domenica, 24 Agosto 2025

IGUS SEMPLIFICA LE CATENE PORTACAVI

Must read

A fine 2017 igus ha presentato un sistema di fissaggio cavi unico nel suo genere. Con il suo nuovo sistema i cavi e i tubi flessibili vengono inseriti con semplicità in una struttura a nido d’ape che, una volta chiusa, li fissa in modo saldo e sicuro.

Al Motek 2017 igus ha presentato un aggiornamento di questo sistema che sostituisce le fascette stringicavo o ad altre soluzioni di ancoraggio, consentendo all’utente un risparmio di circa l’80 percento sul tempo di montaggio e di progettazione.

IGUS SEMPLIFICA LE CATENE PORTACAVI - Sollevare -  - Componenti News 1Il sistema di fissaggio a nido d’ape CFU igus è una valida alternativa alle fascette stringicavo spesso utilizzate nel settore industriale. Il vantaggio è ovvio: se finora ogni singolo cavo veniva fissato con fatica alla catena portacavi, con la nuova soluzione i cavi e i tubi vengono inseriti con facilità nella struttura a nido d’ape e bloccati una volta chiusa.

Inoltre le pareti esterne della cavità a nido d’ape preservano il rivestimento esterno dei cavi. La struttura a nido d’ape si monta in pochi istanti ed è anche estremamente flessibile, i cavi infatti si possono inserire o sostituire in un batter d’occhio. Il CFU ulteriormente migliorato unisce struttura compatta e riempimento facile e flessibile.

Grazie alla chiusura a leva e l’integrabilità con l’attacco delle catene portacavi il nuovo CFU si può utilizzare sia in applicazioni autoportanti sia in applicazioni in corsa lunga. La struttura modulare consente una facile adattabilità alle varie larghezze delle catene. Diversi cavi vengono inseriti facilmente nelle file verticali del CFU, il sistema viene chiuso e poi avvitato dall’alto.

Clip opzionali delle parti laterali consentono di unire le catene portacavi al CFU in modo agevole. Con il sistema di ancoraggio a nido d’ape il costruttore può progettare la catena portacavi e il relativo fissaggio cavi già prima di conoscere l’esatta configurazione dei cavi da guidare,  avendo la possibilità di facili modifiche anche successivamente.

Il sistema è attualmente in fase di sviluppo per la catena portacavi E4.1L. Insieme al nuovo separatore per la suddivisione interna personalizzata, il sistema di fissaggio cavi a nido d’ape trasforma la E4.1L nella catena portacavi più facile da riempire presente sul mercato.

In Primo Piano

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

Latest article

Ruthmann Italia: Aimen Gharbi nominato Sales Manager

Annuncio importante per Ruthmann Italia, che, nel corso di una ristrutturazione della propria organizzazione commerciale e nella direttrice di una costante espansione della propria...

L’aumento dei dazi colpisce l’export negli Stati Uniti di gru mobili

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato, martedì scorso, un aumento dei dazi su oltre 400 prodotti in acciaio e alluminio. Tra...

Faymonville consegna il nuovo CombiMAX ferroviario a Van der Vlist

Di recente, il quartiere generale Faymonville ha accolto una delegazione operativa di Van der Vlist per una sessione di formazione dettagliata sul modello di...

More articles

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Tag