sabato, 4 Ottobre 2025

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo taglia il traguardo dei 25.000 attestati professionali

Must read

25.000 attestati di formazione per un Centro che ha fatto dell’eccellenza operativa un punto di alta professionalità irrinunciabile e riconosciuto, a livello internazionale. Quello di cui stiamo parlando è il traguardo raggiunto dal CFRM, il Centro Formazione e Ricerca Merlo di San Defendente di Cervasca (Cn) che ha annunciato la consegna del venticinquemillesimo documento che abilita gli operatori alla conduzione di sollevatori telescopici (tipologia principe di macchine per le costruzioni, l’agricoltura e il pronto intervento civile e militare che costituisce la grande storia produttiva di Merlo e il successo industriale in ambito mondiale).

Un numero importante, quello dei 25.000 operatori formati, una tappa significativa del percorso di crescita del Centro “che è motivo di soddisfazione e di stimolo a fare ancora di più e meglio”, secondo le parole di Paolo Peretti, direttore del CFRM. Era il 2006 quando il Centro Formazione e Ricerca Merlo avviò la propria missione con il primo corso di formazione per l’utilizzo in sicurezza di macchine e attrezzature. Il primo cliente di allora fu un’importante azienda attiva nel settore delle telecomunicazioni e le abilitazioni raggiunte dagli operatori furono la prima conferma dell’importanza professionale raggiunta dall’impiego dei sollevatori telescopici.

All’epoca le proposte formative del CFRM erano rivolte solo ai clienti Merlo utilizzatori di macchine della Casa. Negli anni il percorso di crescita è stato continuo e l’offerta di formazione è cresciuta e si è ampliata. Non più solo corsi per conduttori di sollevatori telescopici ma anche cicli di abilitazione per l’impiego di macchine da cantiere (escavatori e pale gommate soprattutto), trattori agricoli e forestali, sistemi per la manutenzione del verde, gru di tutte le tipologie, piattaforme aeree, carrelli elevatori, macchine speciali come movimentatori di container, scava-trincee, apripista, caricatori di rottami, sistemi sgombraneve e molti altri.

I programmi di formazione erano già così avanzati che ancora oggi i contenuti didattici, nel frattempo perfezionati dalle norme di legge, si sviluppano ancora sulla base degli schemi originali. “In coerenza con la continua evoluzione della proposta formativa sono nati in tempi recenti i corsi di formazione, anche in lingua straniera, per gli studenti in alternanza scuola/lavoro – sottolinea ancora Paolo Peretti – L’obiettivo è quello di arricchire la conoscenza didattica sia in ambito tecnico, sia nel senso di una cultura del lavoro più generale, che tenga conto dei valori fondamentali di competenza e sicurezza”.

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo è accreditato per la formazione professionale continua in conformità alla normativa nazionale, è qualificato da enti italiani ed esteri e sviluppa la propria attività anche in ambito internazionale secondo le più stringenti normative. Il CFRM è stato premiato con la Menzione Speciale della Giuria al Premio Eccellenza Formazione 2022 e per tre edizioni consecutive con il Premio Centro Formazione dell’Anno.

Non possiamo che concludere la notizia con la menzione dei protagonisti, nella fotografia storica che testimonia il traguardo dei 25.000 attestati di formazione CFRM. Da sinistra, tutti i partecipanti al corso di formazione concluso lo scorso 15-18 luglio: Marco Rovera (istruttore CFRM), Riccardo Giacca (General Edile snc di Verzuolo, Cn), Charanjeet Singh (Azienda Agricola F.lli Sanino di Montanera, Cn), Alessandro Gibelli (Impresa Edile Gibelli, Canelli, At), Bruno Santa (San Mauro Torinese, To), Silvano Ballatore (General Edile snc, Verzuolo, Cn), Marta Gramaglia (Azienda Agricola Gramaglia, Cardè, Cn), Alessandro Ferreri, Daniele Lantermino, Alessandro Rolando e Maurizio Dossetto (Giletta Spa, Revello, Cn).

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag