mercoledì, 9 Aprile 2025

IFAT CHIUDE CON NUOVI RECORD

Must read

Per l’edizione del cinquantenario IFAT stabilisce nuovi record: 3.097 espositori da 59 Paesi (1.695 aziende tedesche e 1.402 imprese estere). La quota di espositori internazionali ha raggiunto un nuovo record con il 45%.

Circa 138.000 visitatori da oltre 170 nazioni. I primi dieci Paesi per numero di visitatori, oltre alla Germania, sono stati nell’ordine Austria, Italia, Svizzera, Cina, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Spagna, Polonia, Danimarca e Turchia. Gli incrementi maggiori si sono registrati da Australia, Cina, Israele, Italia e Singapore. La quota di visitatori esteri ha raggiunto il 47%.

Una superficie netta di 230.000 metri quadrati.

QUANTITÀ E QUALITÀ

Anche la qualità degli operatori in visita a IFAT è stata indubbiamente elevata, come sottolinea Ferdinand Doppstadt, Amministratore Delegato di Doppstadt. “Il bilancio della nostra aziende, che è uno dei più grandi espositori a IFAT 2016, è decisamente positivo. A tutti i nostri target, da clienti esistenti e nuovi, passando per i progettisti, fino alle giovani leve con competenze tecniche avanzate, abbiamo potuto mostrare tutta la nostra gamma di competenze e soluzioni”.

Per Ivan Franičević, CEO di Rasco, “IFAT è un appuntamento molto importante e consolidato nel calendario fieristico. Il numero e la qualità dei contatti durante la manifestazione sono stati eccellenti”.

Stefan Rummel, Direttore Generale di Messe München, è entusiasta dell’edizione appena conclusa: “Il riscontro di tutti i partecipanti è stato straordinario. L’ulteriore incremento delle presenze ha ribadito ancora una volta il ruolo chiave che IFAT svolge da 50 anni per l’evoluzione del settore delle tecnologie per l’ambiente”.

Gli espositori condividono questa valutazione. Anche quest’anno il Salone Mondiale per Acque Primarie, Acque Reflue, Rifiuti Solidi e Materie Prime Secondarie ha registrato un tasso elevato di internazionalità.

Per Ludger Rethmann, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Remondis, è chiaro che “IFAT è senza dubbio il principale appuntamento per il settore del riciclo, del trattamento acque e dei servizi per aziende municipalizzate e industria. Il salone è un vero e proprio “faro” per la gestione sostenibile delle risorse del pianeta”.

Anche Carsten Krumm, Chief Operating Officer di WILO, è dell’opinione che “nel suo 50° anniversario IFAT ha riaffermato il proprio ruolo di appuntamento internazionale del settore con una portata globale. Quasi il 50% dei visitatori allo stand di Wilo sono giunti dall’estero. IFAT si è così confermata come la più importante vetrina internazionale del settore in costante crescita della gestione delle acque e l’appuntamento clou di questo comparto”.

Kari Kangas, CEO di Tana, afferma: “IFAT è chiaramente l’evento più internazionale e l’unico al quale Tana partecipa come azienda produttrice”.

La prossima edizione di IFAT si svolgerà dal 14 maggio al 18 giugno 2018 a Monaco di Baviera.

In Primo Piano

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Latest article

Geometrie intelligenti, trasmissioni evolute ed elettrificazione integrale: a Bauma la roadmap Faresin

La presenza di Faresin Industries a Bauma 2025 si configura come un momento di consolidamento strategico e tecnologico per l’azienda di Breganze, che si...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

More articles

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Tag