domenica, 12 Ottobre 2025

IL NUOVO K-MATIC DI LINDE

Must read

Linde Material Handling ha aggiunto  il carrello combinato K-MATIC per corsie molto strette (VNA) alla propria gamma di carrelli robotici.

Si tratta di un carrello combinato VNA senza conducente, modello Linde K-MATIC, che, con una portata di 1,5 t, è in grado di stoccare e prelevare, in completa autonomia, pallet fino ad un’altezza di 12 m.

IL NUOVO K-MATIC DI LINDE - Sollevare -  - Carrelli elevatori Logistica News 1Il nuovo K-Matic può integrarsi con estrema flessibilità all’interno di sistemi di intralogistica. L’integrazione è ottenuta mediante il Robot Manager, che fornisce l’interfaccia con il software di gestione del magazzino o con il sistema di pianificazione delle risorse di un’azienda.

In qualità di supervisore software, il Robot Manager riceve, elabora e trasmette i dati in tempo reale, controllando così l’interazione con le altre macchine e gli altri dispositivi. L’unità computer intelligente assicura anche la trasmissione dei dati e delle condizioni del veicolo per la manutenzione.

L’installazione di carrelli robotici Linde riduce l’investimento iniziale perché la serie Linde-Matic è basata sulla tecnologia di geoguida “infrastructure-free” ossia, se il Robot Manager ordina al carrello di cambiare corsie, strutture come, pareti, pilastri o scaffalature sono sufficienti per muoversi in sicurezza e affidabilità.

Quando si trova in una corsia di scaffali, il combinato VNA è guidato attraverso guida a induzione o  meccanica che consente di raggiungere velocità superiori.

I sensori e le telecamere 3D, i dispositivi di avvertimento visivi e sonori e i pulsanti di emergenza aiutano ad evitare che si verifichino danni agli scaffali, ai supporti del carico e alle merci.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag