domenica, 12 Ottobre 2025

IL FUTURO SECONDO KALMAR

Must read

Kalmar ha ospitato presso la propria sede finlandese di Tampere gli Automation Technology Days.
L’evento ha riunito i principali stakeholders del settore con l’obiettivo di condividere le conoscenze, conoscere le ultime tecnologie e discutere le esperienze e gli ultimi sviluppi nell’automazione dei terminal.

All’ordine del giorno il trasporto autonomo, progetti di implementazione dell’automazione e trasformazione del settore dei trasporti, nonché sessioni interattive con esperti di Kalmar e dimostrazioni dal vivo sulle principali soluzioni di automazione.

IL FUTURO SECONDO KALMAR - Sollevare -  - News 1Il centro di tecnologia e competenza di Kalmar include il più grande campo di test per l’automazione portual, il nuovo centro visitatori “The Edge” nonché attrezzature e laboratori di livello mondiale per lo sviluppo di software, la prototipazione, la simulazione, il test, il monitoraggio e l’ottimizzazione.

L’impostazione univoca di Kalmar consente di testare e dimostrare operazioni completamente automatizzate per la gestione dei contenitori in ambito di prova, che accelerano in modo significativo lo sviluppo del prodotto e l’implementazione dell’automazione nei progetti dei clienti.

Inoltre, le soluzioni automatizzate possono essere testate 24 ore su 24 con apparecchiature live a Tampere e in collegamento remoto, anche quando il cliente si trova dall’altra parte del mondo.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag