domenica, 31 Agosto 2025

IPAF FA DI PIU’

Must read

Benché non previsto dalle attuali normative, per i rinnovi delle licenze rilasciate agli operatori presso i Centri di formazione autorizzati, IPAF prevede una verifica reale che comprende una parte teorica e la prova effettiva di manovra sulle macchine.

L’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, che regola la formazione e l’abilitazione obbligatoria su queste fattispecie di mezzi, prevede, nel caso di rinnovo, l’effettuazione di un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 relative agli argomenti dei moduli pratici.

IPAF ha condiviso la sostanza di questo approccio, aggiungendo però, per entrambi i moduli, a differenza dell’Accordo che non ne prevede, l’effettuazione di un test. Perché la filosofia Ipaf è quella che con la vita umana non si scherza, anche a costo di andare ben oltre a ciò che è previsto dalle norme. Chi rinnoverà la propria abilitazione IPAF in un Centro di formazione autorizzato continuerà, quindi, ad avere la garanzia di una formazione che tiene sì conto degli aggiornamenti teorici, ma che prevede una valutazione anche attraverso prove pratiche effettive di manovra sulle macchine.

Un un approccio rigoroso, che va oltre le prescrizioni normative: la formazione IPAF dedicata ai rinnovi è una delle poche a prevedere test finali per entrambi i moduli, compresa la prova effettiva di manovra sulle macchine, il cui superamento è imprescindibile per l’abilitazione.

In Primo Piano

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

Latest article

Nuova generazione, solida tradizione: presentato il KAMAG PM 101

Il gruppo TII inaugura una nuova generazione di PrecisionMover a marchio Kamag. Il PM 101 rappresenta un'evoluzione del collaudato trasportatore per casse mobili,...

Nuovo General Manager per Haulotte Scandinavia

Haulotte ha annunciato di aver nominato Anders Werneskog come nuovo General Manager di Haulotte Scandinavia, con effetto a partire dal 1° settembre 2025. Werneskog subentra a Guillaume Van...

Manutenzione smart: il nuovo kit di pulizia funi per le gru Grove

Semplificare la manutenzione delle funi metalliche, riducendo tempi di fermo macchina e ottimizzando l’efficienza operativa delle gru Grove: è questo l’obiettivo che ha guidato...

More articles

ESTA sostiene la mobilità militare UE, ma chiede meno burocrazia e armonizzazione normativa

Con una comunicazione formale inviata alla Commissione Europea, ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes) ha espresso il proprio sostegno al Libro...

A tutto GIS: Tadano si prepara ad un’edizione straordinaria

Nel solco di un'ormai consolidata presenza, che si rinnova di edizione in edizione, Tadano si prepara a portare al GIS-EXPO 2025 una gamma di...

Amburgo: la tecnologia Cometto in un ambizioso progetto infrastrutturale

A pochi passi dal cuore pulsante della stazione centrale di Amburgo, si sta compiendo un'operazione infrastrutturale di assoluto rilievo tecnico e logistico: l'installazione, in...

Tag