martedì, 19 Agosto 2025

IL CFRM DI MERLO ADDESTRA GLI ALPINI

Must read

Il Centro Formazione e Ricerca Merlo ha ospitato gli alpini del 2° Reggimento della Brigata Alpina Taurinense per una attività operativa del tutto nuova per il Gruppo Merlo.

L’obiettivo delle giornate di attività in CFRM è stato quello di verificare in pratica la possibile interoperabilità di mezzi e personale civili e militari in ipotesi di esigenze operative (calamità naturali, interventi di soccorso, etc.) che richiedano un intervento di supporto congiunto.

Le fasi di test hanno riguardato la verifica della capacità di movimentare container da 20 piedi (6 metri) con i sollevatori telescopici fuoristrada Merlo, normalmente impiegati in edilizia ed agricoltura e facilmente reperibili in ogni parte d’Italia. Sono macchine 4×4 che possono muoversi agevolmente nei terreni più impervi e superare pendenze ed ostacoli che un comune automezzo non riesce ad affrontare. L’attività ha riguardato il carico/scarico dei container e la loro movimentazione nelle diverse configurazioni orografiche e di trasporto.

IL CFRM DI MERLO ADDESTRA GLI ALPINI - Sollevare - - Formazione News 2

Si è anche voluta testare dal punto di vista logistico l’efficacia del trasferimento dei sollevatori telescopici Merlo in zona di intervento, già predisposti per essere immediatamente operativi, nei container stessi. La macchine hanno dato dimostrazione di essere compatte e maneggevoli per entrare autonomamente nei container ed essere in azione con le attrezzature in dotazione per il sollevamento, la movimentazione e lo scavo in tempi incredibilmente ridotti.

IL CFRM DI MERLO ADDESTRA GLI ALPINI - Sollevare - - Formazione News 1

In ultimo si è realizzata una fase di test addestrativo per i professionisti del soccorso che non soffrono di vertigini. Le simulazioni hanno riguardato la discesa in corda doppia da una altezza di trenta metri utilizzando allo scopo una piattaforma aerea porta-persone su sollevatore telescopico Merlo, in grado di ospitare fino a tre soccorritori alla volta con le loro attrezzature complete. Questa tecnologia Merlo è stata particolarmente apprezzata dagli operatori per la stabilità e versatilità che offre, dimostrandosi un efficace sistema di addestramento fino ad oggi non ancora utilizzato a questo scopo.

Sono anche state effettuate riprese aerofotogrammetriche mediante droni delle aree operative per realizzare la mappatura tridimensionale del territorio di una ipotetica area oggetto di intervento.

Tutto questo è stato reso possibile grazie alla disponibilità  e lungimiranza dei comandi militari della Brigata Alpina Taurinense che hanno condiviso un progetto innovativo ed aperto scenari addestrativi nuovi nell’ottica di migliorare l’efficacia negli interventi di soccorso in caso di calamità ed umanitari.

Ecco dunque che l’interoperabilità assume particolare rilevanza in riferimento al contributo che essa può offrire in termini di incremento delle capacita operative di determinati assetti – logistici ed operativi – delle Unità Alpine.

IL CFRM DI MERLO ADDESTRA GLI ALPINI - Sollevare - - Formazione News

Per approfondire

Esercito Italiano (http://www.esercito.difesa.it/)

Brigata Alpina Taurinense (http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/Comando-Truppe-Alpine/Brigata-Alpina-Taurinense)

In Primo Piano

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Latest article

Mammoet sposta una dragline da 3.100 tonnellate: 27 km in soli 10 giorni

Vi sono alcune frontiere estreme quando si parla di movimentazione pesante. Logistiche complesse, carichi di tonnellaggi eccezionali, strutture di dimensioni abnormi e contesti ambientali...

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

More articles

Nuovo Sales Manager e strategia di mercato mirata per Ruthmann Italia

Ruthmann Italia sta ridefinendo la propria organizzazione commerciale nella prospettiva di un'azione commerciale sempre più efficace sul mercato nazionale. Seguendo questa linea strategica, la...

Una Multitel MZ250 alle… pulizie in Inghilterra

Nel panorama del lavoro in quota nel Regno Unito, ci sono clienti che vanno oltre il semplice acquisto: diventano veri e propri ambasciatori del...

Adattata alla marea: nuova gru Potain nel porto Nantes Saint-Nazaire

Il porto di Nantes Saint-Nazaire ha recentemente completato un importante investimento infrastrutturale con l’installazione della nuova gru a torre Potain MD 689 M25, configurata su...

Tag