domenica, 31 Agosto 2025

IL FATTURATO DEL GRUPPO LIEBHERR SI ATTESTA SUI LIVELLI DEL 2013

Must read

In quest’anno di esercizio il Gruppo Liebherr prevede un fatturato complessivo di 8.866 milioni di euro. Rispetto al fatturato del 2013 si delinea un lieve calo di 98 milioni di euro circa, pari all’1 %. Nel settore macchine edili ed estrazione Liebherr calcola un fatturato di 5.374 milioni di euro, con una riduzione di 256 milioni di euro (pari al 4,5 %), dovuto principalmente all’indebolimento dell’industria mondiale dell’estrazione. Nel ramo macchine edili ed estrazione sono compresi i settori movimento terra, autogru, gru a torre, tecnologie di betonaggio ed estrazione. Nell’anno di esercizio corrente un calo del fatturato si è avuto soprattutto nel settore estrazione. In complesso è prevista invece una crescita nei settori al di fuori di questo ramo. Qui si prevede a fine anno un fatturato di 3.492 milioni di euro. Il che corrisponde a un aumento di 158 milioni di euro, pari circa al 5 %. Questo ramo comprende i settori gru marittime, aerospace e tecnologie di trasporto, macchine utensili e sistemi di automazione, elettrodomestici così come altri prodotti e servizi, inclusi anche componenti per tecnologie di comando e di azionamento meccanico. Uno sviluppo oltremodo positivo si è avuto soprattutto nei ricavi del settore gru marittime e di altri prodotti e servizi. L’esercizio in Europa Occidentale ha avuto un andamento positivo per il Gruppo. Nella maggior parte delle altre regioni di vendita, tuttavia, Liebherr registra riduzioni di fatturato. In particolare nella regione Estremo Oriente / Australia e nel Vicino e Medio Oriente il mercato ha perso di dinamicitĂ . In Africa e in America si prevede invece che gli utili dell’anno raggiungeranno nel complesso quasi i valori dell’anno precedente. Nell’esercizio in corso il Gruppo ha nuovamente investito fortemente in produzione, vendite e assistenza, per un totale di 820 milioni di euro. Nel corso dell’anno è ulteriormente cresciuto il numero di dipendenti del Gruppo. Alla fine del 2014 le societĂ  Liebherr di tutto il mondo conteranno poco piĂą di 41.000 dipendenti. Rispetto all’anno precedente ciò significa un aumento di piĂą di 1.800 unitĂ . Per l’anno 2015 si prevede attualmente una crescita economica del 3,8 % a livello mondiale, che significherebbe una maggiore dinamicitĂ  dei mercati rispetto a quest’anno. Sulla base di queste considerazioni il Gruppo guarda con ottimismo al prossimo anno; a una prima stima Liebherr prevede un aumento del fatturato complessivo.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilitĂ  militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag