sabato, 5 Aprile 2025

IGUS SEMPLIFICA LE CATENE PORTACAVI

Must read

A fine 2017 igus ha presentato un sistema di fissaggio cavi unico nel suo genere. Con il suo nuovo sistema i cavi e i tubi flessibili vengono inseriti con semplicità in una struttura a nido d’ape che, una volta chiusa, li fissa in modo saldo e sicuro.

Al Motek 2017 igus ha presentato un aggiornamento di questo sistema che sostituisce le fascette stringicavo o ad altre soluzioni di ancoraggio, consentendo all’utente un risparmio di circa l’80 percento sul tempo di montaggio e di progettazione.

IGUS SEMPLIFICA LE CATENE PORTACAVI - Sollevare -  - Componenti News 1Il sistema di fissaggio a nido d’ape CFU igus è una valida alternativa alle fascette stringicavo spesso utilizzate nel settore industriale. Il vantaggio è ovvio: se finora ogni singolo cavo veniva fissato con fatica alla catena portacavi, con la nuova soluzione i cavi e i tubi vengono inseriti con facilità nella struttura a nido d’ape e bloccati una volta chiusa.

Inoltre le pareti esterne della cavità a nido d’ape preservano il rivestimento esterno dei cavi. La struttura a nido d’ape si monta in pochi istanti ed è anche estremamente flessibile, i cavi infatti si possono inserire o sostituire in un batter d’occhio. Il CFU ulteriormente migliorato unisce struttura compatta e riempimento facile e flessibile.

Grazie alla chiusura a leva e l’integrabilità con l’attacco delle catene portacavi il nuovo CFU si può utilizzare sia in applicazioni autoportanti sia in applicazioni in corsa lunga. La struttura modulare consente una facile adattabilità alle varie larghezze delle catene. Diversi cavi vengono inseriti facilmente nelle file verticali del CFU, il sistema viene chiuso e poi avvitato dall’alto.

Clip opzionali delle parti laterali consentono di unire le catene portacavi al CFU in modo agevole. Con il sistema di ancoraggio a nido d’ape il costruttore può progettare la catena portacavi e il relativo fissaggio cavi già prima di conoscere l’esatta configurazione dei cavi da guidare,  avendo la possibilità di facili modifiche anche successivamente.

Il sistema è attualmente in fase di sviluppo per la catena portacavi E4.1L. Insieme al nuovo separatore per la suddivisione interna personalizzata, il sistema di fissaggio cavi a nido d’ape trasforma la E4.1L nella catena portacavi più facile da riempire presente sul mercato.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag