venerdì, 4 Aprile 2025

IL GIS 2021 di Haulotte, nell’aria elettrica del progresso

Must read

Protagonista del lavoro in quota internazionale, anche Haulotte sarà presente al GIS 2021, negli spazi dell’area esterna (stand I17) con le novità più recenti di macchine e servizi. “Siamo particolarmente felici di tornare a partecipare a una manifestazione dal vivo dopo tanti mesi – dichiara Nicola Violini, direttore generale di Haulotte Italia – Dal GIS 2021 ci aspettiamo entusiasmo e partecipazione, due fattori che non sono mai mancati nelle passate edizioni. Penso che abbiamo voglia tutti di tornare a vederci, di incontrarci e di mettere in vetrina tutto quello che abbiamo fatto e pensato in questo periodo e che a causa della pandemia non abbiamo potuto mostrare come avremmo voluto. La carica che immagino tutti ci portiamo dentro ne farà un evento assolutamente da ricordare”.

Nello stand Haulotte troveranno posto i modelli più recenti del costruttore francese, a partire dalle novità di maggior rilievo lanciate negli ultimi mesi: “sugli scudi” la piattaforma a braccio articolato Sigma 16 PRO e il nuovo scissor fuoristrada ad alimentazione elettrica Pulseo HS15E e HS18E; non mancheranno poi i best seller come le piattaforme articolate HA20 LE, HA26 RTJ PRO, e la compatta HA12 CJ+, o le piattaforme a forbice Optimum 8 e verticali Star 10.

Novità assoluta 2021, le piattaforme a braccio articolato elettriche Sigma 16 offrono la maggior area di lavoro della categoria disponibile sul mercato. Grazie all’altezza del punto di articolazione e all’eccellente sbraccio, possono facilmente superare tutti gli ostacoli per raggiungere le aree di lavoro più remote.
Il braccio jib con rotazione orizzontale garantisce un avvicinamento preciso e sicuro senza dover riposizionare la macchina. Questa flessibilità di movimento consente agli operatori di risparmiare tempo prezioso con manovre e di raggiungere aree di lavoro non accessibili con un normale braccio articolato.
Le piattaforme Sigma 16 rispondono alle aspettative degli operatori del settore in termini di efficienza grazie alla capacità di eseguire movimenti simultanei e alla velocità di elevazione ultraveloce (90 secondi a tutta altezza). Alcune applicazioni richiedono l’uso di più mezzi: i modelli Sigma 16 possono trasportare fino a 230 kg di carico e due operatori in cesta senza limitazioni di ingombro per ottenere massime prestazioni.

Le nuove piattaforme a pantografo fuoristrada HS15E e HS18E integrano caratteristiche uniche e ampliano la gamma di possibili applicazioni oltre che l’autonomia operativa. La loro architettura completamente elettrica offre le stesse eccezionali prestazioni operative di una macchina equipaggiata con motore diesel a combustione interna. Questa nuova generazione di piattaforme a forbice rafforza ulteriormente la strategia intrapresa dal Gruppo negli ultimi anni orientata a versatilità e uso di energie alternative rispettose dell’ambiente.I nuovi scissor fuoristrada ad alimentazione elettrica Pulseo HS15E e HS18E sono perfettamente idonei al lavoro su qualsiasi tipo di terreno, anche il più impegnativo. Superano facilmente tutti gli ostacoli e sono in grado di affrontare pendenze fino al 45%. L’assale oscillante adegua la posizione delle ruote anteriori alle irregolarità del terreno per mantenere una trazione ottimale. Gli assali a 4 ruote motrici forniscono la coppia massima e garantiscono un’eccellente distribuzione della potenza. In situazioni di bassa aderenza il bloccaggio manuale del differenziale garantisce una trazione extra, consentendo alla macchina di disimpegnarsi anche nei terreni più difficili.
Gli scissor HS15E e HS18E garantiscono un’elevata capacità di carico per soddisfare le necessità anche delle applicazioni più impegnative: rivestimento e isolamento di facciate, lavori di manutenzione, ecc. Possono sollevare fino a 750 kg di carico e fino a 4 persone. La grande piattaforma di lavoro raggiunge una lunghezza di 7,4 m quando entrambe le estensioni vengono utilizzate. Per migliorare la produttività, gli scissor PULSEO sono in grado di traslare a piattaforma sollevata su terreni regolari, a piena altezza nel caso della HS15E, a un’altezza fino a 13 metri nel caso della HS18E.

In Primo Piano

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

Latest article

Gli SPMT Cometto affrontano il gelo finlandese per Vuorsola

La movimentazione di carichi fuori sagoma rappresenta sempre una sfida ad alta complessità, ma quando a elevare il coefficiente di difficoltà si aggiungono condizioni...

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

More articles

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tag