domenica, 12 Ottobre 2025

INTERPRETAZIONE LIEBHERR

Must read

A Parigi Liebherr presenterà numerose novità in altrettante divisioni. All’interno della business unit dedicata alle autogrù la kermesse francese ospiterà l’esordio della nuova LTM 1450-8.1 con una capacità di carico massima di 450 tonnellate.

La nuova LTM presenta un braccio telescopico da 85 m con il quale può eseguire lavori generalmente appannaggio di macchine della classe da 500 tonnellate in quanto raggiunge una portata, in piena estensione, di ben 20 t. Nella progettazione dell’LTM 1450-8.1, però, Liebherr si è concentrata non solo sulle prestazioni, ma anche sull’ economicità d’uso e sulla massima semplicità di messa in opera in cantiere.

Puntando a massimizzare questi obiettivi, l’ufficio tecnico del Costruttore tedesco ha realizzato un’autogrù da 8 assi in grado di viaggiare liberamente su strada grazie al proprio carico per asse di 12 tonnellate, peso che comprende il braccio telescopico e tutti i supporti, pneumatici del 16, argano, retarder e sistema frenante Telma.

INTERPRETAZIONE LIEBHERR - Sollevare -  - Autogru News 1Il fatto di poter trasferire la macchina su strada con il braccio completamente montato consente un più rapido posizionamento una volta raggiunto il sito. Questa autogrù da 450 tonnellate offre anche una buona maneggevolezza e le ultimissime tecnologie messe a punto da Liebherr, tra cui una versione ad hoc del sistema VarioBallast.

Alla potenza intrinseca del braccio si aggiunge una gamma di jib che consentono di impiegare l’autogrù in una vasta gamma di applicazioni. La cabina si trova a lato del braccio posizione che mantiene sia in fase di trasporto che di sollevamento. Alla sicurezza della nuova LTM pensa il sistema VarioBallast che per questa tipologia di macchine è stato ulteriormente potenziato per consentire una regolazione continua del raggio di zavorra da 5 a 7 m utilizzando un semplice meccanismo girevole idraulico.

INTERPRETAZIONE LIEBHERR - Sollevare -  - Autogru News 2La zavorra massima che può essere utilizzata con la nuova LTM 1450-8.1 è di 135 tonnellate. Per muovere l’autogrù è stato scelto un propulsore Liebherr a otto cilindri posizionato nel sottocarro e in grado di erogare 505 kW (687 CV) di potenza e una coppia di 3.160 Nm. Tali prestazioni vengono trasferite agli assali tramite il cambio ZF-TC Tronic a 12 velocità cui sono affiancati un convertitore di coppia, un intarder e il sistema Telma.

L’LTM 1450-8.1 è la quarta autogrù dotata del concetto di motore singolo Liebherr che serv sia per i trasferimenti su strada che per eseguire i sollevamenti, con enormi vantaggi in termini di consumi.

Altra novità che andrà ad affiancare la LTM 1450-8.1 è la LRT 1090-2.1 rough-terrain. In verità si tratta di un’anteprima per il mercato europeo, ma a livello internazionale questa autogrù è stata presentata ufficialmente all’ultimo ConExpo di Las Vegas, e va ad ampliare la gamma di rough-terrain che Liebherr sta sviluppando da alcuni anni perseguendo una caratteristica comune a tutti i modelli, ossia garantire elevati livelli di sicurezza.

INTERPRETAZIONE LIEBHERR - Sollevare -  - Autogru NewsTutte le LRT, per esempio, dispongono di un sistema di monitoraggio degli stabilizzatori di serie, mentre la configurazione della macchina viene rilevata automaticamente e salvata sul controller; vengono inoltre registrati e monitorati la zavorra e l’eventuale jib.

Tutte le autogrù LRT sono inoltre equipaggiate di serie con il sistema VarioBallast. Nello specifico la nuova LRT è mossa di un motore diesel Cummins che soddisfa tutte le attuali normative sulle emissioni e sviluppa 194 kW (264 CV) di potenza e 990 Nm di coppia massima.

Una trasmissione Dana Power Shift a 6 rapporti e pneumatici 29.5 R25 garantiscono le capacità fuoristradistiche richiesta all’autogrù che può raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Uno sguardo infine alle prestazioni di sollevamento: l’LRT 1090-2.1 presenta un braccio telescopico da 47 m che può essere facilmente esteso in modalità Strong o Long.

Un secondo verricello è incluso di serie sulla macchina base per il funzionamento a due ganci, mentre come opzione è possibile installare un jib pieghevole da 10,5 – 19 m.

In Primo Piano

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

Latest article

Palfinger presenta la nuova “Reach Higher – Strategy 2030+”

Palfinger ha annunciato una nuova, ambiziosa, strategia di crescita, orientata alla redditività e al rafforzamento della propria posizione globale nei mercati di riferimento. Sotto...

Norvegia, 4 Liebherr sul “ponte del vento”

Nella Norvegia occidentale sta prendendo forma il ponte Ytre Steinsund, un importante progetto infrastrutturale che entro la fine del 2026 migliorerà l’accessibilità della regione...

GRIL 57.50, al GIS 2025 la geniale leggerezza off-road della nuova autogrù Locatelli

"Potenza e leggerezza al servizio del sollevamento". È questo il claim scelto da Locatelli Crane, lo storico e autorevole costruttore di autogrù Made...

More articles

Liu Gong Italia, dal GIS 2025 l’ambizione al mercato nazionale con la nuova sede...

Dopo la prima volta al GIS 2025, LiuGong non nasconde più le proprie ambizioni nell'aspirare a partnership importanti anche nel settore del sollevamento industriale...

Donati Sollevamenti, collaborazioni internazionali e nuova linfa al team export

Donati Sollevamenti ha rafforzato la propria presenza sui mercati internazionali con due importanti novità. Nel corso dell’anno l’azienda ha avviato una nuova partnership con...

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Tag