venerdì, 3 Ottobre 2025

JCB riorganizza la rete vendita in Veneto e Friuli-Venezia Giulia

Must read

JCB Italia prosegue il processo di ottimizzazione della propria strategia distributiva e annuncia un nuovo assetto per la rete vendita in Veneto e nel Friuli-Venezia Giulia, allo scopo di valorizzare le competenze e le specificità dei concessionari sul territorio .

A partire da luglio 2025, la distribuzione della gamma di macchine JCB nelle province di Belluno, Treviso, Padova e Venezia è affidata a Dalla Vecchia Fabrizio & C., realtà dinamica e in forte espansione che proprio quest’anno celebra i 10 anni di collaborazione con il costruttore inglese. Il dealer veneto vanta una presenza già consolidata nel settore Agricoltura e potrà sfruttare le sinergie già attive sul territorio, guidate dalla filiale operativa di Treviso (nel comune di Silea).

Al concessionario Sofim Spa, storico punto di riferimento JCB per il nord-est (con il quartiere generale a Pradamano, in provincia di Udine), è affidato l’intero territorio regionale del Friuli-Venezia Giulia per vendita e assistenza relative alla gamma dei settori Construction, Industria e Agricoltura.

“Con il nuovo assetto distributivo sul territorio, rafforziamo la nostra presenza nel nord-est e proseguiamo nel nostro impegno a offrire ai clienti un servizio di eccellenza, con attenzione crescente alla qualità, alla specializzazione e alla prossimità – commenta Marco Falcone, amministratore delegato di JCB Spa – Questa riorganizzazione si inserisce nella volontà di fornire al mercato prestazioni di elevata qualità, valorizzando le capacità e la presenza territoriale dei nostri concessionari”.

In Primo Piano

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

Latest article

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Al GIS 2025 la strategia telescopica di Magni diventa… elettrica

Non bastava la potenza preminente del modello RTH 8.51 (vincitore agli Italplatform 2025 come "Prodotto dell'anno", nella categoria "Sollevatori a braccio telescopico") a sancire...

More articles

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

GIS 2025, i protagonisti: spunti di innovazione per il futuro del sollevamento

Il GIS 2025 si è confermato ancora una volta come vetrina di ricerca e sviluppo per l'intero settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali....

Tag