venerdì, 14 Novembre 2025

I big delle gru mobili d’Europa denunciano alla Ue la concorrenza sleale delle importazioni dalla Cina

Must read

Quattro dei maggiori produttori di gru in Europa hanno presentato un reclamo alla Commissione europea in merito alle importazioni di gru mobili cinesi nel mercato Ue. Si tratta di autentici big del sollevamento che portano i nomi e le livree di Liebherr, Manitowoc, Sennebogen e Tadano (insieme, rappresentano il 99% dello stesso mercato attuale dell’Unione), uniti nel presentare una denuncia tramite la voce autorevole della VDMA, la principale associazione europea che rappresenta l’industria manifatturiera dedicata a macchine e attrezzature del Vecchio continente. La denuncia richiede un’indagine urgente sulle “importazioni di gru mobili cinesi commercializzate nell’UE a condizioni che comportano una concorrenza manifestamente sleale per i produttori europei”.


La VDMA ha affermato che il reclamo si concentra sulle “gru mobili progettate per il sollevamento e la movimentazione di materiali al suolo, con una capacità di sollevamento di almeno 30 tonnellate e allestite su mezzi semoventi (gommati e su cingoli, ndr.)”. La motivazione alla base del reclamo rileva che “i produttori europei non solo rispettano gli standard ambientali e di protezione dei dati dell’Ue e in ambito internazionale, ma hanno anche investito per migliorare sostanzialmente la sicurezza e le prestazioni delle gru mobili, offrendo al contempo qualità e valore ai propri clienti. La denuncia per pratiche commerciali sleali sottolinea la necessità per l’Europa di preservare la redditività di questo settore europeo strategicamente vitale ed evitare la futura dipendenza da fornitori extra-Ue”.

La stessa denuncia si concentra sul valore essenziale delle gru mobili nella costruzione e manutenzione di infrastrutture critiche, centrali elettriche, reti stradali e ferroviarie e altre opere civili, fondamentali per la catena di approvvigionamento e il rapido dispiegamento dei servizi di emergenza, come afferma nell’esposto la VDMA. La menzione delle infrastrutture, nel documento, include anche l’ambito militare, aggiungendo che “le gru mobili sono macchine di importanza cruciale per le operazioni militari e forniscono protezione al personale militare durante il dispiegamento delle forze di difesa”.

Riportiamo le dichiarazioni ufficiali rilasciate dai quattro produttori che hanno presentato la denuncia tramite la VDMA:

Christoph Kleiner, direttore vendite, Liebherr-Werk Ehingen

“La nostra industria europea accoglie con favore la concorrenza leale, ma è palesemente ingiusto competere con prodotti le cui condizioni di vendita non coprono minimamente i costi di materie prime, energia e produzione di un produttore europeo di gru mobili. I produttori cinesi beneficiano di un’ampia gamma di meccanismi di sovvenzione, il che conferisce loro un vantaggio enormemente sleale quando esportano verso l’Ue”.

Aaron Ravenscroft, presidente e CEO, The Manitowoc Company

“Crediamo nella concorrenza leale e abbiamo esortato la Commissione europea ad affrontare il danno materiale arrecato all’industria europea dalle pratiche di dumping dei produttori esportatori cinesi. Invitiamo la Commissione a ripristinare condizioni di parità in tutta l’Ue”.

Noriaki Yashiro, amministratore delegato, Tadano Europe Holdings

“Pur credendo nella concorrenza leale, le tattiche distorsive dei prezzi dei produttori esportatori cinesi giustificano l’apertura di un’indagine di difesa commerciale. Invitiamo la Commissione europea ad adottare misure rapide e decisive per garantire un ambiente equo e competitivo per la futura produzione e occupazione nel settore europeo delle gru mobili”.

Erich Sennebogen, amministratore delegato, Sennebogen Maschinenfabrik

“I produttori cinesi di gru mobili si stanno concentrando sempre più sui mercati di esportazione, con il mercato UE come obiettivo primario. La combinazione di capacità produttive inutilizzate in Cina, scorte esistenti e un sostanziale sostegno del governo cinese significa che il danno materiale all’industria europea vulnerabile continuerà se non verranno imposte misure antidumping. Queste misure devono essere adottate per garantire una concorrenza globale leale”.

In Primo Piano

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Latest article

Sogin, la torre jack-up per una gru speciale nello smantellamento dei boiler della centrale...

Sogin ha completato, poche ore fa, l'installazione - nella centrale nucleare di Latina - a 45 metri di altezza - di un modulo di...

Open Day per l’evoluzione industriale da Cablesteel, nella nuova “casa” di Noleggio Lorini

Buona la prima per l’Open Day “Dalla sicurezza al green: un fil-rouge per le aziende del futuro”, evento organizzato - alcune settimane fa, a...

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

More articles

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Multitel MTE 270 EX entra nella flotta Martin Gru

È entrata recentemente in flotta alla Martin Gru Srl una piattaforma autocarrata telescopica Multitel MTE 270 EX, allestita su Iveco Daily da 3,5 tonnellate e destinata al...

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Tag