sabato, 4 Ottobre 2025

IL PUNTO SULLA LOGISTICA

Must read

La prossima edizione di INTRALOGISTICA ITALIA non sarà solo una vetrina di respiro internazionale in cui far incontrare domanda e offerta, ma la manifestazione ha anche l’obiettivo di fotografare l’evoluzione del settore offrendo uno studio approfondito ora mancante e necessario.

Per tale ragione INTRALOGISTICA ITALIA ha deciso di co-finanziare il LIBRO BIANCO di Aisem federata ANIMA; una ricerca che terminerà la prossima estate con la stesura definitiva che comprenderà l’analisi – oltre che del settore scaffalature, di cui è già stata presentata un’anteprima dei risultati – anche dei comparti sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi e gru mobili.

IL PUNTO SULLA LOGISTICA - Sollevare -  - News 1Il Libro Bianco sarà offerto in omaggio a tutti gli espositori di INTRALOGISTICA ITALIA 2018. Per gli altri interessati sarà messo in vendita da parte di Hannover Fairs International GmbH e da Aisem.

A tale proposito ricordiamo che la seconda edizione di INTRALOGISTICA ITALIA – la manifestazione dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking – si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2018, nei padiglioni 6 e 10 di Fiera Milano-Rho.

Lo scorso 31 marzo, durante l’evento “Luci sul mercato”, organizzato da INTRALOGISTICA ITALIA, è stata presentata un’anteprima dello studio di settore.

Di seguito il commento di alcuni espositori. Queste e le video interviste di altri espositori sono disponibili a  questo link

“Lo studio, è un utile strumento di guida per le strategie delle aziende del settore anche grazie al focus sui temi dell’automazione e della correlazione con le scaffalature.” Ha dichiarato Roberta Togni, Marketing & Contract Manager AUTOMHA. “Mai come in questi anni è importante prendere parte a fiere di respiro internazionale come INTRALOGISTICA ITALIA, un palcoscenico utile a rendere note le proprie competenze ed abilità nel settore. Automha collabora con Deutsche Messe – Fiere di Hannover ormai da molti anni; questa capacità di garantire una copertura globale dei propri servizi ci ha permesso di tessere una fitta rete di contatti nazionali ed internazionali”.

“Oggi nel nostro Paese non esiste un focus economico su questo settore e se ne sente la mancanza. Apprezziamo pertanto che INTRALOGISTICA ITALIA abbia deciso di co-finanziare questa ricerca manifestando attenzione al mercato e ai trend di riferimento”. Ha commentato Ermanno Rondi, amministratore delegato di INCAS. “Ritengo lo studio sulle scaffalature un punto di partenza molto utile per capire l’andamento di mercato, e restiamo in attesa nei prossimi mesi delle analisi relative agli ai settori dei carrelli elevatori, gru mobilie sollevamento”. Ha proseguito Rondi. “ INTRALOGISTICA ITALIA oltre a interpretare bene le esigenze di questo settore è un ottimo momento di confronto tra le aziende del settore.”

Il Libro Bianco, commissionato a diversi atenei, verrà realizzato da un Comitato Scientifico che vede la partecipazione di: Giuseppe Attanasi dell’Università di Strasburgo, Giancarlo Giudici del Politecnico di Milano, Giacomo Magnani dell’Università Cattolica Sacro Cuore, Jacopo Mattei dell’Università di Ferrara-Sda Bocconi, Paolo Galloso e Marcello Chiriaco dell’Ufficio Studi Anima, da delegati di Aisem federata Anima, da Direttori commerciali di alcune aziende associate Aisem federata ANIMA e da delegati di Hannover Fairs International GmbH per INTRALOGISTICA ITALIA 2018.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag