giovedì, 3 Aprile 2025

“Itala”, al GIS 2023 brillano le stelle del terminalismo e della logistica

Must read

Nella giornata di venerdì 7 ottobre, contestualmente alla seconda giornata del GIS 2023, si sono svolte le premiazioni per l’Award dedicato alle eccellenze del terminalismo portuale, intermodale e della logistica (Itala).

Nella cornice del PalaBanca, struttura adiacente al polo fieristico piacentino, si sono avvicendate tutte le personalità e le aziende cardine dei segmenti, per un premio che è stato ideato al fine di evidenziare sia in Italia che all’estero le capacità degli operatori italiani del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e la strategica importanza per l’economia nazionale

Ad annunciare i vincitori si sono alternate numerose personalità, tra cui membri di testate giornalistiche di settore internazionali, e grandi rappresentanti industriali italiani. Le fila delle manifestazioni sono state egregiamente condotte dal direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà.

Di seguito, vi forniamo la sintesi dei premi assegnati durante le cerimonia, con una breve galleria fotografica dell’evento.

I vincitori Itala 2023

Categoria operatore intermodale

Vince il premio Intermodal Trasporti, con la seguente motivazione: “Il culmine dell’attività avviata dalla famiglia Fiorini con la costituzione societaria nel 1987 è stato raggiunto quest’anno con l’apertura del Terminal Core Ten-T di Agognate (Novara). Questo HUB customizzato, progettato per rispondere a specifiche esigenze di un cliente di integrare il trasporto con lo stoccaggio delle merci, ottenendo vantaggi dal punto di vista della sostenibilità dei costi e dell’ottimizzazione del ciclo di produzione, in linea coi principi di sviluppo green, è una storia di vero successo intermodale”.

Categoria operatore logistico

Vince il premio Torello, con la seguente motivazione: “L’esigenza di una mobilità migliore per la società e l’ambiente è alla base della strategia della storica azienda irpina che dal 1975 ad oggi è cresciuta in maniera esponenziale: il Gruppo Torello conta oltre 2.300 dipendenti, 3.300 unità tra semirimorchi e trattori stradali e 30 presidi territoriali distribuiti in tutta Europa. Come ciliegina di questo costante sviluppo, la società quest’anno festeggia l’apertura del nuovo Quartier Generale che resta peraltro a Montoro (Avellino) a dimostrazione dell’attaccamento al territorio”.

Categoria operatore portuale/terminalistico

Vince il premio Psa Italy, con la seguente motivazione: “Al terminal PSA ITALY di Genova Pra’ è arrivata la seconda nave portacontainer da 24.000 TEUs, oltre 400 metri di lunghezza e 61 metri di larghezza, dopo il record del 10 agosto scorso, che aveva segnato un primato storico per lo scalo marittimo genovese. Grazie agli investimenti messi in campo negli ultimi tre anni in termini di formazione, sicurezza e tecnologia, il terminal di PSA Genova Pra’ conferma la capacità di tenere il passo con i cambiamenti del comparto marittimo e di poter accogliere le mega-navi con nuovi standard di capacità, previste arrivare con sempre maggiore frequenza nel Mediterraneo”.

Categoria autorità di sistema portuale

Vince il premio L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, per aver “messo in pista un piano generale di riorganizzazione e razionalizzazione delle attività, alcune delle quali si erano radicate nel tempo sul territorio ma non sempre in maniera congruente e virtuosa. Con l’appannaggio della ‘terza sponda’ del porto di Pozzallo, su cui l’ente portuale di recente ha preso giurisdizione, dispone (insieme ad Augusta e Catania) di un tridente dal potenziale formidabile, se opportunamente sfruttato e valorizzato. A tale scopo è in fase di implementazione un nutrito programma di interventi infrastrutturali già in cantiere e in fase di progettazione quali strumenti per rilanciare i traffici e di riorganizzazione di aree e concessioni, nell’ottica ulteriore del miglioramento del rapporto tra porto e città”.

Categoria fornitore di servizi

Vincono in ex-equo le aziende Movimatica e Rina

Categoria innovazione di prodotto

Vince il premio EA Group, rivenditore di CombiLift, per il prodotto COMBI-CB 70Econ, con la seguente motivazione: “COMBI-CB 70Econ prestazioni al top e alimentazione “full electric”, questo carrello elevatore multidirezionale, rappresenta il vertice della tecnologia nel settore, con numerose soluzioni che migliorano sia l’operatività che la sicurezza di impiego”.

Categoria innovazione sia in ambito operativo che per la sicurezza e formazione degli operatori

Vince il premio CIELI, Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica, i Trasporti e le Infrastrutture

Categoria Green Awards

Vincono in ex-aequo le aziende F.lli Di Martino, per “aver deciso di investire nel green acquistando per il parco mezzi della consociata Niinivirta un eActros Mercedes-Benz, il primo truck 100% elettrico” e CVS Ferrari, grazie al suo sistema “Energy Saving”.

Premi individuali – Premi alla Carriera

Lady Award, vince Luciana Ferrone, Vice Presidente ITS MO.ST Ortona (Academy per la Mobilita sostenibile nel trasporto merci e persone).

New Generation Award, vince Stefano Storti, 36 anni, fa parte dell’azienda di famiglia Storti Tullio, è anche cofondatore nel 2012 di ASTL, la società che cura in outsourcing la logistica dell’Acciaieria Arvedi, nel 2017 della Caronte Shipping, compagnia di navigazione di chiatte fluvio-marittime sul Po e in Adriatico, e della VIP-One, dealer di Volvo Trucks.

Premi Speciali alla carriera, conferiti a Giovanni Leonida, Maurizio Pavesi, Emanuele Remondini, Paolo Cavo.

Di seguito tutte le immagini dei vincitori.

Intermodal Trasporti
Psa Italy
Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale
Movimatica
Rina
EA Group, CombiLift
Cieli
Di Martino
CVS Ferrari
Luciana Ferrone
Stefano Storti
Giovanni Leonida
Maurizio Pavesi
Emanuele Remondini
Ritirano il premio per Paolo Cavo

In Primo Piano

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

Latest article

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Sinergia intelligente, efficienza senza vincoli: i nuovi pianali tandem di Italcarrelli

Italcarrelli presenta il sistema tandem a distanza variabile per pianali semoventi: una nuova frontiera per la movimentazione di carichi lunghi e ingombranti Nel contesto della...

More articles

Mammoet completa la rilocalizzazione integrale di un frantumatore da oltre 1.300 tonnellate

Moduli SPMT da quattro continenti, travi customizzate, slitte ad alta capacità e sincronizzazione ingegneristica. Una campagna di movimentazione eccezionale in ambito minerario, realizzata in...

Tadano AS-63HD: capacità reale, stabilità strutturale e gestione semplificata per i cantieri nordamericani

Prodotta in Giappone e destinata inizialmente al mercato statunitense e canadese (con disponibilità dalla seconda metà del 2025), la nuova piattaforma di Tadano è concepita per...

Manitowoc tra gru intelligenti e visione circolare: nuova forza operativa a Bauma 2025

3.300 metri quadrati di spazio espositivo per ospitare 12 gru tra i due marchi Potain e Grove. Manitowoc si prepara a sfoggiare a Bauma...

Tag