venerdì, 31 Ottobre 2025

Jean-Paul Cayon, l’ultimo viaggio di un timoniere del nostro tempo

Must read

Un altra notizia che ci riempie di profonda contrizione, per le ragioni più intime di conoscenza e amicizia condivise negli anni. Jean-Paul Cayon, presidente del Gruppo Cayon e brillante erede di una lunga storia imprenditoriale inaugurata dal nonno Georges-François, ci ha lasciato ieri, a Digione, all’età di 66 anni.

Jen-Paul aveva ben presente la propria missione di vita e lavoro, raccogliendo quel lascito prezioso che dal 1925, dal piccolo camion di una ditta artigianale a Chalon-sur-Saône, era cresciuto fino a trasformarsi nel protagonista per eccellenza dei grandi trasporti e sollevamenti di Francia e poi nel mondo, con una flotta di mezzi e autogrù straordinaria coinvolta nelle operazioni più importanti di movimentazione e trasferimento pesante sulle strade e nei cantieri di tutta Europa. L’ingresso nell’azienda di famiglia, nel 1985, dopo gli anni di passione propedeutica e formativa per la meccanica, e poi per la realtà dei camion e delle sfide legate al trasporto eccezionale, ha condotto Jean-Paul Cayon fino al timone del gruppo, nel 1992. La rotta intrapresa, da allora, è stata quella di un impulso formidabile alla crescita del Groupe Cayon, con investimenti in mezzi e strutture, a sostenere un impegno sempre più su scala mondiale dell’attività di heavy lifting & transportation.

Sotto la sua guida, il Gruppo crebbe vigorosamente, con la nascita della società-divisione Géant Cayon, l’apertura della filiale Cayon Italia e l’integrazione di molte aziende chiave acquisite in modo strategico (tra queste, le realtà storiche di G. Belin, Millon, Herbrich, Desormière e Mielly). Oggi, grazie a Jean-Paul Cayon, il gruppo di Chalon-sur-Saône ha l’identità di una forza industriale da 700 dipendenti e oltre 1.500 mezzi operativi.

Consentiteci, oltre al ricordo dell’imprenditore, la memoria dell’uomo, dalla personalità franca, decisa, onestà, dall’umanità disarmante che creava affinità elettive e passioni. Le sue erano quelle dei motori e delle tecnologie meccaniche, dell’invenzione di pratiche e modi di intervento inediti. Tenace, instancabile e unico, per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo personalmente.

Per la gente della Borgogna tanto amata, della sua Chalon-sur-Saône e della vicina Chassagne-Montrachet, Jean-Paul e la moglie Brigitte, con i tre figli, Anne-Sophie, Julien e Matilde rappresentavano l’immagine di una famiglia esemplare (con Julien già impegnato assiduamente nell’impresa familiare). Le persone che hanno amato Jean-Paul Cayon e il suo mondo potranno salutarlo, prima del suo ultimo viaggio, dopodomani, venerdì 1° agosto 2025, alle 14:00, nella Chiesa di Saint-Pierre, a Chalon-sur-Saône.

Alla cara Brigitte, ai figli e ai familiari di Jean-Paul Cayon, Fabio Potestà e la redazione di Sollevare riservano un abbraccio di vicinanza e conforto, nel momento dell’addio a una persona straordinaria e a un amico indimenticabile.

In Primo Piano

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

Latest article

CMC, sodalizio con Lift Progress per il lavoro in quota delle imprese emiliane

Prosegue il rafforzamento della presenza di CMC sul mercato domestico con un nuovo accordo di distribuzione. A metà ottobre il marchio italiano leader nel...

Ragno “olimpico” Hinowa per lo Stadio del Salto di Predazzo

Eurotecno ha fornito a noleggio una piattaforma Hinowa Lightlift 20.10 per l’intervento di montaggio delle strutture in carpenteria metallica degli scivoli dello Stadio del...

Flotta di gru Potain a Milano per un nuovo distretto dell’innovazione

Situato nella periferia nord-ovest di Milano, il progetto MIND si estende su quasi un milione di metri quadrati, circa le dimensioni di 120 campi...

More articles

Vent’anni di Platform Basket e mezzo secolo di TMC, il solido talento di una...

È durata il tempo di 48 ore - nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 ottobre - la grande festa organizzata nel quartier...

Tecnologia di precisione Enerpac per la manutenzione in quota a Tolosa

L’elevata specializzazione maturata nel settore del sollevamento trova la sua massima espressione nelle operazioni di manutenzione approfondita alle infrastrutture destinate al trasporto in quota...

Elevo e Haulotte, un sodalizio che innalza la competitività

Ci sono partnership che producono qualità di servizio in un flusso di sinergie virtuose che hanno il potere di portare in alto il livello...

Tag