giovedì, 13 Novembre 2025

IL GIGANTE DI ALE MONTA ALLISON

Must read

Abbiamo già parlato del Trojan, il super veicolo della ALE che si è aggiudicato il premio per l’innovazione degli Heavies per le sue peculiarità tecnologiche che aprono nuovi e interessanti prospettive per il settore dei trasporti eccezionali.
E un veicolo di tal fatta non poteva non affidarsi a componenti di comprovata affidabilità. Nel caso delle trasmissioni, ALE ha infatti scelto Allison Transmission per equipaggiare il proprio gigante con una catena cinematica che fosse all’altezza delle prestazioni che i progettisti volevano raggiungere. Gigante in senso letterale, in quanto il Trojan, con un peso di 72 t e una velocità massima su strada di 77 km/h, può trasportare un peso lordo totale di 300 t alla massima pendenza del 14%.

6620_ok
Allison Trasmission è una “vecchia conoscenza” di ALE, in quanto il Costruttore britannico si era già rivolto all’Azienda americana per modificare i trattori pesanti Kenworth C 509 che dovevano affrontare pesi e distanze straordinarie. Così,quando si è trattato di progettare da zero un veicolo per il trasporto pesante, ALE ha scelto nuovamente le trasmissioni Allison. Due i motivi principali: le prestazioni e la gestione del rischio.

a DSCN2891_ok

Gli obiettivi di ALE
Il Costruttore britannico voleva aggiungere alla propria flotta un autocarro pesante che migliorasse le prestazioni in tutte le aree. Non avendo trovato sul mercato nessun veicolo esistente con le caratteristiche che cercava, ha dedicato due anni allo sviluppo del Trojan, poi prodotto nella sua sede dello Staffordshire. Caratteristica esclusiva del nuovo Trojan è la capacità di collegarsi e sincronizzarsi con diversi trattori in un convoglio costituito da un’unità di comando seguita da alcuni droni (veicoli non pilotati). Ogni trattore ha una capacità di carico di 300 t, e collegare tre trattori fornisce una capacità di carico totale di ben 900 t. L’unità di comando controlla tutti i droni, collegati via etere e con sistema elettronico Can-bus. Fondamentale per questo camion davvero unico è la trasmissione completamente automatica Allison 6620 a sei velocità che, con un convertitore di coppia integrato, un rallentatore e una presa di forza (PTO) assicura il corretto trasferimento della potenza generata dal motore Volvo Penta Euro 5, sei cilindri, da 700 CV alle ruote. Ma non si tratta solo di efficienza, benché importante. Si tratta anche di consumi e di rispetto per l’ambiente. E non a caso la robusta catena cinematica del Trojan promette emissioni ridotte e risparmi sui consumi fino al 40% rispetto ai modelli precedenti. I trattori hanno un’elettronica gestita da un computer centrale che sincronizza motore e trasmissione e assicura che ogni veicolo sia nella marcia adeguata e con i livelli di coppia e i giri motore corrispondenti. Il veicolo ha due meccanismi di rallentamento, uno fa parte del motore Volvo e uno è sulla trasmissione Allison. Questo aiuta a proteggere la catena cinematica e i componenti dei freni dall’usura e aumenta la sicurezza, specialmente su terreni estremi come quelli del Sud Africa dove un trasporto può significare guidare per salite e discese per sei ore o più. Il veicolo è  inoltre dotato di un’elettronica a prova di compatibilità futura, ABS e ha una cabina militare di acciaio inossidabile di 2 mm di spessore.
La catena cinematica è stata progettata e fornita da Mitchell Powersystems, distributor autorizzato Allison per il Regno Unito. I sei veicoli che verranno inizialmente costruiti per il Regno Unito e il Medio Oriente serviranno per il trasporto di turbine eoliche, sezioni di ponti e trasformatori di centrali elettriche.

In Primo Piano

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

Latest article

Colossi in fase di sollevamento: primo innalzamento strutturale delle due gru Goliath a Chioggia

Avanza il cantiere Cimolay Technology di Chioggia, dove due gru a portale su rotaia da 800 tonnellate ciascuna stanno prendendo forma, nell’area industriale e...

Telescopici Bobcat V-Drive ad Agritechnica 2025 per un’edizione limitata total Black

È in pieno svolgimento, dall'altro ieri (fino a sabato 15 novembre), la kermesse espositiva Agritechnica di Hannover, dove Bobcat svela per la prima volta...

Giovanni Masullo ritorna in JCB come area manager per il Centro-Sud

Un rientro in squadra rimarchevole, quello di Giovanni Masullo in JCB Spa, filiale italiana del costruttore inglese. Da ieri, è area manager per il...

More articles

Niederstätter e il “telescopio delle risorse” Kramer a Ecomondo 2025

Tra i protagonisti nel settore delle macchine mobili per i servizi ambientali e di riciclaggio, Niederstätter ha firmato la propria presenza rilevante a Ecomondo...

Magni RTH 8.27 TC, potenza rotativa e comfort (con cabina inclinabile)

La novità di prodotto più recente di Magni TH ha l'identità del nuovo sollevatore telescopico rotativo RTH 8.27 TC, dotato di cabina inclinabile e...

Medaglia di bronzo a Oshkosh Corporation da EcoVadis per la sostenibilità

Oshkosh Corporation, gruppo leader globale nell’innovazione per attrezzature e veicoli industriali, ha ricevuto la medaglia di bronzo da EcoVadis, fornitore globale di valutazioni sulla...

Tag