giovedì, 3 Aprile 2025

IL FUTURO SECONDO KALMAR

Must read

Kalmar ha ospitato presso la propria sede finlandese di Tampere gli Automation Technology Days.
L’evento ha riunito i principali stakeholders del settore con l’obiettivo di condividere le conoscenze, conoscere le ultime tecnologie e discutere le esperienze e gli ultimi sviluppi nell’automazione dei terminal.

All’ordine del giorno il trasporto autonomo, progetti di implementazione dell’automazione e trasformazione del settore dei trasporti, nonché sessioni interattive con esperti di Kalmar e dimostrazioni dal vivo sulle principali soluzioni di automazione.

IL FUTURO SECONDO KALMAR - Sollevare -  - News 1Il centro di tecnologia e competenza di Kalmar include il più grande campo di test per l’automazione portual, il nuovo centro visitatori “The Edge” nonché attrezzature e laboratori di livello mondiale per lo sviluppo di software, la prototipazione, la simulazione, il test, il monitoraggio e l’ottimizzazione.

L’impostazione univoca di Kalmar consente di testare e dimostrare operazioni completamente automatizzate per la gestione dei contenitori in ambito di prova, che accelerano in modo significativo lo sviluppo del prodotto e l’implementazione dell’automazione nei progetti dei clienti.

Inoltre, le soluzioni automatizzate possono essere testate 24 ore su 24 con apparecchiature live a Tampere e in collegamento remoto, anche quando il cliente si trova dall’altra parte del mondo.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag