venerdì, 28 Novembre 2025

IMPRESA PER FAGIOLI, TRASPORTO DA 75 METRI E 500 TONNELLATE VERSO IL PORTO DI OSTIGLIA

Must read

Il trasporto è eccezionale sotto tutti i punti di vista. Un grande trasformatore prodotto dallo stabilimento Tironi di Modena sta per essere insediato su un convoglio di circa 75 metri per un peso complessivo – compresi motrici e rimorchi – di oltre 500 tonnellate in partenza dalla sede della fabbrica in via Emilia Est e destinato al porto di Ostiglia, sul Po di Mantova. Il viaggio in notturna ha richiesto una preparazione logistica che è partita proprio stamane, in previsione dell’operazione che sarà avviata tra una settimana. Sono stati realizzati interventi di puntellamento a scopo precauzionale del ponte di via Ciro Menotti, individuato come quello più idoneo per il transito. Lo specialista dell’heavy lifting & transport Fagioli è stato incaricato dell’impresa e degli interventi preliminari sul percorso per consentire il passaggio dei mezzi pesanti in curva, nelle rotatorie e negli svincoli, con la rimozione di paline segnaletiche, di numerosi pali della luce e di ampi tratti di guardrail (tutte le infrastrutture verranno ripristinate dopo il passaggio).

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag