sabato, 5 Aprile 2025

I NUOVI PORT PLUS DI CONTINENTAL

Must read

A TOC Europe 2018 Continental introduce la mescola Port Plus nella gamma degli pneumatici portuali. La nuova mescola, resistente a danneggiamenti ed abrasioni, prolunga sensibilmente la vita utile dello pneumatico, anche nelle applicazioni più severe. I sistemi ContiPressureCheck e ContiConnect aumentano l’efficienza operativa e la sicurezza nelle operazioni portuali.

 

Con il motto “Reliable tires. Intelligent operations. Efficient Terminals”, Continental ha esposto gli pneumatici della gamma V-ply realizzati con la nuova mescola. Verranno inoltre presentati i sistemi digitali di monitoraggio di pressione e temperatura, ContiPressureCheck e ContiConnect.

 

Port Plus: Pneumatici durevoli con tecnologia V.ply

Sempre più grandi, sempre più alti, sempre più veloci: i mezzi che movimentano container vuoti e i reach staker sono preposti alla movimentazione di carico e scarico dei container. In questa specifica applicazione di pick&stack, questi veicoli sono spesso costretti a ruotare staticamente su se stessi: di conseguenza gli pneumatici si surriscaldano velocemente e l’usura diventa più precoce.

 

In queste condizioni crepe, rotture e rigonfiamenti non sono inusuali. La nuova mescola Port Plus di Continental riduce sensibilmente lo sviluppo di calore nello pneumatico, minimizza l’usura ed estende notevolmente la durata d’esercizio. “Abbiamo condotto test in collaborazione con i nostri clienti durante tutto l’anno scorso e ci sono stati casi in cui la durata dello pneumatico è perfino raddoppiata”, sottolinea Julian Alexander, Product Line Manager Material Handling della Business Unit CST di Continental.

 

Soluzioni digitali: ContiPressureCheck e ContiConnect garantiscono efficienza e sicurezza nelle operazioni portuali

Sicurezza ed efficienza sono i fattori di successo nel business della movimentazione portuale. Ciononostante, pneumatici utilizzati con una pressione di gonfiaggio inferiore a quella raccomandata sono ancora una frequente causa di rotture e danneggiamenti. Per assicurare il corretto utilizzo dello pneumatico, in termini di pressione di gonfiaggio e temperatura d’esercizio, Continental ha sviluppato due sistemi digitali di monitoraggio, il ContiPressureCheck per veicoli singoli e il ContiConnect per le flotte.

 

I sensori installati negli pneumatici Continental sono il cuore di queste soluzioni. Essi infatti rilevano costantemente temperatura e pressione all’interno dello pneumatico e forniscono il dato in tempo reale su un dispositivo installato direttamente in cabina di guida oppure sul portale che supervisiona tutti i mezzi della flotta. Qualora si verificasse una situazione critica relativa allo stato degli pneumatici, messaggi di alerting e notifiche di intervento manutentivo vengono immediatamente sottoposti all’attenzione degli operatori.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag