domenica, 5 Ottobre 2025

Hinowa, oltre l’arcobaleno d’Irlanda

Must read

Quando una piattaforma aerea diventa giardiniere di prim’ordine… Ormai sono numerosi i casi di operatori del verde che utilizzano i ragni cingolati come macchine preferenziali per le operazioni di potatura e manutenzione arborea. A maggior ragione, la verde Irlanda del Nord vede un impiego oltremodo diffuso di queste tipologie di PLE. Un esempio? Lo specialista Ian McClelland, con il suo spider Hinowa Lightlift 26.14 Performance IIIS, campione da 26 metri che richiama – come potete vedere nella foto che illustra l’articolo – addirittura un arcobaleno. Quasi un simbolo di sostenibilità ecologica per le piattaforme di Nogara (Vr), scelte da una schiera sempre più vasta di operatori del settore.

Con sede a Ballymena, nella contea di Antrim, McClelland ha scelto la nuova Lighlift 26.14 per sostituire un’altra piattaforma Hinowa, a testimonianza di una fedeltà che dura da molti anni. Nella flotta aziendale attualmente trova posto anche un modello Hinowa Lightlift 20.10 Performance IIIS, fornito sempre dal distributore Access Platform Sales (APS).

Lo stesso Ian McClelland ha definito la foto, scattata casualmente “come un quadro che rende speciale un lavoro semplice all’apparenza. In effetti, pensiamo alla difficoltà di varcare i cancelli stretti come un pertugio dei giardini. Possiamo farlo solo con un ragno Hinowa, a tutto vantaggio della sicurezza e della velocità di intervento. Per non parlare degli ostacoli che incontriamo negli stessi contesti di lavoro: capanni, altre piante attigue agli alberi che stiamo potando, strutture ornamentali da spostare. Per questo io definisco eccezionale l’aborto di una PLE cingolata come l’Hinowa Lightlift 26.14, un fenomeno soprattutto nel lavoro sulle piante ad alto fusto, mentre il modello Lighlift 20.10 ha il vantaggio di un’estrema versatilità di trasporto su rimorchio, con un veicolo un 4×4 o un furgone”.

Sottolineiamo, nella luce dell’arcobaleno, le prerogative del modello Hinowa Lightlift 26.14: sbraccio fino a 13,6 metri con una capacità illimitata di 230 kg, per una larghezza complessiva dei cingoli da 990 mm.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag