sabato, 18 Ottobre 2025

HIAB RINNOVA LA PROPRIA GAMMA DI GRU LIGHT

Must read

Hiab ha rinnovato le proprie gru con portata da 4 a 11 tonnellate. Questa gamma unisce robustezza, affidabilità e facilità d’uso. Quattro opzioni per i sistemi di controllo remoto e manuale assicurano che il cliente possa scegliere tra i sistemi che soddisfano in modo specifico il livello di precisione necessario.

“Quando abbiamo iniziato lo sviluppo di questa serie di gru, volevamo garantire che i nuovi modelli facilitassero il lavoro degli operatori, li mantenessero sicuri e aumentassero l’efficienza, poiché abbiamo appreso che queste sono le priorità dei nostri clienti. L’esclusivo sistema X-4 SPACE sulle gru della gamma leggera consente all’operatore di muovere la gru con la massima facilità e con maggiori velocità di spostamento” afferma Jan Vink, Direttore della divisione gru leggere di Hiab.

Poiché le gru HIAB sono realizzate in acciaio ad alta resistenza, combinano un peso ridotto con la capacità di trasportare carichi pesanti. Inoltre, un display esterno offre una panoramica migliore della gru e dello stato del servizio. A seconda della scelta del sistema di controllo, sono disponibili una serie di funzioni per migliorare capacità, durata, flessibilità e sicurezza. Queste caratteristiche includono un sistema di piegatura semi-automatico, un sistema di stabilità del carico e sistemi di controllo remoto.

“Per evitare inutili tempi di inattività nelle operazioni dei nostri clienti finali, le gru HIAB sono progettate per una manutenzione quotidiana più semplice: parti chiave e componenti che richiedono attenzione regolare sono facilmente accessibili. Un buon esempio è il serbatoio dell’olio integrato nella base. Inoltre, questi nuovi modelli possono essere configurati con varie opzioni, per consentire un facile montaggio sul telaio del camion. L’intera installazione è progettata per il minor peso complessivo possibile ” precisa Vink.

In Primo Piano

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Latest article

Merlo introduce la versione “Plug-In” ai rotativi

Upgrade di rilievo all'interno della gamma di sollevatori telescopici rotativi del costruttore Merlo, che amplia le potenzialità dei suoi ROTO introducendo la versione “Plug-In”,...

Open Day Manitou Italia 2025

Il 12 ottobre 2025 lo stabilimento Manitou Italia di Castelfranco Emilia (MO), centro produttivo di riferimento per i sollevatori telescopici rotativi del Gruppo, ha ospitato l’Open...

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

More articles

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Eolico: Enercon inaugura il BladeLifter di Scheuerle

Prime movimentazioni di pale eoliche da 68 metri in Germania Per la prima volta, il costruttore di turbine eoliche Enercon ha impiegato il nuovo BladeLifter Scheuerle per il trasporto...

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Tag