenzione risultano semplici e veloci da eseguire, innalzando significativamente il valore del TCO (Total Cost Ownership) in relazione all’economia proprietaria della macchina.
HAULOTTE HTL 3207, IL PICCOLO GRANCHIO DELL’OFF-ROAD

In Primo Piano
Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature
Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...
Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery
Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...
Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari
Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...
Latest article
Asta di luglio Ritchie Bros. Italia: 1.800 lotti tra mezzi e attrezzature
Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...
Tadano completa acquisizione di IHI Transport Machinery
Dopo l'annuncio, arrivato a novembre dello scorso anno, ora l'operazione di acquisizione da parte di Tadano di Transport Machinery, sussidiaria di IHI Corporation è...
Nuovo ad per Kiloutou Italia: Andrea Lusvardi succede a Yann Canari
Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che ha guidato la filiale italiana...
More articles
Multitel Pagliero sceglie Jøma Lift per il mercato in Danimarca
Entusiasmo in Multitel Pagliero per la scelta di Jøma Lift Teknik A/S come nuovo dealer ufficiale per la Danimarca, con mandato per la vendita e l’assistenza su...
BG Lift ottiene la certificazione Transizione 5.0 per le proprie gru elettriche
Il costruttore BG Lift di Cavaion Veronese conferma il proprio impegno per l’innovazione sostenibile e ottiene la certificazione Transizione 5.0 per le gru elettriche...
Tadano AC 6.300-1 scelta da Allen Crane Hire per lo smontaggio di gru a...
L’impresa di noleggio irlandese Allen Crane Hire ha recentemente ampliato la propria flotta di autogrù all terrain con la consegna di una Tadano AC...