mercoledì, 10 Settembre 2025

IL VERTICE CECE – CEMA PUNTA I RIFLETTORI SUL FUTURO

Must read

Le tecnologie digitali e nuovi modelli di business stanno trasformando il settore delle macchine per le costruzioni. Le implicazioni che ciò ha per tutto il settore (aziende e persone),saranno il principale tema di discussione del vertice CEMA CECE che si terrà a Bruxelles il 23 e 24 settembre prossimi.

Le macchine edili stanno diventando sempre più intelligenti di generazione in generazione. In un “mondo connesso” anche le macchine edili, le operazioni, i servizi e le persone sono collegati: le macchine parlano tra di loro, il suolo e le altre condizioni su siti di lavoro possono essere scandagliati con strumenti di alta precisione direttamente dal sedile dell’operatore, le apparecchiature di controllo della macchina intelligente sono in grado di controllare automaticamente lame e benne, eseguendo lavori di alta precisione; i dati della costruzione dati vengono memorizzati e possono essere utilizzati con altre macchine e qyueste ultime sono realizzate sempre più su misura per eseguire un lavoro specifico e per un determinato cliente. Al vertice CECE-CEMA, organizzato dalle associazioni europee delle costruzioni e del settore agricolo, le aziende metteranno al centro dell’attenzione pubblica questi sviluppi entusiasmanti per riflettere sulle ripercussioni per il quadro normativo, che dovrà tenere il passo con le nuove realtà. L’Europa sarà in grado di fornire il quadro normativo adeguato e gli incentivi necessari per sostenere gli investimenti che le aziende stanno facendo per essere in prima linea nell’innovazione?

In Primo Piano

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

Latest article

I trasportatori TII Kamag a supporto della cantieristica navale di Belfast

Con un’eredità storica che affonda le radici in oltre tre secoli di cantieristica navale spagnola, Navantia SA, gruppo a partecipazione statale e tra i principali...

EA Group e JCB al GIS con l’offerta completa per il lavoro in quota...

Una partnership di lunga data, quella tra JCB ed EA Group, che si consolida con la presenza alla decima edizione del GIS-EXPO, in partenza...

La flotta tedesca di Auto Bissinger aggiunge una Tadano AC 4.100L-1

Una nuova autogrù Tadano AC 4.100L-1 è stata recentemente consegnata al cliente tedesco Auto Bissinger, azienda con sede operativa nella Germania sud-occidentale e storicamente...

More articles

Alayan (ex CGTE) acquisisce G.L. Noleggi e Servizi

Alayan Rentals S.p.A. - società del Gruppo Tesya istituita nel 2024 - annuncia l’acquisizione di G.L. Noleggi e Servizi S.r.l., azienda attiva con due...

Titocci Noleggio verso nuove vette con la Cormach 110000 E9

Una nuova gru per i grandi sollevamenti si inserisce con decisione all'interno della flotta di Titocci Noleggio, che accoglie la Cormach 110000 E9 A.S.C....

Haulotte al GIS 2025: novità e best seller in quota, sull’onda dei 40 anni

La presenza di Haulotte al prossimo GIS 2025 - le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, in programma a Piacenza Expo dal...

Tag