giovedì, 27 Novembre 2025

I carrelli EP Equipment sulla strada del litio

Must read

Il mercato dei carrelli elevatori e delle macchine da magazzino sta iniziando a cambiare in una direzione più sostenibile, sia dal punto di vista dei consumi che delle emissioni ambientali: di recente le case di produzione hanno iniziato ad adottare la tecnologia agli ioni di litio, più efficiente e sicura delle classiche batterie al piombo-acido.

Tuttavia, c’è un marchio che è davanti a tutti in questo settore e che può già vantare una gamma completa di macchinari alimentati al litio: stiamo parlando di EP Equipment e della sua serie di carrelli targati List. List è l’acronimo di Lithium Integrated Smart Trucks ed è la sigla che identifica gli innovativi carrelli elevatori e le macchine da magazzino EP equipaggiati con batterie al litio.

EP Equipment ha introdotto per la prima volta la tecnologia agli ioni di litio sul modello di transpallet EPT 12EZ nel 2016 e da allora ha lavorato per implementarla su tutta la gamma, compresi i carrelli elevatori frontali, ricorrendo agli sviluppi tecnologici più avanzati per immettere sul mercato mezzi a prezzi competitivi.

La gamma attuale comprende transpallet da 12 a 25 q.li di portata, sollevatori da 10 a 20 q.li, commissionatori, carrelli elevatori frontali a tre ruote da 13 q.li a 20 q.li, carrelli elevatori frontali a quattro ruote da 15 q.li a 50 q.li e trainatori.

Uno dei primi vantaggi evidenti derivante dall’utilizzo di mezzi con batterie agli ioni di litio è il risparmio energetico. Infatti, a differenza degli accumulatori al piombo-acido che hanno un coefficiente di carica dell’80%, quello delle batterie al litio si attesta su una percentuale del 98%, comportando un risparmio di circa il 25% in termini di costi energetici.
In generale, gli accumulatori al litio non solo permettono ricariche molto più veloci, ma non vengono danneggiati dalle ricariche rapide o parziali. Le batterie al litio montate sui carrelli elevatori EP possono essere caricate completamente in sole due ore e mezza e bastano pochi minuti per sostituirle, massimizzando l’efficienza delle macchine che ne sono dotate.

La durata di una batteria al litio è tre volte superiore rispetto a quelle al piombo. Le batterie presentano poi cicli di ricarica molto più elevati e funzionano correttamente a temperature che oscillano tra i -20°C e i 60°C, mantenendo le prestazioni inalterate nel tempo. Inoltre, richiedono zero manutenzione, azzerando i costi operativi: sale di ricarica, sistemi di aspirazione dei gas e impianti di demineralizzazione dell’acqua per il rabbocco sono ormai aspetti appartenenti al passato. Le batterie agli ioni di litio rappresentano una tecnologia molto più pulita rispetto a quelle a piombo-acido o ai carrelli elevatori alimentati a diesel: non presentano alcuna contaminazione da metalli durante il loro processo produttivo e non emettono acidi o gas tossici durante il loro utilizzo.

E per quanto riguarda la sicurezza della tecnologia al litio? Anche questo è un altro grande vantaggio delle macchine da magazzino alimentate al litio di EP Equipment. In collaborazione con l’università di Shanghai, EP Equipment ha sviluppato un sistema di controllo denominato BMS (Battery Management System), che monitora le condizioni della batteria, la temperatura e la corrente in ingresso e in uscita. Il sistema BMS garantisce la massima protezione della batteria grazie al controllo su ogni singola cella, che permette di proteggere da sovraccarichi, eccessiva profondità di scarica, sbalzi di tensione ed eccessivi surriscaldamenti.
Inoltre, i carrelli elevatori e le macchina da magazzino EP utilizzano solo tecnologia LFP (litio/ferro/fosfato), impiegata nelle applicazioni che non richiedono spazi ridotti per prevenire esplosioni e incendi.

In Primo Piano

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

Latest article

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

More articles

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Palazzani, sempre più in alto anche in Irlanda con Lolex

Palazzani Industrie ha annunciato una nuova partnership strategica con un'azienda consolidata come Lolex Ltd, società irlandese che vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore...

Tag