lunedì, 7 Luglio 2025

I PRODOTTI DI PUNTA DI JLG

Must read

Fatta eccezione per qualche cliente finale, la gran parte del fatturato JLG viene realizzato con vendite ai noleggiatori, dai più grandi ai più piccoli, senza distinzione. Un mercato, quello del noleggio, in crescita dopo un lungo stallo negli ultimi anni, grazie a una generale ripresa dell’economica e a interessanti novità nella proposta delle macchine JLG, progettate proprio sulla base delle esigenze e le richieste dei noleggiatori stessi.

JLG si dedicata da sempre ad aiutare i clienti a migliorare la produttività e la sicurezza progettando e producendo macchine affidabili, potenti, versatili e intuitive da usare.

Le linee di prodotto della compagnia comprendono piattaforme aeree semoventi articolate e telescopiche, sollevatori a pantografo e verticali, carrelli commissionatori e sollevatori telescopici. JLG mette in campo molteplici risorse offrendo un portafoglio completo che va dal post-vendita ai programmi di formazione sia online che onsite.

I PRODOTTI DI PUNTA DI JLG - Sollevare - JLG linee di prodotto - News Piattaforme aeree Sollevatori telescopiciLe due punte di diamante del parco macchine di JLG sono i due Ultraboom da record: la più alta piattaforma aerea telescopica semovente del mondo 1850SJ (58,56 m di altezza di lavoro), lanciata nel 2014 e arrivata in Italia un paio di anni fa, e la più alta piattaforma aerea articolata del mondo 1500AJP (48,15 m di altezza di lavoro), lanciata nel 2016 e disponibile in Italia dal 2017.

Da evidenziare anche la nuova serie R di pantografi elettrici, caratterizzati dalla semplicità d’uso e compattezza. Tre i modelli prodotti da JLG: 1532R, 1932R, 4045R, quest’ultimo caratterizzato da 14 m di altezza di lavoro e 1,14 m di larghezza e quindi in grado di muoversi con particolare agilità e precisione anche negli spazi ristretti.

Di recentissimo lancio anche il sollevatore a braccio telescopico 660SJ, che offre un’elevata velocità di sollevamento e  prestazioni eccellenti, prima fra tutte una doppia capacità fino a 340 kg.

Particolarmente richiesto nel mercato industriale e logistico italiano il commissionatore 10MSP-S con tecnologia Rise and Drive, che aprirà sempre maggiori opportunità nel mercato della movimentazione del materiale.

Ma il 2017 ha segnato in particolar modo l’introduzione di macchine ibride. Se il mercato del Nord Europa è caratterizzato di una forte richiesta di questa tecnologia, anche in Italia si sta sviluppando una forte domanda in questa direzione. La tecnologia ibrida viene recepita con curiosità dal cliente finale, ora aperto a valutarne i vantaggi e l’ottimizzazione nel tempo, grazie a sostanziali risparmi di carburante. L’ibrido avrà un posizionamento di mercato parallelo ai prodotti tradizionali, pareggiandone le prestazioni. Attualmente la produzione di macchine ibride si concentra sulla piattaforma H340AJ, ma sono già pronti nuovi modelli che verranno presentati nel 2018.

Oltre all’ambito ibrido, le innovazioni tecnologiche riguardano anche l’accessoristica e, in particolare, il sensore GPS Telematics applicabile alle piattaforme JLG. Si tratta di una tecnologia che arriverà in Italia nei prossimi mesi e che, grazie a un’interfaccia molto semplice, permetterà di dialogare con la macchina bilateralmente, riuscendo a fornire in tempo reale il monitoraggio della diagnostica, della manutenzione e dell’utilizzo della macchina, nonché il posizionamento e la geolocalizzazione.

Se queste informazioni risultano vantaggiose per il noleggiatore, lo sono ancor di più per il cliente finale, che sarà così in grado di ridurre i fermi macchina, fare una corretta manutenzione preventiva e intervenire con migliori tempistiche. La tecnologia è applicabile a tutte le machine ed è anche retroattiva.

In Primo Piano

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

Latest article

Trasporto eccezionale con moduli SPMT Scheuerle per il revamping di un parco eolico

In Bassa Sassonia, precisamente nella località di Lorup, Enercon sta portando avanti un importante intervento di revamping che segna un passaggio strategico per l’efficientamento...

Magni, nuova gamma di telescopici per l’agricoltura

Il costruttore di Castelfranco Emilia ha lanciato la nuova serie di sollevatori telescopici fissi THA, dedicata alle esigenze tipiche degli utilizzatori del settore agricolo....

Ralph Disveld è il nuovo Sales Manager di Schaften Cranes B.V.

Una nomina di quelle da mettere in primo piano, per rilevanza dell'incarico e della personalità deputata a ricoprirne la responsabilità. Stiamo parlando dell'ingresso dell'ingegner...

More articles

Nuova piattaforma Faymonville per l’acquisto di mezzi in pronta consegna

È online la nuova versione di SpecialTrailers24, piattaforma digitale sviluppata dal Gruppo Faymonville - Mario Faymonville è managing director della società. Il portale si...

BGLift lancia la M400 Full Electric. Il best seller di gamma diventa sostenibile

Sarà disponibile sul mercato dalla fine di questa estate, la M400 Full Electric, nuova versione completamente elettrica della minigrù best seller di BGLift, che...

Quattro Multitel MXE 170 per Omec, “testimonianza compatta” di valori condivisi

Quattro nuove piattaforme autocarrate Multitel MXE 170 su Piaggio Porter NP6 Long Range rappresentano la scelta vincente di Omec Noleggi per un accesso agile...

Tag