martedì, 19 Agosto 2025

I NUOVI PORT PLUS DI CONTINENTAL

Must read

A TOC Europe 2018 Continental introduce la mescola Port Plus nella gamma degli pneumatici portuali. La nuova mescola, resistente a danneggiamenti ed abrasioni, prolunga sensibilmente la vita utile dello pneumatico, anche nelle applicazioni più severe. I sistemi ContiPressureCheck e ContiConnect aumentano l’efficienza operativa e la sicurezza nelle operazioni portuali.

 

Con il motto “Reliable tires. Intelligent operations. Efficient Terminals”, Continental ha esposto gli pneumatici della gamma V-ply realizzati con la nuova mescola. Verranno inoltre presentati i sistemi digitali di monitoraggio di pressione e temperatura, ContiPressureCheck e ContiConnect.

 

Port Plus: Pneumatici durevoli con tecnologia V.ply

Sempre più grandi, sempre più alti, sempre più veloci: i mezzi che movimentano container vuoti e i reach staker sono preposti alla movimentazione di carico e scarico dei container. In questa specifica applicazione di pick&stack, questi veicoli sono spesso costretti a ruotare staticamente su se stessi: di conseguenza gli pneumatici si surriscaldano velocemente e l’usura diventa più precoce.

 

In queste condizioni crepe, rotture e rigonfiamenti non sono inusuali. La nuova mescola Port Plus di Continental riduce sensibilmente lo sviluppo di calore nello pneumatico, minimizza l’usura ed estende notevolmente la durata d’esercizio. “Abbiamo condotto test in collaborazione con i nostri clienti durante tutto l’anno scorso e ci sono stati casi in cui la durata dello pneumatico è perfino raddoppiata”, sottolinea Julian Alexander, Product Line Manager Material Handling della Business Unit CST di Continental.

 

Soluzioni digitali: ContiPressureCheck e ContiConnect garantiscono efficienza e sicurezza nelle operazioni portuali

Sicurezza ed efficienza sono i fattori di successo nel business della movimentazione portuale. Ciononostante, pneumatici utilizzati con una pressione di gonfiaggio inferiore a quella raccomandata sono ancora una frequente causa di rotture e danneggiamenti. Per assicurare il corretto utilizzo dello pneumatico, in termini di pressione di gonfiaggio e temperatura d’esercizio, Continental ha sviluppato due sistemi digitali di monitoraggio, il ContiPressureCheck per veicoli singoli e il ContiConnect per le flotte.

 

I sensori installati negli pneumatici Continental sono il cuore di queste soluzioni. Essi infatti rilevano costantemente temperatura e pressione all’interno dello pneumatico e forniscono il dato in tempo reale su un dispositivo installato direttamente in cabina di guida oppure sul portale che supervisiona tutti i mezzi della flotta. Qualora si verificasse una situazione critica relativa allo stato degli pneumatici, messaggi di alerting e notifiche di intervento manutentivo vengono immediatamente sottoposti all’attenzione degli operatori.

In Primo Piano

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Latest article

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

More articles

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Tag