giovedì, 16 Ottobre 2025

Idrogeno, Quantron annuncia l’autocarro pesante FCEV per lo IAA di Hannover

Must read

Nella prima metà del 2022, la Quantron AG ha incrementato ulteriormente la sua posizione di avanguardia nel campo dei veicoli industriali e commerciali elettrici a batteria e a idrogeno. Nonostante le attuali grosse difficoltà della catena di approvvigionamento, lo specialista del trasporto sostenibile di passeggeri e merci, nei primi sei mesi dell’anno ha incrementato le vendite di oltre il 360 % rispetto all’anno precedente.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che gli esperti di mobilità elettrica di Augusta, oltre che convertire veicoli industriali e commerciali nuovi o usati in unità a emissioni zero, stanno lanciando sul mercato modelli propri progettati e sviluppati come OEM. Uno dei clienti flottisti a emissioni zero è Ikea. Il colosso dell‘arredamento ha ordinato ben 50 light transporter elettrici a batteria per le consegne a corto raggio ed effettua forniture ad oltre 300 clienti al giorno con veicoli Quantron a emissioni zero, risparmiando così oltre 197 t di CO2 all’anno. Tra i nuovi clienti Quantron figurano grandi aziende di logistica e di smaltimento rifiuti come Ansorge, Breitsamer, Dorr e il gruppo Knorr-Bremse di Monaco di Baviera, leader del mercato mondiale dei sistemi frenanti per veicoli ferroviari e commerciali.

“Negli ultimi sei mesi, la domanda di veicoli commerciali e industriali a emissioni zero è aumentata in modo considerevole. Solo alla Quantron, abbiamo ricevuto oltre 500 richieste di clienti da tutta Europa che abbiamo evaso con offerte concrete – afferma Michael Perschke, CEO di Quantron AG – In Germania, tuttavia, il mercato è bloccato dall’attuale pratica delle sovvenzioni. Dopo che il secondo bando per il sostegno finanziario per veicoli commerciali a propulsione alternativa è stato nuovamente prorogato fino al 24 agosto, le aziende e le amministrazioni comunali attendono con i loro ordini di avere certezze sull’ammontare del sostegno economico. L’attuale pratica di sovvenzione agisce quindi come un freno sugli investimenti facendo rimandare le decisioni di acquisto al 2023 e di conseguenza anche i positivi effetti di riduzione delle emissioni nocive. Quantron ha recentemente vinto una gara d’appalto della regione Schleswig-Holstein, che offre alle autorità locali l’opportunità di ordinare a Quantron AG un totale di 800 veicoli commerciali leggeri nell’arco dei prossimi quattro anni”.

Quantron prevede un aumento significativo delle vendite a partire dal 2023. Nonostante gli ostacoli contingenti e le difficoltà geopolitiche, il management è comunque fiducioso di poter raggiungere l’obiettivo di fatturato di 20-25 milioni di euro fissato per il 2022. Oltre a convertire veicoli commerciali e industriali usati o nuovi con sistemi di propulsione ecologici, Quntron – come OEM – studia e sviluppa propri modelli a zero emissioni, che hanno un forte interesse da parte del mercato grazie alla moderna tecnologia utilizzata e alla loro disponibilità nel breve termine.

Nel settore del trasporto merci, Quantron propone il suo Quantron Qargo 4 EV, un transporter leggero completamente elettrico di propria progettazione. Il veicolo con un carico utile di 2.300 kg e un’autonomia fino a 350 km è il vettore a emissioni zero ideale per le consegne a corto raggio. Quantron propone anche veicoli completamente elettrici per l’uso in città e brevi distanze, mentre si avvale dell’idrogeno verde come soluzione di alimentazione più efficiente per il trasporto a lungo raggio per i mezzi più pesanti con carichi elevati. In collaborazione con la Ballard Power Systems, leader mondiale nello sviluppo di celle a combustibile, l’azienda sta realizzando diversi veicoli a idrogeno, tra cui un autocarro pesante FCEV, che sarà presentato in anteprima mondiale all’IAA Transportation di Hannover nel prossimo mese di settembre.

Nell’ambito della sua offensiva pro idrogeno, Quantron sta espandendo ulteriormente il suo ecosistema a 360 gradi “Quantron-as-a-Service” (QaaS). In questo contesto, Quantron vuole implementare in futuro la produzione di idrogeno verde e di elettricità sostenibile e proporre stazioni di rifornimento di idrogeno e opzioni di ricarica, incrementando così notevolmente l’accettazione di questa tipologia di veicoli da parte della clientela. Anche lo staff di Quantron è cresciuto parallelamente allo sviluppo economico dei primi sei mesi dell’anno. L’azienda, che è stata fondata nel 2019, conta oggi oltre 110 dipendenti di 14 nazionalità diverse provenienti da Nord America, Medio Oriente e Asia. Oltre la metà di questi lavora nell’area tecnica R&S e di prodotto.

In Primo Piano

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

Latest article

Al via il 33° Congresso Nazionale Assodimi/Assonolo: a Martina Franca, il pianeta noleggio al...

Comincerà oggi pomeriggio, a partire dalle ore 16, Il 33° Congresso Nazionale dei Noleggiatori, organizzato da Assodimi/Assonolo, in Puglia, negli spazi incantevoli della Masseria...

Discover Battery amplia la produzione di batterie e soluzioni per le PLE

Con l’accelerazione dell’elettrificazione di macchine da costruzione, piattaforme aeree e veicoli industriali, sta crescendo rapidamente e parallelamente anche la domanda di batterie sempre più...

Haulotte introduce HS21 E (disponibile anche in versione PRO)

Haulotte amplia la sua gamma Pulseo, dedicata alle PLE full electric, con i modelli HS21 E e HS21 E PRO, due piattaforme a pantografo...

More articles

Quattro nuove gru mobili portuali Liebherr ai porti italiani

Liebherr ha consegnato quattro gru mobili portuali in Italia, contribuendo in maniera decisiva allo sviluppo infrastrutturale e alla transizione dei terminal nazionali verso macchinari...

Machine IQ, Bobcat supera le 30.000 unità in Europa e introduce il controllo remoto...

La digitalizzazione applicata al sollevamento e alla movimentazione di materiali trova sempre maggiore applicazione nelle flotte dei noleggiatori e delle imprese del settore. In...

Nuove articolate elettriche ultra compatte Sinoboom, ottimizzate per il noleggio

Sinoboom ha recentemente ampliato la propria gamma di piattaforme articolate elettriche ultra compatte con i modelli AB13ERJN e AB15ERJN, che si affiancano al consolidato modello...

Tag