sabato, 5 Aprile 2025

IPAF FA DI PIU’

Must read

Benché non previsto dalle attuali normative, per i rinnovi delle licenze rilasciate agli operatori presso i Centri di formazione autorizzati, IPAF prevede una verifica reale che comprende una parte teorica e la prova effettiva di manovra sulle macchine.

L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, che regola la formazione e l’abilitazione obbligatoria su queste fattispecie di mezzi, prevede, nel caso di rinnovo, l’effettuazione di un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 relative agli argomenti dei moduli pratici.

IPAF ha condiviso la sostanza di questo approccio, aggiungendo però, per entrambi i moduli, a differenza dell’Accordo che non ne prevede, l’effettuazione di un test. Perché la filosofia Ipaf è quella che con la vita umana non si scherza, anche a costo di andare ben oltre a ciò che è previsto dalle norme. Chi rinnoverà la propria abilitazione IPAF in un Centro di formazione autorizzato continuerà, quindi, ad avere la garanzia di una formazione che tiene sì conto degli aggiornamenti teorici, ma che prevede una valutazione anche attraverso prove pratiche effettive di manovra sulle macchine.

Un un approccio rigoroso, che va oltre le prescrizioni normative: la formazione IPAF dedicata ai rinnovi è una delle poche a prevedere test finali per entrambi i moduli, compresa la prova effettiva di manovra sulle macchine, il cui superamento è imprescindibile per l’abilitazione.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag