lunedì, 29 Settembre 2025

I cavalieri dell’aria nel cielo degli Italplatform. Tutti i vincitori in quota del GIS 2025

Must read

Partiamo con il racconto per immagini dei tradizionali Awards che, ad ogni edizione, accompagnano le Giornate italiane del sollevamento e del trasporto eccezionale con il riconoscimento pubblico delle migliori eccellenze italiane del settore. Iniziamo con la specialità del lavoro in quota, dei sollevatori telescopici e del noleggio di macchine e attrezzature per l’accesso aereo.

Nel corso prima serata dell’edizione decennale del GIS-EXPO si sono tenute le premiazioni degli Italplatform – Italian Access Platform Awards 2025. La cerimonia si è svolta giovedì 25 settembre all’interno del Padiglione 6 di Piacenza Expo, una struttura temporanea, appositamente creata per il Gis 2025, in cui è stata allestita una conference room dalla portata di 250 posti a sedere.

Ii campioni e le eccellenze di prodotto del lavoro in quota si sono sfidati con rispetto, superando il severo giudizio della giuria di esperti che ha valutato attentamente le numerose candidature pervenute. Di seguito, vi forniamo il dettaglio dei premi assegnati, con la galleria fotografica completa dell’evento.

Azienda di noleggio di piattaforme aeree dell’anno:

Mollo Noleggio

Specializzata nel noleggio professionale di macchine e attrezzature, oggi l’azienda di Alba è annoverata tra i primi 100 player mondiali del settore, con una forza operativa di 660 dipendenti, 71 centri noleggio in Italia e la flotta più vasta a livello nazionale, con 18.986 unità delle più diverse tipologie, tra cui ben 6.995 esemplari di piattaforme aeree, mezzi per il sollevamento e gru per l’edilizia.

Prodotto dell’anno:

Categoria “Piattaforme semoventi verticali a colonna”

Faraone Industrie Spa – Elevah 8

Categoria “Piattaforme semoventi oltre i 6m

Piattaforma a braccio telescopico con carro cingolato

Platform Basket – Spider 54T

Piattaforma a braccio articolato con carro gommato

JLG – EC450AJ

Piattaforma verticale a pantografo

Almac – BIBI 1490

Categoria “Piattaforme autocarrate fino a 20 m”

Socage – forSte 27D Speed HE+H

Categoria “Piattaforme autocarrate oltre i 20 m”

Multitel Pagliero – MJE 710

Categoria “Piattaforme autosollevanti, ascensori e montacarichi da cantiere”

Gamaplac – Lift Up 400

Categoria “Sollevatori a braccio telescopico”

Magni TH – RTH 8.51

Categoria “Elevatori per traslochi”

Nord Est Elevatori – Pratika 340

Categorie speciali:

“Innovazione in ambito operativo”

Nolves – Geda 2PK

“Innovazione per la sicurezza degli operatori

Haulotte – FASTN

“Innovazione in ambito informatico e digitale”

Electroelsa – Full System

“Centro di formazione operatori dell’anno”

Autovictor – HSE Academy & Consulting

Green Award

CEM Group

I risultati notevoli ottenuti da CEM nell’innovazione funzionale applicata all’allestimento tecnologico delle autoscale – per conseguire la riduzione dell’impatto ambientale e un rilevante risparmio energetico – ha portato l’azienda a sviluppare un progetto di autogenerazione energetica inedito e coerente con il Piano Nazionale Transizione 5.0.

Lady Award

Gabriella Martani

Amministratrice delegata di Eurotecno, realtà tra le più importanti e innovative del noleggio di macchine e attrezzature per il lavoro in quota, Gabriella Martani ha condotto con talento progettuale e visione lungimirante l’impresa fondata oltre trent’anni fa da Pierluigi Guarneri, conducendone l’attività fino all’importante riconoscimento nella categoria “Piccola e media società di noleggio dell’anno” agli ultimi European Rental Awards. La personalità di Gabriella Martani e la sua energia al servizio dell’economia e della società del territorio è testimonianza di un profondo valore umano, concretizzato anche nell’impegno dedicato all’associazione Piper, da lei fondata, e nella promozione di progetti importanti che riguardano, tra gli altri, l’inserimento professionale di persone colpite da malattie invalidanti e l’aiuto al lavoro delle donne in difficoltà economiche durante la gravidanza.

Romina Vanzi

Dopo una carriera importante come Export Manager in tre aziende primarie nell’ambito delle piattaforme aeree e dell’edilizia, l’ingresso in IPAF nel 2006 ha portato Romina Vanzi ad anni di impegno assiduo e prezioso per l’associazione internazionale che rappresenta le istanze di sicurezza e formazione nel settore del lavoro in quota. Romina Vanzi si è spesa con la propria professionalità, unica e sensibile, a coadiuvare i soci IPAF in diversi paesi e a sensibilizzare il pubblico più ampio degli operatori sulle indispensabili dinamiche corrette di intervento e sulla prevenzione degli incidenti. Come Responsabile dello Sviluppo a livello Regionale, ha portato all’eccellenza la propria avventura professionale a fianco delle realtà nazionali più impegnative ed eterogenee, compreso l’apporto fondamentale allo sviluppo di IPAF Italia.

Premi alla carriera

Carlo Mastrogiacomo

La vocazione dell’autentico leader industriale, Carlo Mastrogiacomo l’ha manifestata dagli albori della propria carriera nei primi anni Ottanta, fino ed esprimerla pienamente nella fondazione della sua CMC Service, nel 1992, dapprima centro di assistenza per autogrù Thyssen e di lì a pochi anni come costruttore in proprio di piattaforme aeree su autocarro. Dopo un successo costruito su molteplici soluzioni progettuali all’avanguardia, la strada di CMC cambia la propria missione industriale, inaugurando la specialità esclusiva delle piattaforme ragno cingolate – destinate, fin dai primi anni Duemila, a un pubblico internazionale. Lo sguardo all’orizzonte di Carlo Mastrogiacomo costituisce una chiave esemplare per definire, in un settore straordinario di eccellenza del made in Italy come quello delle piattaforme aeree, tutto il valore di capacità ideativa e lungimiranza che costituisce il bagaglio inesauribile di un autentico protagonista di vita e di impresa.   

​Piero Faraone

Piero Faraone è l’imprenditore visionario che ha fondato la Faraone Industrie, da oltre 40 anni punto di riferimento nelle tecnologie sicure per il lavoro in quota. Dal settore delle scale in alluminio, dove raggiunge un’eccellenza e un’innovazione di prodotto ai massimi livelli, Piero Faraone inaugura nel 1992 la produzione di piattaforme aeree in alluminio, conquistando una platea di imprese e operatori internazionali. A livello istituzionale, Piero Faraone ha rappresentato l’Italia in diversi gruppi di lavoro europei, contribuendo attivamente alla stesura delle norme tecniche armonizzate EN. Recentemente è stato nominato membro della commissione istituita in Germania dal BG Bau, incaricata di redigere una nuova normativa europea sulle macchine per i lavori in quota. Un incarico, quello affidato a Piero Faraone, che ne testimonia la profonda cultura della sicurezza, perseguita attraverso attività divulgative, corsi, convegni e pubblicazioni, con una rara combinazione di visione imprenditoriale, competenza tecnica e responsabilità sociale.

In Primo Piano

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Poker di City Crane Tadano per il noleggiatore tedesco Dornseiff

L’ultima acquisizione di Dornseiff Autokrane und Schwertransporte conferma l’interesse costante del noleggiatore tedesco per la gamma di City Crane Tadano. Il nuovo esemplare di...

Tutto pronto per il GIS 2025: la voce delle associazioni di categoria

Siamo ormai prossimi alla partenza dell'edizione numero dieci del GIS-EXPO, in programma da giovedì 25 settembre fino a sabato 27 all'interno - e all'esterno...

Latest article

Gli Awards del GIS-EXPO 2025 ve li raccontiamo in tre articoli dedicati

Tanta emozione, soprattutto tanta emozione. Nel raccontarvi dei tre Awards appena consegnati alle eccellenze italiane del settore, in occasione della decima, incredibile, edizione del...

Poker di City Crane Tadano per il noleggiatore tedesco Dornseiff

L’ultima acquisizione di Dornseiff Autokrane und Schwertransporte conferma l’interesse costante del noleggiatore tedesco per la gamma di City Crane Tadano. Il nuovo esemplare di...

Tutto pronto per il GIS 2025: la voce delle associazioni di categoria

Siamo ormai prossimi alla partenza dell'edizione numero dieci del GIS-EXPO, in programma da giovedì 25 settembre fino a sabato 27 all'interno - e all'esterno...

More articles

Jekko presenterà al GIS la nuova minigru SPX532.2

Ne abbiamo anticipato le caratteristiche principali al nostro ritorno dal Bauma 2025, quando Jekko aveva annunciato la nuova minigru SPX532.2, evoluzione del modello best...

Tadano cede Rabern Rentals a Sunbelt Rentals

In linea con la propria vocazione di costruttore di mezzi per il sollevamento, Tadano ha annunciato la cessione della propria controllata Rabern Rentals a Sunbelt Rentals, con...

Al GIS 2025 il “senso” Gefran per la sicurezza

Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali e sistemi per l’automazione – sarà...

Tag