venerdì, 28 Novembre 2025

IL PORTO DI CARRARA SCEGLIE TEREX

Must read

Al terminal italiano di Carrara hanno recentemente preso servizio un reachstaker Terex Liftace 5-31 e due piattaforme Genie Z-45J RT. Ulteriori acquisti che suggellano la partnership tra Terex e Porto di Carrara SpA che in flotta annovera già una gru portuale diesel-elettrica Terex Gottwald Modello 7 nella variante G HMK 7608 acquistata i primi mesi del 2015.

Il reachstaker eseguirà operazioni connesse alla movimentazione di cargo e container, ma anche di macchinari pesanti, mentre le due piattaforme Genie si occuperanno di svariate operazioni di manutenzione, con lo scopo di renderle più semplici e veloci.

“Con l’acquisto di queste tre macchine il nostro rapporto con Porto di Carrara ha inaugurato una nuova e più intensa fase” ha dichiarato Giuseppe Di Lisa, Vice President Sales&Service EMEAR, TPS. “Siamo fieri di poter annoverare tra i nostri clienti questa importante realtà del terminalismo portuale che ha scelto la nostra nuova generazione di reachstaker e le altre tecnologie che mettiamo a disposizione come gruppo internazionale. La duplice scelta di affiancare al reachstaker le piattaforme Genie ha inoltre consolidato la nostra immagine di solution provider”.

“Le nostre macchine sono progettate per operare negli ambienti e nelle condizioni più diverse” ha detto Antonello Cozzolino, Genie Regional Sales Manager Italy & North Africa. “Siamo contenti che questa caratteristica sia stata compresa dal mercato e che due nostre piattaforme stiano operando in una delle principali realtà portuali italiane. Questa scelta conforta l’obiettivo di Terex di rafforzare la propria presenza nel settore del terminalismo portuale”.

Genie Z-45J RT Boom Lift
Altezza di lavoro 16,05 m
Capacità di sollevamento 227 kg

Liftace 5-31
Capacità di sollevamento massima 45 t
Velocità di sollevamento massima 0,45 m/s
Velocità di spostamento massima 25 km/h

In Primo Piano

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

Latest article

Risk Assessment di prodotto in previsione dei nuovi Regolamenti UE: la Linea Guida di...

Il settore della meccanica industriale sta per essere investito da una "tempesta normativa perfetta". La confluenza di nuovi e complessi regolamenti europei – tra...

Gru a torre, il CECE pubblica un opuscolo sulla sicurezza

"Come posso sapere se una gru a torre è sicura?". Una domanda perfettamente legittima e che sarebbe sempre opportuno porsi, prima di utilizzarne una...

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

More articles

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

I carrelli elettrici Montini per l’industria cartaria

Nella movimentazione industriale delle materie prime e dei prodotti finiti, l’industria cartaria si distingue per esigenze logistiche ben precise. Le bobine di carta, spesso...

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

Tag