mercoledì, 2 Aprile 2025

Interazione perfetta: TII Scheuerle in una combinazione modulare K25 con ancoraggi speciali

Must read

L’acquisto, da parte dello specialista nei trasporti eccezionali August Alborn, di diverse linee d’assi Scheuerle K25, si insinua nel solco di una collaborazione commerciale con l’azienda tedesca del gruppo TII che perdura da oltre sessant’anni. Secondo l’amministratore delegato Helmut Alborn, i fattori decisivi nella scelta sono stati le qualità tecniche dei veicoli a piattaforma modulare, l’ottimo rapporto qualità-prezzo e, soprattutto, la grande disponibilità del team Scheuerle nell’implementare le elevate richieste aziendali in materia di sicurezza del carico. Lo sviluppo di questo sistema, unico ed estremamente efficiente per il fissaggio dei manufatti, è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con RUD, azienda con una consolidata reputazione nel settore dei sistemi di sollevamento e ancoraggio.

La società familiare Alborn – giunta alla quarta generazione – opera dalla sua sede di Dortumund ed è specializzata nel trasporto di carichi pesanti e voluminosi come macchinari, impianti, elementi di ponti, trasformatori e rotabili ferroviari. Tra i servizi offerti figurano anche traslochi industriali e montaggi pesanti. Oltre a una flotta di autogrù e veicoli per trasporti eccezionali, Alborn dispone di sistemi di sollevamento con capacità fino a 1.440 tonnellate e di un proprio ufficio tecnico, oltre a uno stoccaggio di oltre 1.500 tonnellate di acciaio per strutture modulari.

Alborn amplia ora la propria flotta con nuove linee d’assi K25 complete di slab deck e frame deck, per il trasporto di trasformatori e rotabili ferroviari, prevalentemente con masse unitarie comprese tra 80 e 130 tonnellate. L’ordine comprende moduli di trasporto da due a sei assi che, combinati, garantiscono ampie riserve di carico utile. “Non possiamo prevedere quali sfide ci riserverà il futuro – ha spiegato Alborn – Grazie alle linee d’assi modulari K25 siamo pronti a trasportare fino a circa 180 tonnellate su strada e circa 400 tonnellate in area privata, offrendo da subito ai nostri clienti una gamma di servizi aggiuntivi”.

Massima sicurezza per esigenze complesse

La scelta di Alborn è ricaduta sui veicoli a piattaforma modulare di TII Scheuerle per le loro prestazioni eccellenti e l’elevata stabilità strutturale e di marcia. Le linee d’assi multifunzionali sono appositamente progettate per carichi con baricentro elevato. Nonostante l’uso di robusti pneumatici da 19,5 pollici, la K25 offre un’altezza di carico ridotta a 875 mm in posizione abbassata, che permette di sfilare i carichi al di sotto della struttura – un vantaggio fondamentale nei trasporti dove ogni centimetro d’altezza è determinante.

La carreggiata da 2.100 mm è attualmente la più ampia disponibile per veicoli con assi pendolari, mentre la larghezza esterna di 3.000 mm offre una stabilità superiore rispetto agli standard di mercato.

“Preferisco la configurazione a pneumatico singolo rispetto alla battuta gemella. In questo modo l’operatore rileva subito eventuali cali di pressione e può intervenire prima che si verifichi una foratura”, aggiunge Helmut Alborn. Particolare apprezzamento va anche alla torsionalità ridotta del telaio dei moduli K25. La sicurezza del carico è prioritaria per Alborn, che richiede attrezzature di ancoraggio e punti di fissaggio con ampie riserve di capacità.

“Investire in sicurezza ripaga sempre”

Oltre ai punti di ancoraggio standard da 20.000 daN, Alborn utilizza ACP-Turnado di RUD, con filettatura M36 e resistenza minima di 25.000 daN, abbinati a catene di ancoraggio in Classe 12. Una combinazione che garantisce il minimo sforzo fisico per il personale operativo e il massimo livello di sicurezza durante il trasporto. Le versioni avvitabili possono inoltre essere rimosse se dovessero risultare d’intralcio al carico.

Per utilizzare tali punti di ancoraggio heavy-duty, è stato necessario adattare la struttura del veicolo per consentire il corretto trasferimento delle alte forze al telaio. TII Scheuerle ha lavorato in stretta collaborazione con RUD per realizzare i punti di fissaggio e le rinforzature strutturali necessarie.

Vicini al cliente

Il rapporto di fornitura con RUD è di lunga data, poiché il produttore di sistemi di ancoraggio si è sempre dimostrato un partner affidabile e costruttivo, perfettamente consapevole delle esigenze dell’azienda.

La fiducia nella tecnologia è stata ulteriormente rafforzata dal fatto che TII Scheuerle, insieme a RUD, MANMichelin, ha sottoposto la combinazione heavy-duty a rigorosi test prima della consegna, alla presenza di Alborn. Le prove sono state effettuate in condizioni meteo avverse e con un carico di prova di 250 tonnellate. La combinazione di un MAN TGX e dei moduli K25 ha gestito senza danni anche un sovraccarico di 450 tonnellate di zavorra, con carico sugli assi pari a 24 tonnellate.

Potenza cinematica

Anche per la motrice, Alborn sceglie un modello dalle riserve di potenza e capacità di carico superiori: una MAN TGX 41.640 8×4/4 da 471 kW (640 CV) e 3.000 Nm di coppia, aumentabili a 4.740 Nm in fase di spunto grazie alla frizione con moltiplicatore di coppia Tipmatic di MAN.

Questo sistema consente movimentazioni e spinta senza usura di carichi fino a 500 tonnellate, affrontando pendenze fino all’1,6%“La potenza motore garantisce partenze affidabili anche in condizioni difficili, senza il rischio di rimanere bloccati”, spiega Alborn. La potenza del sistema frenante è altrettanto elevata, grazie al freno motore Turbo EVB potenziato e all’Intarder III che, insieme, generano 980 kW di potenza frenante.

In Primo Piano

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Latest article

Agilità Made in Italy: a Bauma JLG presenta una nuova piattaforma articolata elettrica

JLG presenterà al Bauma una nuova piattaforma elettrica a braccio articolato EC450AJ Compact, progettata per andare incontro alle esigenze di appaltatori e utilizzatori all'interno...

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

More articles

Si è spenta la voce di Roberto Carboni, talento gentile della comunicazione

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

M-CRANE: la nuova generazione di pneumatici per gru mobili secondo Magna Tyres

In un settore in cui la capacità di sollevamento, la stabilità dinamica e la durabilità strutturale non ammettono compromessi, Magna Tyres si sta posizionando velocemente come...

Primavera di anteprime per Palfinger: a Bauma debutta il prototipo della nuova serie FLM

Nel perimetro strategico della continua espansione del proprio portafoglio tecnologico per la logistica del sollevamento, Palfinger si prepara a presentare in anteprima mondiale, durante l’edizione 2025 di Bauma,...

Tag