sabato, 4 Ottobre 2025

I NUOVI SENSORI GEFRAN

Must read

All’ultima edizione di Samoter Gefran ha portato molte novità, arricchendo la sua già vasta offerta di sensori da oggi ancora più sicuri e affidabili.

I sensori angolari GR, gli inclinometri GI e la sonda di pressione KH sono disponibili con l’uscita digitale in bus di campo CAN J3919, mentre le sonde di pressione hanno ottenuto la certificazione UL. Novità anche per i trasduttori di posizione assoluti con effetto hall rotativi della famiglia GR che hanno ottenuto l’omologazione E1. Insieme alla certificazione SIL2 (sulla pressione industriale), aiutano a mantenere elevata la sicurezza del mezzo durante i movimenti quali ad esempio la stabilizzazione, la rotazione e l’inclinazione dell’intero veicolo o di una sua parte e, non meno importante, la messa in sicurezza anche dell’operatore in tutte quelle condizioni di lavoro critiche.

I sensori angolari assoluti ad effetto hall GRA e GRN sono disponibili con e senza albero, a singolo giro; gli inclinometri per singolo/doppio asse (XY/360°), tutti con tecnologia MEMS, sono disponibili nelle versioni GIB, GIG (general purpose anche in versione a relais) e GIT a seconda delle esigenze prestazionali del cliente. Il nuovo GSF, trasduttore di posizione a filo progettato con tecnologia potenziometrica, si contraddistingue infine per le dimensioni ridotte e l’elevata solidità.

Tutti con protocollo di comunicazione digitale CANOpen e CAN J1939 sono disponibili nelle versioni singole o ridondanti, i sensori Gefran si caratterizzano anche per affidabilità e robustezza: la struttura è prodotta in solido materiale PBT assicurando resistenza agli impatti e ai solventi, ai raggi solari UV, e un’ottima stabilità alle variazioni termiche.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag