venerdì, 4 Aprile 2025

Il grande show Manitowoc a Bauma 2022

Must read

Manitowoc torna al Bauma di Monaco con una linea completa di gru e servizi destinati ai mercati delle infrastrutture, delle energie alternative e industriali.
In fiera saranno esposte 12 gru: sette autogrù Grove e cinque gru a torre Potain e metterà in evidenza la propria linea potenziata di soluzioni per l’assistenza, che comprende monitoraggio, ricambi, servizi di assistenza, noleggio, revamping, finanziamenti e altro ancora. Tra le nuove tecnologie mostrate ci sarà anche Connect, una piattaforma telematica avanzata che verrà presentata al pubblico nel modo più approfondito. Aaron Ravenscroft, presidente e amministratore delegato di Manitowoc, afferma che il Bauma 2022 si svolge in un momento ideale per il settore. “Per Manitowoc, il Bauma 2022 è un’ottima occasione per dimostrare il nostro notevole posizionamento e mostrare la nostra esperienza in materia di soluzioni di sollevamento per investimenti globali nelle infrastrutture, nelle energie alternative e in altri settori”

Veniamo ai prodotti. Il modello Grove più grande in esposizione sarà quello della multistrada GMK6400-1, che verrà presentata per la prima volta a un evento ufficiale. Questa gru con portata di 400 t è l’erede del popolare modello GMK6400 e offre una serie di miglioramenti, tra cui il sistema Crane Control System (CCS) di Manitowoc e il sistema di posizionamento variabile degli stabilizzatori MAXbase. Altri due modelli di gru multistrada Grove verranno presentati al pubblico durante la fiera. Il modello GMK5150XL da 150 t e il modello GMK5120L da 120 t, entrambi lanciati alla fine del 2021, proseguono la lunga tradizione Grove di produzione di gru a cinque assi di altissimo livello. Il modello GMK5150XL ridefinisce le possibilità di sbraccio con una gru a cinque assi. Il suo braccio principale di 69 m supera quello della maggior parte delle macchine da 220 t. Il modello GMK5120L offre un braccio di 66 m, e in più una grande varietà di configurazioni del contrappeso, per una maggiore flessibilità. Le altre quattro gru Grove, due multistrada e due fuoristrada, saranno annunciate nelle prossime settimane.

Gran segreto fino alla fiera per le due nuove imponenti gru a torre Potain, una della linea topless e l’altra della linea con falcone a volata variabile. Oltre a queste gru, ci sarà anche la gru Potain MDT 489, alla sua prima apparizione in pubblico dal suo lancio nel 2021. È disponibile nelle versioni da 20 t e da 25 t; ciascuna di esse è dotata di un jib di 80 m. La sua combinazione di potenza e sbraccio la rende ideale per i grandi progetti, come quelli nel settore delle infrastrutture.

Saranno inoltre esibite due unità della linea di gru automontanti. Il modello Igo T 99 verrà presentato pubblicamente al bauma 2022 dopo essere stato lanciato l’anno scorso. Questa gru da 6 t ha già molti ammiratori, grazie alle sue dimensioni compatte, al suo ingombro ridotto e al suo design intelligente. Sarà inoltre esposta un’unità Potain Hup M 28-22, un modello popolare e molto apprezzato per la sua notevole mobilità. Capace di sollevare fino a 2,2 t, questa è l’unica gru automontante ad offrire 28 m di jib e fino a 31 m di altezza di lavoro con dimensioni di trasporto così compatte.

Nello spazio in fiera dedicato all’assistenza clienti Potain, sarà presente anche un focus sulla realtà virtuale (VR) che consentirà agli utenti di esplorare i cantieri edili più iconici. I visitatori potranno provare lo strumento di assistenza Potain e-Tech ed esaminare i dettagli di un’ampia varietà di risorse per la formazione, anche tramite la Potain e-Academy. Vi saranno inoltre dettagli sul programma di ricondizionamento EnCORE e sulla vendita di gru usate. Disponibile per i visitatori anche un simulatore per una delle gru multistrada. Ci sarà inoltre una presentazione in VR sulla tecnologia avanzata dei bracci gru, nonché sul nuovo display dell’operatore da 12 pollici del sistema Crane Control System.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag