venerdì, 28 Novembre 2025

I VINCITORI DI ITALA – ITALIAN TERMINAL AND LOGISTICS AWARDS 2017

Must read

Terminata l’intensa, prima giornata fieristica del GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – la Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza è stata ancora una volta il coreografico teatro della premiazione degli ITALA, Italian Terminal and  Logistics Awards.

All’organizzazione della serata hanno contribuito alcune delle numerose associazioni partner del GIS, tra le quali Assoteerminal, Assologistica, Assoporti, Confetra e UIR. Non è stato certo un compito semplice per la giuria attribuire i premi tra le innumerevoli candidature pervenute,  come hanno sottolineato sia l’organizzatore dell’evento, Fabio Potestà, che Angelo Scorza, direttore Ship2Shore, che insieme hanno animato la serata chiamando sul palco i vincitori delle singole categorie.

Numerose erano infatti le aziende potenzialmente meritevoli, segno evidente della vitalità di un settore che anno dopo anno investe e crede nel valore dell’innovazione tecnologica.

Ma ecco i vincitori degli ITALA 2017:

Premio operatore globale: EKOL

Premio operatore intermodale: HUPAC

Premio operatore logistico: GEFCO

Premio terminal operator: SALERNO CONTAINER TERMINAL

Premio autorità di sistema portuale: MARE ADRIATICO ORIENTALE (Trieste)

Premio fornitore servizi Italia: DSP Lugano

Premio innovazione: CVS

Categoria Green Award: AUTAMAROCCHI

Premio speciale alla carriera – Categoria Terminal Operator: GIULIANO ALBERGHINI

Premio speciale alla carriera – Categoria Macchine e Attrezzature: OTTAVIO ARTONI

I VINCITORI DI ITALA - ITALIAN TERMINAL AND LOGISTICS AWARDS 2017 - Sollevare - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali GIS 2017 ITALA Italian Terminal and  Logistics Awards 2017 - Eventi Fiere News

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag