sabato, 23 Agosto 2025

I 40 ANNI DEL TOC

Must read

TOC fa ritorno in Germania (per la prima volta in 10 anni) e lo fa in grande stile, preannunciandosi come l’evento per eccellenza per i professionisti della portualità e dei terminal grazie alla sua ampia offerta non solo come fiera specializzata, ma anche per il ricco calendario di eventi e seminari, nonché per la visita del porto.

Il tema principale saranno i 40 anni della manifestazione, trascorsi all’insegna dell’eccellenza del settore. Dal 14 al 16 giugno i professionisti avranno l’occasione di incontrare i propri fornitori e partner la cui adesione alla manifestazione è stata massiccia e promette di raggruppare sotto il cielo di Amburgo i principali protagonisti (sono previsti quasi 170 espositori) dello sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di gestione per porti e terminal, a partire dal design per arrivare alle diverse operazioni da svolgere, passando per la pianificazione e lo sviluppo. Il tutto sia riguardo alla movimentazione container che del materiale sfuso.

Come da tradizione il TOC pone i porti al centro della supply chain. “L’edizione 2016 si prospetta come la più grande della storia del TOC” ha affermato Paul Holloway, Event Director, TOC Events Worldwide. “Sono già più di 165 gli espositori confermati e anche le registrazioni dei visitatori sono in forte aumento. Siamo sicri di poter offrire al mercato una manifestazione della qualità attesa”.

Il programma degli eventi, come detto, sarà fitto. A partire dal TECH TOC, i seminari dedicati alle operazioni con container, che tratterà non solo delle nuove normative che regolamentano le verifiche del peso dei container ma di tutti i processi che possono ottimizzare le operazioni per arrivare alla operational excellence 4.0 che spalanca le porte all’altra tematica molto calda, ossia la robotica e le automatizzazioni nella nuova era del terminalismo.

Un’altra serie di seminari sarà invece dedicata alle operazioni con i materiali sfusi, partendo da un’analisi del mercato per approdare sulle sponde della sicurezza, con un seminariolegato alle tecniche per implementarla e abbattere i rischi legati alla movimentazione e al trasporto di materiale sfuso. Senza dimenticare le nuove tecnologie per rendere il terminalismo un settore sicuro anche per l’ambiente.

Chiude il programma la Container Supply Chain Conference dedicata alle attività e ai noli, che ha un titolo abbastanza dirompente: Assets, Freight & Technology: time to tear up the scrip?” che tradotto in parole semplici pone la domanda se in questo settor e non sia giunto il momento di riscrivere le regole del gioco.

Per ulteriori informazioni sul TOC 2016, visitate www.tocevents-europe.com e non dimenticate che la manifestazione sarà anche l’occasione per visitare, il 13 giugno, l’HHLA Container Terminal Altenwender.

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag