sabato, 12 Luglio 2025

HydraPred, nasce la start-up della manutenzione oleodinamica predittiva

Must read

Un progetto che si concretizza dopo 30 anni di percorso nel settore dell’oleodinamica. HydraPred è la risposta all’automazione industriale che esige innovazione, concretezza e affidabilità. Un orgoglio soprattutto per chi crede, e ha creduto sin dall’inizio, che non esiste vero progresso senza un serio investimento anche sulla salute dell’ambiente. L’idea vincente di HydraPred, start-up nel settore dell’oleodinamica, consiste nella profonda certezza di riuscire a coniugare tecnologia e tutela ambientale, innovazione 4.0 e sistemi di manutenzione predittiva, avvalendosi dell’esperienza di persone come Claudio Tresoldi, ideatore di HydraPred. “L’esperienza di questi anni – afferma Tresoldi – ha toccato tutti gli aspetti presenti in un sistema oleodinamico: le connessioni, i componenti, la progettazione e fabbricazione di sistemi, la loro installazione e il commissioning, i fluidi, il piping di interconnecting, compresi decapaggi e flussaggi. Tutto questo, unito alla frequentazione di moltissime tipologie di aziende a livello nazionale e internazionale, ha condotto al perfezionamento di una proposta innovativa dedicata alla manutenzione racchiusa in HydraPred”.

L’obiettivo di Hydrapred quello di aiutare aziende che utilizzano sistemi oleodinamici a potenziare i loro cicli produttivi con le più moderne tecnologie del settore.
La proposta di HydraPred è ampia, applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, che si servono dell’automazione oleodinamica per movimentare macchine operatrici e industriali e che quindi necessitano di forza e precisione; dalle
acciaierie alle industrie agricole fino al trasporto ferroviario ed aereo.
Il segreto di HydraPred? La manutenzione predittiva. “Prevenire i guasti per evitare i fermi macchina è il nostro obiettivo – continua Tresoldi – e lo facciamo attraverso le tecnologie più avanzate attualmente disponibili. Machine Learning e intelligenza artificiale sono alla base della nostra attività di predizione. Un’attività di monitoraggio innovativa basata sulla prevenzione fa diminuire notevolmente i costi totali di manutenzione potenziandone il ciclo produttivo; un solo danno a tutto il sistema oleodinamico della struttura fermerebbe l’intera produzione e il danno sarebbe enorme. Per questa ragione sistemi come il nostro, che non si fermano ad un unico aspetto della produzione, diventano appetibili per molte aziende. L’attenzione a differenti discipline tecniche come l’oleodinamica, la lubrificazione e la meccanica, fanno di HydraPred il fiore all’occhiello dell’innovazione tecnologica, una rivoluzione nel modo di fare impresa e gestire le attività”.

HydraPred abbatte le distanze e si affianca ad aziende di ogni parte del mondo, con un mercato che va oltre quello europeo. L’azienda nasce in Italia ma trova sviluppo anche in America e prossimamente la troveremo sui mercati asiatici. Uno staff che lavora a 360° e in un clima di competenza tecnica in grado di colmare il gap che si è creato con la nascita dell’industria 4.0 e le attività manutentive
che le aziende svolgono quotidianamente. A questo proposito, la prossima tappa sarò quella della creazione, in Sicilia, di una fabbrica modello dedicata all’olio Lubrisix la cui manutenzione verrà gestita in maniera totalmente predittiva.

In Primo Piano

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

Latest article

Tre nuove gru portuali Konecranes Gottwald ESP.10 per Super Terminais

L’operatore portuale Super Terminais Comercio e Industria Ltda (Super Terminais), attivo nel porto di Manaus, uno degli snodi principali del Brasile, ha effettuato un...

Jekko lancia la nuova gamma di minipicker MPK

Jekko annuncia con orgoglio il lancio della nuova gamma di minipicker MPK, segnando un deciso passo avanti nell’evoluzione di questa categoria di prodotto. La...

Liebherr celebra da Marcegaglia (con la nuova LHM 600) la gru mobile portuale numero...

È il secondo modello più grande tra le gru portuali Liebherr e mercoledì la maestosa unità operativa è stata celebrata nel segno di una...

More articles

Multitel Pagliero si affida a Utilben per la distribuzione in Romania

Il mese di luglio si apre con l'annuncio di un nuovo dealer per Multitel Pagliero. Questa volta ci spostiamo in Romania, dove il partner...

Mammoet supporta l’installazione offshore dei topside per il programma 2GW di TenneT

Mammoet, protagonista di prim'ordine nel settore dei sollevamenti eccezionali - on e offshore - e delle movimentazioni industriali caratterizzate da un alto livello di...

Kiloutou annuncia acquisizione di FIM Srl

Il noleggiatore francese si rende protagonista di una stagione ricca di novità per quanto riguarda il mercato nazionale. Dopo l’annuncio della scorsa settimana relativo...

Tag