domenica, 6 Aprile 2025

Jekko, con l’MPK10 arriva la generazione-fenomeno dei minipicker

Must read

Con lo stesso design accattivante ma con portata superiore, Jekko introduce nella sua linea minipicker il nuovo modello MPK10. È un modello che nasce dallo stesso concept dell’MPK06, stavolta coniugato in una macchina con capacità massima di sollevamento pari a 990 kg, sviluppata per semplificare e rendere qualitativamente migliore il lavoro dell’operatore in diversi settori applicativi che vanno ben oltre quello della movimentazione del vetro, comprendendo anche l’edilizia, la manutenzione industriale e qualsiasi settore necessiti di una soluzione di sollevamento compatta e ad alte prestazioni.

L’MPK10 è propulso da batterie ricaricabili da 24V-155 Ah che alimentano la centralina elettroidraulica per la movimentazione della parte gru, gli attuatori elettrici per il manipolatore e i motori di rotazione elettrica per la traslazione. Il vantaggio è quello di poter lavorare silenziosamente in luoghi chiusi senza produrre alcun tipo di emissione. Il peso è di circa 970 kg con la possibilità di aggiungere zavorre removibili per un peso finale totale di 1.200 kg. Con una portata inferiore alla tonnellata, in alcuni Paesi Europei è possibile manovrare il nuovo minipicker senza il patentino per le gru e in aggiunta, grazie alle dimensioni compatte e il peso ridotto, è possibile trasportarlo con un normale furgone con massa inferiore ai 35 quintali o con carrello appendice.

Il minipicker può essere utilizzato sia a gancio che con manipolatore per vetro JVM10 a sei ventose con doppio circuito del vuoto, con capacità massima di 990 kg. Oltre a questi accessori c’è, inoltre, la possibilità di montare un secondo manipolatore con capacità di carico di 600 kg ottimizzando così il peso totale e incrementando la portata massima o lo sbraccio. La traslazione viene comandata dal timone posteriore, che permette di traslare la macchina con un raggio di curvatura di 2,38 metri, e dal filocomando agganciato alla macchina, che consente di azionare i comandi relativi al movimento della colonna, del braccio e del manipolatore.

Novità importante dell’MPK10 è l’optional del radiocomando in aggiunta al filocomando in dotazione. Si tratta di un radiocomando a sei funzioni, tutte indipendenti tra loro e proporzionali alla sensibilità di tocco. I comandi sono divisi in due gruppi da tre funzioni ciascuno, destinati rispettivamente alla movimentazione di macchina e manipolatore. Il grande vantaggio del radiocomando, rispetto al filocomando, è quello di poter manovrare la macchina da qualsiasi angolazione senza dover necessariamente essere vincolati al minipicker per poterlo comandare. Inoltre è intuitivo e di facile lettura grazie ad un sistema di colori che associano il comando alla parte di macchina che verrà azionata, contrassegnata dal medesimo colore tramite fascette colorate. La possibilità di regolare due velocità di lavoro consente all’operatore di MPK10 di ottenere lo stesso feeling di lavoro generalmente fornito solo da mini gru di dimensioni superiori. Una volta terminato il lavoro, il radiocomando trova posto nel comodo e ampio vano porta attrezzi situato sulla parte anteriore della macchina che ospita anche la seconda batteria del radiocomando, la spina di ricarica e il gancio. Questo scompartimento consente di avere tutto il necessario per il lavoro sempre a portata di mano, anche una luce da cantiere, per esempio, che sarà possibile attaccare alla presa USB situata al lato del minipicker assieme al vano accensione e tramite la quale, volendo, si può anche ricaricare il telefono. Nello stesso vano si trovano la scatola fusibili di facile accesso, oltre che il conta-ore di lavoro e l’indicatore di carica della batteria.



La macchina è dotata di ruote antiforatura off-road per adattarsi a qualsiasi superficie sconnessa e dispone, oltre agli stabilizzatori laterali, di ruote gemellate anteriori per aumentare la trazione e la stabilità in terreni scoscesi. Per lavorare all’interno è invece possibile richiedere le ruote bianche antitraccia che permettono di eseguire i lavori senza rovinare le superfici di appoggio. Il punto di forza di MPK10 è la possibilità di far ruotare di +9°/-9° la colonna. Questa funzione, associata al manipolatore che può ruotare di 360° in modo continuo compiendo 3 movimenti (rotazione di 360°, basculamento dall’alto al basso e oscillazione da destra a sinistra) facilita enormemente il passaggio della macchina in luoghi stretti in quanto permette di trasportare il pannello ruotato su un lato qualora non ci fosse lo spazio necessario per passare nei luoghi di lavoro con il carico frontale, mantenendo tutto all’interno della sagoma della macchina e agevolando lo spostamento.

Questa nuova macchina costituisce un ulteriore step evolutivo per Jekko che ha come principale valore aziendale l’innovazione e il costante miglioramento dei suoi prodotti.
Alberto Franceschini, direttore commerciale di Jekko, afferma: “L’MPK10, così come la nuova MPK20R che verrà presentata al prossimo Bauma, fanno parte di una nuova generazione di prodotti Jekko della gamma minipicker volti a soddisfare le esigenze dei un’ampia clientela che ricerca funzionalità, semplicità, sicurezza ed affidabilità nei piccoli o grandi lavori di sollevamento, ma sempre con quel tocco di fantasia e innovazione che solo Jekko riesce a dare, anche in macchine apparentemente semplici come i minipicker.”

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag