mercoledì, 20 Agosto 2025

Il gigante Wolffkran “libera” un bacino a 1.200 metri

Must read

“Più forte è, meglio è”. Queste parole riportano la richiesta dell’impresa Kostmann quando si è trattato di selezionare una gru a torre per rimuovere sedimenti dal bacino di Roßwiese per conto della società Verbund Hydro Power. L’impresa austriaca ha trovato ciò che cercava nella gamma Wolffkran, che a fine giugno ha inviato uno dei suoi modelli più potenti, la Wolff 8060.25 Cross, per operare a un’altitudine di 1.200 m. Con una capacità di sollevamento massima di 25 ton e un carico in punta di 14 ton (per una lunghezza del braccio di 50 m), la gru si è rivelata ideale per traslare cassoni fino a 18 tonnellate con materiale di scavo, dal bacino al sito di deposito.

Sono stati trasferiti quasi 20.000 m3 di materiale sedimentario in meno di un mese. L’accesso al cantiere si è rivelato particolarmente impegnativo. Le parti della gru provenienti da Vienna hanno dovuto essere ricaricate a valle. Solo camion con rimorchi corti hanno potuto percorrere la strada forestale lunga 6 km con dieci tornanti che porta a 600 metri di altitudine fino al bacino idrico, e solo dopo tre giorni senza pioggia. Il complesso trasporto e montaggio ha richiesto altri tre giorni e ha nuovamente messo alla prova il team guidato da David Pucher, responsabile di cantiere per Kostmann.

Wolffkran Austria è riuscita a conquistare Kostmann come nuovo cliente, proprio in occasione di questo progetto. “Il team Wolffkran non solo ci ha fatto un’offerta molto interessante, ma ha anche garantito che il trasporto, il montaggio e lo smantellamento della gru si svolgessero senza intoppi, nonostante la posizione difficile del sito”, conferma David Pucher. A metà agosto, la Wolff 8060.25 è stata smontata con successo e riportata a Vienna.

In Primo Piano

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

Latest article

Con Liebherr sul ponte svizzero della fauna selvatica

Durante la costruzione di un importante sovrastruttura di attraversamento per la fauna selvatica nel cuore del Canton Berna, la Affolter di Schüpfen, impresa svizzera...

Kiruna Church: movimentazione storica di un intero edificio firmata Mammoet

Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, si conclude la seconda e ultima giornata della più imponente operazione di movimentazione architettonica mai intrapresa nella Svezia settentrionale....

La potenza di Enerpac al servizio di S.I.M.I. Trasporti

Nel cuore operativo del progetto Ime Power, a Termoli, l’allestimento dei motori Wärtsilä da 305 tonnellate ciascuno ha richiesto una strategia di movimentazione millimetrica....

More articles

Il “coccodrillo” di BG Lift? Una sorpresa di innovazione svelata solo al GIS 2025

Ogni innovazione dirompente nasce da un’intuizione che va oltre la tecnica e la tecnologia. Per BG Lift, questa intuizione ha preso forma in un...

Socage acquisisce CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l'estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di...

Apre Socage UK, filiale diretta nel Regno Unito con la guida di Craig Rooke

Socage compie un nuovo passo nella sua strategia di internazionalizzazione con l'inaugurazione della filiale diretta Socage UK, insediata Oltremanica per concretizzare la vicinanza puntuale...

Tag