mercoledì, 9 Aprile 2025

I RICAVI DI MANITOU

Must read

Vendite nel quarto trimestre 2014 per 309 milioni di euro (+2% rispetto allo stesso periodo del 2013), vendite complessive nel 2014 per 1.246 milioni di euro (+6% rispetto al 2013), portafoglio ordini macchine nel quarto trimestre per 298 milioni rispetto ai 280 dello stesso periodo del 2013 e una prospettiva di vendite per il 2015 in aumento di circa il 3% rispetto al 2014 sono in sintesi i numeri di Manitou alla chiusura del 2014, anno che ha visto la produzione della 500.000 macchina.
Michel Denis, Presidente e CEO del Gruppo, ha dichiarato: “Il buon andamento del quarto trimestre ci permette di chiudere il 2014 con un incremento delle vendite del 6% rispetto al 2013, dato finale che supera il nostro obiettivo iniziale. Con l’eccezione del Sud Europa, il cui mercato che è stato influenzato negativamente dalle economie francese e italiana, le altre regioni hanno chiuso l’anno in crescita, nonostante il rallentamento che ha appesantito il settore agricolo in America Latina e la crisi politica e finanziaria russo-ucraina.
Complessivamente prevediamo un andamento delle vendite per il 2015, escludendo l’impatto del tasso di cambio, di circa il 3%”.

CHI SALE…
La Divisione Prodotti Impianti Compact (CEP) ha registrato un fatturato di 63 milioni di euro con un incremento del 27% rispetto alle vendite nel quarto trimestre del 2013. Le vendite per l’intero periodo dell’anno sono cresciute del 17%, trainate principalmente dal mercato del Nord America, in particolare società di noleggio,e dagli sviluppi commerciali nella regione APAM.
Anche la divisione Servizi e soluzioni (S&S) ha registrato un aumento delle vendite del 9% rispetto al quarto trimestre del 2013, attestandosi a 54 milioni di euro. Per tutto il periodo dell’anno, la divisione ha realizzato un fatturato di 206.800.000 euro, che rappresenta il 17% delle vendite totali del gruppo.

… E CHI SCENDE
Con vendite nel quarto trimestre per 193 milioni di euro, la Material Handling e Access Division (MHA) ha chiuso l’anno con un calo del 6% rispetto al quarto trimestre del 2013, essendo tra le varie divisioni del Gruppo Manitou quella che ha maggiormente risentito del rallentamento del mercato in Francia e della crisi russa. L’intero periodo di esercizio 2014, però, si è chiuso con una crescita del 4%, guidato dal settore delle costruzioni e con un rallentamento nelle attività agricole e minerarie. Dal punto di vista regionale, la crescita è stata particolarmente sostenuta nel Regno Unito, nel Nord e centro Europa centrale e in Nord America.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag