A Berlino, la consegna degli IAPA Awards 2023 (assegnati da Ipaf) sono arrivati al termine di una serata luminosa per il lavoro in quota d’Italia. A Dante Fracca, fondatore di Hinowa e figura fondamentale del sollevamento nazionale degli ultimi 40 anni, è stato assegnato il prestigioso Premio alla Carriera. Non è stata l’unica affermazione per i protagonisti di casa nostra: Maber ha conquistato il primato nella sezione dedicata a piattaforme autosollevanti e ascensori da cantiere, con la conferma d’eccellenza del sistema MBC2000.
Di seguito, l’elenco degli altri vincitori, annunciato nel corso della serata:
Centro di formazione Ipaf dell’anno – Dayim Equipment Rentals (Arabia Saudita);
Istruttore di formazione IPAF dell’anno: Anna Sarah Costa Morais (Mills, Brasile);
Contributo al lavoro sicuro in quota: Nationwide Platforms (UK);
Prodotto dell’anno, PLE a pantografo e verticali a colonna: MEC (piattaforma verticale a colonna MMAE16);
Prodotto dell’anno, piattaforme autocarrate: Elliot (modello E150i);
Prodotto dell’anno, PLE semovente a braccio articolato/telescopico: Manitou (modello 160 ATJ+e);
Sviluppo digitale: Alimak;
Tecnologia innovativa: Nationwide Platforms (dispositivo Harness On);
Sostenibilità: Genie (nuovo stabilimento in Messico);
Diversità e inclusione: Vicki Allen (International Platforms);
Compagnia di noleggio dell’anno; Sunbelt Rentals (UK);
Infine, i complimenti della redazione di Sollevare vanno alla nostra collega Macarena Garcia Oliver, direttrice della rivista spagnola Movicarga, a cui è stato assegnato il Premio della Presidenza Ipaf per l’importante contributo culturale alla causa della sicurezza nel lavoro in quota.