giovedì, 2 Ottobre 2025

Il viaggio di JLG tra innovazione e strategie di mercato

Must read

Il brand leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di macchine per il lavoro in quota – parte della Oshkosh Corporation – rafforza la propria organizzazione commerciale nella regione EMEAI con un riassetto strategico che mira a consolidare la sua posizione di mercato e ottimizzare l’efficienza operativa. La recente riorganizzazione della leadership aziendale si inserisce in un più ampio processo di sviluppo, segnato da acquisizioni mirate e dal potenziamento della gamma di prodotti, con un focus su sostenibilità e innovazione tecnologica.

La nomina di Jonathan Dawson come VP & GM EMEAI – Verticals & Strategy amplia il perimetro delle sue responsabilità, comprendendo lo sviluppo commerciale, fusioni e acquisizioni, assistenza e marketing. L’esperienza maturata in quasi due decenni all’interno di JLG fornisce a Dawson una visione trasversale del mercato, essenziale per garantire continuità operativa e crescita strategica. In parallelo, David Courtin assume il ruolo di General Manager EMEAI – Service and Business Development, con il compito di ottimizzare l’aftermarket e rafforzare il supporto clienti, oltre a contribuire all’attività di fusioni e acquisizioni nella regione.

L’assegnazione di Ian Hume alla guida delle operazioni di vendita della regione EMEAI rafforza il presidio commerciale di JLG, con un’attenzione particolare all’esecuzione strategica e al consolidamento delle relazioni con la rete distributiva. Amadeus Bissot, invece, assume la responsabilità del settore ricambi post-vendita, un comparto sempre più strategico per la competitività dell’azienda.

Il riassetto del management si colloca all’interno di una fase di crescita più ampia, caratterizzata da operazioni di acquisizione significative. L’integrazione di AUSA nel portafoglio di JLG, finalizzata recentemente, rafforza la presenza del marchio nel segmento delle macchine compatte all-terrain, ampliando le soluzioni disponibili per la movimentazione dei materiali e la logistica nei cantieri. Un’operazione che segue in linea temporale l’acquisizione dell’italiana Hinowa, avvenuta nel 2023, e che testimonia la volontà di JLG di presidiare in modo più capillare i segmenti strategici del settore.

Parallelamente all’evoluzione organizzativa, JLG ha introdotto di recente nuove opzioni per le piattaforme aeree, sollevatori a colonna e commissionatori elettrici, rispondendo alle esigenze di maggiore efficienza e sostenibilità nei cantieri. L’adozione di motori di trasmissione a corrente alternata e l’integrazione di batterie agli ioni di litio in diversi modelli evidenziano l’orientamento dell’azienda verso soluzioni a basso impatto ambientale, un elemento chiave per mantenere la competitività in un mercato sempre più orientato a criteri di riduzione delle emissioni e contenimento del rumore.

Rogerio dos Santos, vicepresidente regione EMEAI di JLG

A guidare questa fase di trasformazione è Rogerio dos Santos, recentemente nominato vicepresidente per la regione EMEAI e responsabile della strategia globale di fusioni e acquisizioni. La sua leadership segna la continuità di una politica di espansione strutturata, che mira a consolidare la posizione di JLG nel mercato delle piattaforme di lavoro aeree e a rafforzare il rapporto con i clienti attraverso un approccio integrato che coniuga innovazione tecnologica e qualità del servizio.

In Primo Piano

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Socage e CTE, dal GIS 2025 una visione comune

Alle Giornate Italiane del Sollevamento, Socage e CTE hanno colto l’opportunità di presentare alla stampa la visione strategica che ha guidato la recentissima operazione...

Latest article

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Il GIS 2025 vola con 18.000 visitatori e la carica di 500 protagonisti del...

La decima edizione del GIS, in questa fine di settembre 2025 che ha "graziato" le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali con...

Socage e CTE, dal GIS 2025 una visione comune

Alle Giornate Italiane del Sollevamento, Socage e CTE hanno colto l’opportunità di presentare alla stampa la visione strategica che ha guidato la recentissima operazione...

More articles

GIS 2025 sul fronte del porto: gli ITALA premiano le eccellenze del terminalismo e...

Gli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica si sono radunati a Piacenza Expo, in occasione dell'assegnazione del tradizionale premio ITALA -...

I cavalieri dell’aria nel cielo degli Italplatform. Tutti i vincitori in quota del GIS...

Partiamo con il racconto per immagini dei tradizionali Awards che, ad ogni edizione, accompagnano le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale con...

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Tag