giovedì, 3 Aprile 2025

Hydrogen Expo nel segno della collaborazione tra Mediapoint e H2IT

Must read

In occasione della prossima Hydrogen Expo (negli spazi della fiera di Piacenza, dall’11 al 13 settembre) si rafforza il sodalizio tra H2IT, l’associazione italiana che rappresenta la filiera dell’idrogeno, e l’organizzatore della manifestazione, Mediapoint & Exhibitions. La più grande mostra-convegno italiana interamente dedicata allo sviluppo delle tecnologie basate sull’idrogeno nei più diversi settori (compreso quello del sollevamento), si appresta a varare la terza edizione con il contributo importante della stessa H2IT che porterà il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate in oltre due decenni di attività.


“Siamo particolarmente soddisfatti di poter collaborare quest’anno con Hydrogen Expo di Piacenza, dove H2IT parteciperà con uno stand e una serie di convegni di approfondimento – conferma il presidente dell’associazione, Alberto Dossi – Divulgare, sensibilizzare e fare rete sono le priorità per dare impulso a un settore con un grande potenziale. Hydrogen Expo di Piacenza rappresenta un evento importantissimo e fondamentale per rafforzare le collaborazioni tra le aziende, favorire il dialogo con le istituzioni e creare nuove opportunità di business. La filiera italiana dell’idrogeno ha bisogno di velocizzare i propri progetti ed investimenti, per essere competitiva a livello europeo e globale”.

A Hydrogen Expo, H2IT curerà una parte rilevante del ricco palinsesto di incontri e workshop che faranno da corollario alla tre giorni piacentina (il programma completo su hydrogen-expo.it), con i suoi oltre 150 espositori accreditati a confermare la preminente importanza dell’esposizione anche a livello europeo. Il convegno di apertura della manifestazione, dal titolo “Per una filiera nazionale idrogeno competitiva a livello internazionale” (mercoledì 11 settembre, Sala A, a partire dalle 10,30), vedrà la partecipazione, tra gli altri, dello stesso presidente di H2IT, insieme a Valter Alessandria e Luigi Crema, rispettivamente vicepresidente di H2IT e presidente del Comitato scientifico dell’associazione.


Sempre a cura di H2IT gli incontri “Idrogeno adesso: i progetti più maturi in Italia per la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno” (sempre mercoledì 11 settembre, Sala D, dalle 14,30), “La catena di fornitura, competenze specializzate ed esperienza al servizio dei futuri progetti” (giovedì 12 settembre, Sala D, dalle 11,30) e “Ricerca e innovazione, dalle tecnologie all’avanguardia ai progetti di frontiera. L’idrogeno e le nuove prospettive” (venerdì 13 settembre, Sala D, a partire dalle 11,30).
Un particolare focus sarà inoltre dedicato alle prospettive di utilizzo dell’idrogeno nei settori dei trasporti su gomma, ferro e mare. Ampio spazio sarà poi destinato alle novità di mercato dei comparti delle macchine per le costruzioni, il sollevamento, la movimentazione, ma anche la pulizia industriale.

Il programma degli eventi – in via di definizione – sarà stilato in strettissima collaborazione con le associazioni di categoria e gli enti che patrocinano Hydrogen Expo, e con le stesse aziende espositrici che proporranno al pubblico le ultime novità tecnologiche, rivelando la propria esperienza attraverso workshop e case-history.
“Il fatto che a poco più di due mesi dall’apertura, Hydrogen Expo 2024 abbia già superato per numero di espositori e superficie l’edizione dello scorso anno sarebbe già motivo di soddisfazione per noi organizzatori – dichiara Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions “Ritengo ancora più rilevante il fatto di aver ottenuto il supporto di tutte le principali associazioni italiane di categoria – in primis quello di H2IT – consolidando sempre di più, anche all’estero, l’autorevolezza della mostra piacentina come principale appuntamento annuale per gli operatori”.


Da segnalare, tra gli eventi della manifestazione, nella giornata di giovedì 12 settembre, la seconda edizione degli IHTA–Italian Hydrogen Technology Awards, i riconoscimenti alle imprese che operano sia in Italia che all’estero nella filiera tecnologica dell’idrogeno. Come tradizione per tutti gli eventi organizzati da Mediapoint & Exhibitions, mercoledì 11 settembre (giornata inaugurale della manifestazione) si terrà la cena di gala riservata ai partecipanti della kermesse, in programma nella splendida Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza.

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag