lunedì, 19 Maggio 2025

Il 2023 di Jekko in scia positiva. La forza trainante del team Operations

Must read

Dicembre incombe, ed è mese di bilanci per le aziende produttrici. Un costruttore leader quale Jekko, conosce profondamente l’importanza di una sinergia efficace tra tutti i livelli della struttura aziendale, consapevole che il progresso passa attraverso la valorizzazione e gli investimenti strategici in un’ottica di programmazione, inclusione e lungimiranza.

Il team Operations di Jekko. Da sinistra, Federico De Stefani (resp. acquisti), Alessandro Cattai (resp. pianificazione), Mauro Tonon (Direttore), Andrea Garoffolo (resp. supply chain), Alan Rover (resp. produzione carpenteria), Damiano Dal Cin (resp. produzione assemblaggio)

Ecco quindi il 2023 di Jekko che, anno dopo anno, si sta guadagnando sul campo lo status di realtà all’avanguardia nel settore delle gru e mini gru. Alla fine del 2023 l’azienda fa registrare per la quinta volta consecutiva un deciso segno positivo, sinonimo di una crescita esponenziale e che la pone ai primi posti nel panorama industriale italiano e internazionale. Un successo costruito con programmazione e con lungimiranza, appunto, la cui spina dorsale è rappresentata dall’evoluzione del reparto Operations, il vero motore di questa crescita. 

Le gru Jekko, pronte per la spedizione

Dopo aver posto l’accento su uno sviluppo costante e sul mantenimento di una qualità elevata per soddisfare le esigenze sempre crescenti dei clienti, la sfida principale per Jekko è stata preservare quegli standard superiori nel contesto di una crescita volumetrica importante. E lo ha fatto investendo più tempo e cura nel comparto operativo. 

I capi linea produzione. Da SX in alto: Fabjan Saraci, Ivan Filippetto, Damiano Dal Cin, Michael Perin, Giulia Pusiol Da SX in basso: Paolo Zanchetta, Armin Isic, Marco Paulon, Matteo Visentin, Massimo Perin, Fabrizio Balbinot (assenti Aldo Xheka, Francesco Diliso) 

Oggi in Operations si concentrano cinque attività cruciali per l’ecosistema aziendale: Pianificazione, Acquisti, Supply Chain, Produzione reparto saldatura e Produzione reparto assemblaggio. Ad oggi qui è riunito il 75% del personale Jekko su un totale di circa 200 dipendenti, raddoppiati rispetto agli anni precedenti. 

Il magazzino Jekko

Un aumento giustificato dal netto cambiamento nel flusso di lavoro. Si è passati infatti da una produzione “a isola” ad un sistema lineare, che ha contribuito significativamente a migliorare l’efficienza e la qualità complessiva delle mini gru Jekko. Non a caso, nel corso del 2023 sono state prodotte e vendute circa 600 unità, facendo registrare, in termini di quantità, un aumento del +20% rispetto al 2022 (500 unità) e del +50% rispetto al 2021 (400 unità). 

Una crescita repentina testimoniata anche dal grande ampliamento della sede, passata dai 10 mila metri quadri ai 30 mila e con nuovi progetti di espansione in cantiere ad inizio 2024, tra cui un nuovo magazzino verticale di oltre 25 metri in lunghezza. Questo consentirà all’azienda di internalizzare i processi di approvvigionamento, garantendo una gestione ottimale del materiale. 

Il reparto di saldatura

Standardizzazione dei processi e formazione avanzata del personale, integrati su una catena di montaggio progressiva, hanno contribuito a elevare gli standard di produzione in Jekko. Una conseguenza diretta è stata l’istituzione quest’anno dell’Ufficio Controllo Qualità, dal 2021 parte del reparto Operations, ma che ora ottiene un ruolo indipendente con un team dedicato di quattro professionisti supportati da un Product Manager. Un passo strategico per sottolineare ancora di più l’impegno di Jekko nel garantire una qualità impeccabile. 

Alla voce “obiettivi per il 2024”, è il Direttore Operativo di Jekko, Mauro Tonon a puntare il focus aziendale.

“Miglioramento continuo verso l’eccellenza operativa, crescita sostenibile e innovazione costante. Il 2024 si prospetta come un anno fondamentale per il consolidamento di Jekko. La collaborazione tra il reparto Operations e il Controllo Qualità diventerà sempre più serrata, con controlli più approfonditi sia in fase di accettazione che in uscita prodotto. L’obiettivo del futuro è garantire che ogni prodotto soddisfi i rigidi standard di qualità aziendali in ogni singolo dettaglio al 100%” – afferma Mauro Tonon – “Ma non solo, è in fase di avanzamento il progetto di costruzione di un nuovo e più moderno palazzo uffici, pensato sia per affermare l’immagine del brand in evoluzione, sia per offrire spazi adeguati alla crescita, ai clienti e ai fornitori”. 

In Primo Piano

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Latest article

In quota nella storia. Una Multitel MJ 375 protagonista nel cuore di Roma

Nel cuore del Parco Archeologico del Colosseo - che comprende gli straordinari complessi antichi facenti parte dell’area archeologica centrale di Roma (ovvero l'anfiteatro Flavio, il...

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

More articles

Autovictor e la “composizione” di uno studio televisivo

Autovictor ha dato un contributo fondamentale per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno Monzese costruiti in parte in prefabbricato e in...

BG Lift deposita tre brevetti top per nuove gru compatte

Dalle gru compatte cingolate all'allestimento su autocarro, BG Lift sta vivendo una stagione creativa straordinaria che ha portato il costruttore di Cavaion Veronese a...

JLG, produzione italiana a Nogara per l’espansione strategica in Europa

JLG Industries ha annunciato il trasferimento della produzione di alcune piattaforme aeree diesel ed elettriche nel proprio stabilimento di Nogara, in provincia di Verona....

Tag