mercoledì, 19 Febbraio 2025

La visione di Jekko al Bauma 2025

Must read

Dal 7 al 13 aprile 2025, Monaco di Baviera ospiterà Bauma, la principale fiera commerciale mondiale dedicata ai macchinari e alle attrezzature per il settore delle costruzioni e dell’industria mineraria. In questo contesto si inseriscono molte aziende italiane, che si sono distinte per aver introdotto sul mercato dei prodotti innovativi, in grado di rispondere alle esigenze sempre più specializzate di un settore in continua evoluzione come quello delle costruzioni. Jekko, azienda italiana di riferimento nella progettazione e produzione di minigru, minipickers e gru cingolate elettriche, presenterà le sue più recenti direttrici tecnologiche presso l’area espositiva esterna FS della fiera monacense, allo stand 903/6.

Bauma costituisce una piattaforma imprescindibile per il comparto del sollevamento industriale, fungendo da hub per l’introduzione e la disseminazione di tecnologie emergenti e per l’analisi comparativa delle tendenze di mercato. La partecipazione di Jekko non si configura unicamente come un’opportunità espositiva, bensì come un’importante leva strategica per consolidare il proprio ruolo nell’ambito della ricerca applicata e dell’ingegnerizzazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico. Il posizionamento di Jekko è, infatti, emblematico della convergenza tra innovazione strutturale e ottimizzazione operativa, elementi centrali nell’evoluzione delle macchine per il sollevamento.

Leggi anche: Articolata, elettrica: arriva la JF235CL nella gamma a zero emissioni di Jekko

Innovazione tecnologica e sostenibilità nelle soluzioni di sollevamento

Jekko Cranes si presenta così a Bauma con un portafoglio prodotti significativamente aggiornato, comprendente innovazioni che coinvolgono minipicker, minigru e gru cingolate articolate. Il costante impegno dell’azienda nel campo della ricerca e sviluppo si traduce in soluzioni progettuali sempre più efficienti, sicure e sostenibili, rispondendo così alle crescenti esigenze dell’industria.

Uno degli aspetti chiave della nuova gamma di prodotti riguarda l’ottimizzazione della capacità operativa in ambienti a spazio ridotto, un requisito fondamentale nei cantieri ad alta densità logistica. L’introduzione di nuove minigru dotate di sistemi di controllo remoto avanzati consente una gestione sul campo più intuitiva e precisa, riducendo al contempo il rischio di errore umano e migliorando la sicurezza complessiva delle operazioni.

Inoltre, l’ampliamento della gamma elettrica si inserisce in un più ampio processo di transizione ecologica che caratterizza il settore nel suo complesso. La presenza di modelli interamente alimentati a batteria e la continua implementazione di tecnologie di telemetria avanzata permettono una riduzione significativa delle emissioni, migliorando al contempo la manutenzione predittiva delle macchine e ottimizzando i costi di gestione.

Automazione avanzata nei cantieri: il progetto MAXX

Un punto di grande rilevanza nella partecipazione di Jekko a Bauma 2025 è rappresentato dalla presentazione del progetto MAXX – Mobile Assembly X-System. Questa innovativa piattaforma, sviluppata in collaborazione con Construction Robotics GmbH della RWTH Aachen University, KUKA e Fundermax, esplora nuove possibilità di integrazione tra soluzioni robotiche e sistemi di sollevamento. Finalista al prestigioso Bauma Innovation Award, MAXX si propone di ridefinire l’approccio all’automazione nei cantieri, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle operazioni.

L’automazione nel settore delle costruzioni rappresenta un paradigma emergente che sta rapidamente modificando le modalità operative tradizionali. Il progetto MAXX, grazie alla sinergia tra intelligenza artificiale, robotica e sistemi di movimentazione, evidenzia il potenziale di una maggiore interconnessione tra macchinari e gestione digitale del cantiere. Presso lo stand Jekko, i visitatori avranno l’opportunità di osservare dimostrazioni dal vivo, valutando direttamente le implicazioni pratiche di tali innovazioni nel contesto della logistica di cantiere e della movimentazione industriale.

Bauma 2025: una piattaforma per lo sviluppo strategico

Per Jekko, la partecipazione a Bauma non è semplicemente un’occasione per esporre i propri prodotti, ma un’opportunità per consolidare il proprio network globale e per confrontarsi direttamente con stakeholder, partner e operatori del settore. La fiera offre una prospettiva unica per analizzare le evoluzioni del mercato, raccogliere feedback e adattare le strategie di sviluppo tecnologico alle esigenze concrete degli utilizzatori finali.

“Bauma è il più importante palcoscenico del nostro settore – ha affermato Diego Tomasella, Amministratore Delegato di Jekko – e siamo certi di presentarci al meglio, combinando una vasta offerta di importanti novità di prodotto con un concetto visionario di come il futuro del settore potrà evolvere”. Una dichiarazione che sottolinea ancora una volta il ruolo centrale della manifestazione come catalizzatore di innovazione e crescita strategica per l’azienda.

In Primo Piano

Tadano: a Bauma una versione implementata della multistrada a cinque assi da 250 t

Il costruttore giapponese si prepara all'edizione 2025 di Bauma annunciando la presentazione di una versione implementata della sua gru multistrada a cinque assi da...

Marchetti presenta la city crane elettrica

Marchetti Autogrù lancerà in occasione del Bauma una nuova city crane multistrada, completamente elettrica, da 15 tonnellate. Si chiama Trio 0E ed è dotata di un braccio telescopico principale...

Toscarent amplia la flotta con una CMC S27

Selift, distributore esclusivo delle piattaforme aeree CMC per il Nord e il Nord-Est Italia, ha recentemente completato la fornitura di una CMC S27 a...

Latest article

Tadano: a Bauma una versione implementata della multistrada a cinque assi da 250 t

Il costruttore giapponese si prepara all'edizione 2025 di Bauma annunciando la presentazione di una versione implementata della sua gru multistrada a cinque assi da...

Marchetti presenta la city crane elettrica

Marchetti Autogrù lancerà in occasione del Bauma una nuova city crane multistrada, completamente elettrica, da 15 tonnellate. Si chiama Trio 0E ed è dotata di un braccio telescopico principale...

Toscarent amplia la flotta con una CMC S27

Selift, distributore esclusivo delle piattaforme aeree CMC per il Nord e il Nord-Est Italia, ha recentemente completato la fornitura di una CMC S27 a...

More articles

Lutto nel mondo del sollevamento italiano. Ci lascia Carlo Locatelli

Se ne va un grande protagonista del sollevamento italiano, che lascia con sé un'eredità inestimabile, fatta di genio, di umiltà e di passione. Una...

Maxi ordine di mezzi JCB per Boels

Boels Rental, uno dei "principi" europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Filippo Baldassari è Managing Director di TII GmbH

All'inizio del 2025, TII Group ha nominato Filippo Baldassari a Managing Director di TII GmbH. Insieme al CEO Gerald Karch, Baldassarri avrà il compito di sviluppare...

Tag