mercoledì, 9 Aprile 2025

Hinowa, oltre l’arcobaleno d’Irlanda

Must read

Quando una piattaforma aerea diventa giardiniere di prim’ordine… Ormai sono numerosi i casi di operatori del verde che utilizzano i ragni cingolati come macchine preferenziali per le operazioni di potatura e manutenzione arborea. A maggior ragione, la verde Irlanda del Nord vede un impiego oltremodo diffuso di queste tipologie di PLE. Un esempio? Lo specialista Ian McClelland, con il suo spider Hinowa Lightlift 26.14 Performance IIIS, campione da 26 metri che richiama – come potete vedere nella foto che illustra l’articolo – addirittura un arcobaleno. Quasi un simbolo di sostenibilità ecologica per le piattaforme di Nogara (Vr), scelte da una schiera sempre più vasta di operatori del settore.

Con sede a Ballymena, nella contea di Antrim, McClelland ha scelto la nuova Lighlift 26.14 per sostituire un’altra piattaforma Hinowa, a testimonianza di una fedeltà che dura da molti anni. Nella flotta aziendale attualmente trova posto anche un modello Hinowa Lightlift 20.10 Performance IIIS, fornito sempre dal distributore Access Platform Sales (APS).

Lo stesso Ian McClelland ha definito la foto, scattata casualmente “come un quadro che rende speciale un lavoro semplice all’apparenza. In effetti, pensiamo alla difficoltà di varcare i cancelli stretti come un pertugio dei giardini. Possiamo farlo solo con un ragno Hinowa, a tutto vantaggio della sicurezza e della velocità di intervento. Per non parlare degli ostacoli che incontriamo negli stessi contesti di lavoro: capanni, altre piante attigue agli alberi che stiamo potando, strutture ornamentali da spostare. Per questo io definisco eccezionale l’aborto di una PLE cingolata come l’Hinowa Lightlift 26.14, un fenomeno soprattutto nel lavoro sulle piante ad alto fusto, mentre il modello Lighlift 20.10 ha il vantaggio di un’estrema versatilità di trasporto su rimorchio, con un veicolo un 4×4 o un furgone”.

Sottolineiamo, nella luce dell’arcobaleno, le prerogative del modello Hinowa Lightlift 26.14: sbraccio fino a 13,6 metri con una capacità illimitata di 230 kg, per una larghezza complessiva dei cingoli da 990 mm.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag