venerdì, 4 Aprile 2025

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI, IL PATROCINIO AL GIS 2019

Must read

Continuano le prestigiose adesioni di patrocinio delle istituzioni al GIS 2019, mai come in questa edizione al centro dell’attenzione pubblica in un momento cruciale per l’economia italiana. La notizia è di poche ore fa: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato il proprio patrocinio alle Giornate Italiane del Sollevamento, aggiungendo un punto di interesse fondamentale alla manifestazione in programma a Piacenza Expo dal 3 al 5 ottobre prossimi. Gli ambiti strategici del trasporto aereo e degli aeroporti, delle politiche urbane, della mobilità sostenibile e del trasporto pubblico locale, dell’autotrasporto, dei porti (comprese le autorità che ne presiedono il coordinamento funzionale) e della navigazione marittima rappresentano altrettanti tavoli di confronto che opportunamente possono essere arricchiti dal GIS 2019 nel dibattito pubblico che ferve soprattutto nell’ultimo decennio.

Un esempio illuminante è costituito dalla recente riforma della Portualità e della Logistica, promossa negli ultimi anni dal ministro Graziano Delrio per dar vita a un sistema portuale nazionale riorganizzato, semplificato e di maggiore efficienza, inducendo la formazione di un assetto strategico a supporto del ruolo dell’Italia come porta dell’Europa sul Mediterraneo, facilitando il trasporto di merci e passeggeri e creando occupazione e sviluppo economico. A questo riguardo, è stata rivista la legislazione in materia portuale e sono state introdotte azioni amministrative di innovazione, digitalizzazione e coordinamento del sistema, insieme a interventi di miglioramento della rete logistica. I 58 principali porti italiani sono ora riorganizzati in 15 nuove Autorità di Sistema Portuale, che hanno un luogo di coordinamento nella Conferenza nazionale presso il Ministero. Le nuove Adsp sono i nodi di una rete logistica che integra trasporto marittimo, terrestre e aereo, in continuità con i Corridoi TEN-T che collegano l’Italia all’Europa, dal Baltico all’Atlantico, e alle reti del Mediterraneo. In questo momento, quindi, i porti italiani sono ora al centro di una rete di connessioni in grado di rendere più organizzato, intelligente ed efficiente il sistema dei trasporti al servizio di imprese e passeggeri, coniugando la competitività con la dimensione di raccordo con i territori ed i mercati locali.

Il patrocinio del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al GIS 2019 segue quelli già concessi alle Giornate Italiane del Sollevamento dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal ministero dello Sviluppo Economico.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag