HIAB, parte di Cargotec, si appresta a lanciare la sua gru più grande: la HIAB X-HiPro 1058. Questo è il primo di una serie di lanci, dato che Hiab si prepara a migliorare ulteriormente la qualità, le prestazioni ed il ritorno economico delle gru della gamma pesante. Sviluppata per soddisfare i più severi requisiti, la HIAB X-HiPro 1058 vanta una serie di caratteristiche uniche, tutte progettate per migliorare la produttività e l’affidabilità e per ridurre i costi di esercizio. Con una capacità di 90tm, uno sbraccio che può raggiungere i 34,5 metri in orizzontale con l’aggiunta di un jib ed arrivare a 38 metri in verticale, questa gru con una notevole capacità è ideale per il sollevamento di materiali pesante e voluminosi. La tecnologia della Hiab, all’avanguardia nel settore del sollevamento, è stata sviluppata tenendo ben presente anche l’allestitore. Il tempo necessario per montare e configurare la gru è stato ridotto grazie al controtelaio integrato imbullonato, al serbatoio per l’olio montato sulla base ed agli stabilizzatori supplementari integrati; dotazioni che hanno impressionato Xavier Picart, Direttore della TVI Tècnica de Vehicles Industrials Girona, installatore e rivenditore HIAB in Catalogna . “L’installazione della nuova HIAB X-HiPro 1058 è più veloce, più pulita e più economica. Infatti ho calcolato che abbiamo risparmiato circa 180 ore di lavoro rispetto ad una gru a standard, che è pari a circa il 40% del costo totale,” commenta Picart. “I principali fattori che consentono di risparmiare tempo sono associati con la nuova base imbullonata, dato che questa può essere fissata al controtelaio evitando così l’uso di piastre laterali. Non è più necessario rimuovere parti dal camion per installare il controtelaio. Inoltre possiamo verniciare l’intero controtelaio prima di installare la gru. Per i clienti questo si riduce in una notevole riduzione del tempo di consegna. Penso che la HIAB X-HiPro 1058 sia il meglio sul mercato. Il nuovo Variable Stability Limit+ (VSL+) consente una libertà di manovra ancora maggiore all’operatore, visto che permette alla gru di lavorare alla massima capacità con un’eccellente stabilità. Il nuovo e migliorato sistema di stabilità VSL+ può avvantaggiarsi di un cassone carico: il carico supplementare sul camion agisce infatti come un contrappeso. Il VSL+ ottimizza automaticamente la capacità della gru sulla base dell’eccellente stabilità. Questa funzione incrementa la flessibilità, soprattutto in quei luoghi di lavoro che non consentono di aprire completamente gli stabilizzatori,” spiega Sergio Peiro, Product Manager, Hiab. Inoltre, il nuovo sistema di stabilità del carico – Load Stability System (LSS) – rende le operazioni della gru più veloci e facili, con una precisione millimetrica anche al massimo sbraccio, in un’ampia gamma di applicazioni. La funzione compensa automaticamente e neutralizza movimenti non intenzionali durante le manovre verticali. Smorza anche i movimenti di sollevamento, anche se una leva di comando è rilasciata bruscamente. Come risultato, l’ LSS non solo rende le operazioni della gru più veloci e semplici ma aiuta anche a proteggere il carico, il veicolo e l’ambiente di lavoro nei pressi della gru da potenziali danni. Nuovo è anche il sistema di estensione degli stabilizzatori, azionato da una catena e con ampiezza di 9m. Con un solo cilindro di estensione, ma due traverse telescopiche la velocità di estensione è quasi raddoppiata, si risparmia così tempo prezioso durante l’apertura e la chiusura della gru.
HIAB PRESENTA LA SUA GRU PIÙ GRANDE; LA X-HIPRO 1058
In Primo Piano
Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria
Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...
Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus
La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...
A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...
Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...
Latest article
Aisem presenta il “Libro Bianco dei Carrelli Elevatori”, in collaborazione con Anima Confindustria
Si è svolto questa mattina, mercoledì 22 gennaio, presso lo Spazio Copernico Centrale di Milano un evento di grande rilievo per il comparto dei...
Botosan Multiservizi si affida alla Cem per l’acquisto di un nuovo elevatore Paus
La Traslochi Botosan Multiservizi, opera a Milano e nella sua provincia nel settore del trasloco e dell'autotrasporto. Dalla sua sede di Melzo, l'azienda propone...
A&T 2025, la fiera di Torino dedicata ad automazione e testing torna dal 12...
Ritorna a Torino, dal 12 al 14 febbraio, l'appuntamento con la fiera A&T - Automation & Testing, fiera che giunge quest'anno alla sua 19esima...
More articles
Oana Samoila nominata direttore commerciale di AlmaCrawler
L'abbiamo intervistata lo scorso anno, Oana Samoila, allora nel suo ruolo di Key Account Sales Manager, posizione che ricopriva dal 2020. Una responsabiltà importante,...
Nuovo programma di garanzie per le gru Grove GMK in Nord America
Manitowoc ha lanciato in Nord America il nuovo programma Extended Service Coverage (ESC), dedicato alle gru tutto terreno della linea Grove GMK. Questa iniziativa, disponibile...
Dalla logistica al campo operativo: le soluzioni Bobcat al servizio delle forze armate olandesi
Bobcat ha recentemente acquisito importanti commesse nel settore Difesa, per la fornitura di mezzi destinati alla flotta delle forze armate dei Paesi Bassi. Il...