martedì, 20 Maggio 2025

Holland Lift chiude. “Impossibile continuare. Costi e concorrenza insostenibili”

Must read

Pro-Delta Investments, società finanziaria proprietaria di Holland Lift, ha annunciato la chiusura dell’azienda olandese, produttrice di piattaforme a pantografo per impieghi pesanti. Le prime dichiarazioni del gruppo – proprietario anche di Hovago e Riwal – riportano la decisione “a un’attenta valutazione, seguita alle sfide difficili che Holland Lift ha dovuto affrontare in questi ultimi anni, con gli aumenti sostanziali dei prezzi dell’acciaio e l’incremento generale dei costi, seguiti ai pesanti problemi causati alla catena di fornitura dal periodo della pandemia e, poi, dalla guerra in Ucraina, aggravati da una feroce concorrenza di nuovi produttori, con un’offerta a prezzi bassi delle stesse tipologie di macchine”.

Nonostante la riorganizzazione del personale nel 2021 e i rilevanti investimenti – con il lancio di nuovi modelli e l’impostazione di strategie importanti – per Pro-Delta “si è rivelato impossibile garantire alla produzione Holland Lift la redditività a lungo termine necessaria per la sopravvivenza dell’azienda”. Holland Lift International B.V. era stata fondata nel 1983 da Martin Haak. Il primo passaggio di mano avvenne a seguito di una pesante crisi finanziaria, nel 1993, con l’acquisizione da parte del gruppo tedesco MBB, attivo nel settore aerospaziale. Poi, nel 1998, il secondo passaggio di testimone, nella galassia Terex di Fil Filipov. Terza tappa alla Stoneham Equipment nel 2002, con un turbinoso susseguirsi di partecipazioni, cessioni azionarie e perfino incorporazioni societarie (quella del produttore belga di piattaforme aeree e rimorchi SkyHigh). Nel 2013, Pro-Delta Investments, principale cliente di Holland Lift per via delle forniture alla società di noleggio Riwal, ha acquisito la società, conducendone le vicende industriali fino a oggi. Holland Lift impiega attualmente circa 70 dipendenti, tra il quartiere generale di Anoseweg, nei Paesi Bassi e le attività di Servi-Tec GmbH, in Germania.

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag