domenica, 25 Maggio 2025

HydraPred, nasce la start-up della manutenzione oleodinamica predittiva

Must read

Un progetto che si concretizza dopo 30 anni di percorso nel settore dell’oleodinamica. HydraPred è la risposta all’automazione industriale che esige innovazione, concretezza e affidabilità. Un orgoglio soprattutto per chi crede, e ha creduto sin dall’inizio, che non esiste vero progresso senza un serio investimento anche sulla salute dell’ambiente. L’idea vincente di HydraPred, start-up nel settore dell’oleodinamica, consiste nella profonda certezza di riuscire a coniugare tecnologia e tutela ambientale, innovazione 4.0 e sistemi di manutenzione predittiva, avvalendosi dell’esperienza di persone come Claudio Tresoldi, ideatore di HydraPred. “L’esperienza di questi anni – afferma Tresoldi – ha toccato tutti gli aspetti presenti in un sistema oleodinamico: le connessioni, i componenti, la progettazione e fabbricazione di sistemi, la loro installazione e il commissioning, i fluidi, il piping di interconnecting, compresi decapaggi e flussaggi. Tutto questo, unito alla frequentazione di moltissime tipologie di aziende a livello nazionale e internazionale, ha condotto al perfezionamento di una proposta innovativa dedicata alla manutenzione racchiusa in HydraPred”.

L’obiettivo di Hydrapred quello di aiutare aziende che utilizzano sistemi oleodinamici a potenziare i loro cicli produttivi con le più moderne tecnologie del settore.
La proposta di HydraPred è ampia, applicabile a tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, che si servono dell’automazione oleodinamica per movimentare macchine operatrici e industriali e che quindi necessitano di forza e precisione; dalle
acciaierie alle industrie agricole fino al trasporto ferroviario ed aereo.
Il segreto di HydraPred? La manutenzione predittiva. “Prevenire i guasti per evitare i fermi macchina è il nostro obiettivo – continua Tresoldi – e lo facciamo attraverso le tecnologie più avanzate attualmente disponibili. Machine Learning e intelligenza artificiale sono alla base della nostra attività di predizione. Un’attività di monitoraggio innovativa basata sulla prevenzione fa diminuire notevolmente i costi totali di manutenzione potenziandone il ciclo produttivo; un solo danno a tutto il sistema oleodinamico della struttura fermerebbe l’intera produzione e il danno sarebbe enorme. Per questa ragione sistemi come il nostro, che non si fermano ad un unico aspetto della produzione, diventano appetibili per molte aziende. L’attenzione a differenti discipline tecniche come l’oleodinamica, la lubrificazione e la meccanica, fanno di HydraPred il fiore all’occhiello dell’innovazione tecnologica, una rivoluzione nel modo di fare impresa e gestire le attività”.

HydraPred abbatte le distanze e si affianca ad aziende di ogni parte del mondo, con un mercato che va oltre quello europeo. L’azienda nasce in Italia ma trova sviluppo anche in America e prossimamente la troveremo sui mercati asiatici. Uno staff che lavora a 360° e in un clima di competenza tecnica in grado di colmare il gap che si è creato con la nascita dell’industria 4.0 e le attività manutentive
che le aziende svolgono quotidianamente. A questo proposito, la prossima tappa sarò quella della creazione, in Sicilia, di una fabbrica modello dedicata all’olio Lubrisix la cui manutenzione verrà gestita in maniera totalmente predittiva.

In Primo Piano

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

Latest article

“Red Flame Reborn”: Sinoboom presenta la nuova livrea globale

Il 15 maggio Sinoboom ha presentato, in occasione dell'evento CICEE 2025 (Changsha International Convention and Exhibition) una nuova livrea globale, che segna un punto...

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

More articles

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Tag