mercoledì, 21 Maggio 2025

JLG e CMB Montaggi, l’evoluzione operativa va di pari passo con l’avanguardia delle PLE

Must read

Le piattaforme JLG si dimostrano da anni la soluzione ideale per i numerosi interventi di CMB Montaggi, azienda bresciana specializzata nel settore dei montaggi e smontaggi di carpenterie metalliche e impianti industriali. Da oltre 15 anni CMB Montaggi collabora con rinomate aziende siderurgiche nazionali e internazionali, impegnandosi ad attuare una politica che pone al centro la sicurezza, motivo per il quale l’azienda ha sempre voluto affidarsi ad attrezzature e mezzi all’avanguardia.

Fin dalle sue origini CMB Montaggi ha scelto JLG come partner di piattaforme semoventi, disponendo ora di una ventina di mezzi, tra PLE semoventi a braccio articolato e a braccio telescopico, piattaforme verticali e modelli a pantografo elettrici. Paolo Zerbinati, titolare di CMB Montaggi, conferma che “JLG è il nostro fornitore esclusivo di piattaforme aeree. La scelta è legata all’indiscussa qualitĂ  dei mezzi, alla loro versatilitĂ  e alla completezza del parco macchine. Questo rapporto ormai di completa fiducia e soddisfazione ha consentito a tutto il nostro staff di acquisire una profonda conoscenza del funzionamento delle PLE di gamma JLG, favorendo una modalitĂ  di lavoro agile e produttiva”.

Di recente CMB Montaggi si è occupata dell’installazione del nuovo impianto di aspirazione fumi del forno di Almag, azienda di Roncadelle (Bs), leader nella produzione di barre in ottone nonchĂ© parte di una holding specializzata nella produzione di semilavorati in leghe non ferrose. Il lavoro è stato commissionato da Comeca Tecnologie, azienda di riferimento in Italia ed Europa per la realizzazione di impianti industriali, responsabile dell’intero progetto di rifacimento dell’impianto di aspirazione Almag e della fornitura dei cicloni e condotte da installare, che ha appaltato a CMB Montaggi le relative operazioni di montaggio e smontaggio.

La complessitĂ  del progetto ha reso necessaria una pianificazione dei lavori in piĂą fasi. Nella prima fase, avviata a gennaio e conclusa ad aprile 2022, CBM Montaggi si è occupata dell’allestimento delle strutture metalliche, dei nuovi cicloni e delle nuove condotte dell’impianto di aspirazione fumi. Nicola Cotti Cottini, geometra di CMB Montaggi e responsabile cantiere Almag, afferma che “durante il periodo pasquale è stato pianificato il fermo dell’intero stabilimento per poter eseguire il collegamento del nuovo impianto; durante questa finestra di circa sette giorni abbiamo provveduto a smantellare le condotte esistenti e a collegare i nuovi cicloni. L’intervento è stato realizzato da tre squadre di CMB Montaggi che hanno lavorato equipaggiate con tre PLE a braccio articolato 520AJ e una piattaforma a braccio telescopico 660SJ. Questo ci ha consentito di completare le attivitĂ  nel pieno rispetto dei tempi stabiliti, garantendo ad Almag la regolare ripresa della produzione”.

Nell’ampio cantiere Almag, dalla superficie di circa 1.500 metri quadrati, le piattaforme JLG si sono rese indispensabili per la grande maggioranza delle attivitĂ  svolte. I lavori in quota sono stati molteplici, dall’imbracatura dei componenti al taglio delle strutture esistenti eseguito con due operatori muniti di cannello ossiacetilenico, alla saldatura. L’ausilio delle piattaforme JLG ha consentito di raggiungere aree in quota altrimenti inaccessibili e di riuscire a svolgere tutte le attivitĂ  necessarie in tempi ragionevoli.

La seconda fase, avviata maggio e che si concluderĂ  a settembre 2022, prevede la realizzazione del nuovo filtro che andrĂ  a sostituire il precedente. Nel mese di agosto, a stabilimento chiuso, verrĂ  demolito il vecchio filtro delle polveri del camino, e saranno eseguiti i collegamenti per il nuovo. Questa fase si prospetta come una sfida ancora piĂą impegnativa per far fronte alla quale CMB Montaggi ha previsto l’impiego di cinque squadre specializzate, tutte attrezzate con mezzi JLG e in particolare di quattro piattaforme – tre 520AJ e una 1250AJP – e tre unitĂ  a braccio telescopico, due 660SJ e una 860SJ.

Nicola Cotti Cottini rileva che “il continuo sviluppo delle macchine JLG, nonchĂ© la loro affidabilitĂ , ci permettono di accogliere ogni giorno nuove sfide dal punto di vista lavorativo. Potendo contare sulla nostra flotta di mezzi JLG possiamo garantire sempre il miglior metodo di approccio al lavoro sia dal punto di vista della sicurezza che della qualitĂ  ed efficienza.”

Nicola Pontini, General Manager JLG Italia, conferma che “CMB Montaggi è un nostro cliente storico con cui, nel corso degli anni, abbiamo instaurato un profondo rapporto di fiducia e stima reciproca. CMB Montaggi è sempre attenta a valutare le nostre nuove tipologie di macchine per le esigenze negli importanti cantieri industriali in cui sono coinvolti. Ho avuto modo di incontrare Paolo Zerbinati anche durante il recente evento New Perspective, tenutosi a maggio in UK. Un’interessante occasione di confronto per comprendere sempre piĂą a fondo le necessitĂ  di CMB Montaggi e come poter essere ancora piĂą al fianco di questa prestigiosa azienda con la nostra apprezzata assistenza”.

In Primo Piano

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

Latest article

Palfinger rafforza la sinergia italo-tedesca con un workshop tecnico

Un workshop tecnico svoltosi presso lo stabilimento Palfinger di Cadelbosco di Sotto (RE) ha riunito i vertici commerciali europei del gruppo per consolidare le...

IPAF: nuova campagna sulla sicurezza nelle fasi di carico e scarico PLE

Prosegue l’impegno di IPAF – International Powered Access Federation – nella promozione della cultura della sicurezza nell’uso delle piattaforme aeree, con il lancio della...

La forza heavy duty del sollevatore Magni HTH 25.11 all’opera nel porto di Palermo

Il sollevatore telescopico Magni HTH 25.11 è stato impiegato con successo all'interno del porto di Palermo, per un’importante operazione logistica a supporto delle operazioni di movimentazione...

More articles

Barbara Ferro è la nuova ad di Veronafiere

Il consiglio di amministrazione di Veronafiere ha una nuova amministratrice delegata. Si tratta di Barbara Ferro, eletta venerdì scorso 16 maggio all’unanimità dal Cda...

Vernazza Autogru solleva un ponte da 728 tonnellate con le gru Tadano

In un'operazione che ha unito potenza, precisione e strategia, Vernazza Autogru ha portato a termine un imponente intervento di sollevamento nel comune di Soave,...

Anfia dĂ  il benvenuto alla sezione Allestimenti su Veicoli Industriali

Nasce ufficialmente - in seno al gruppo Costruttori dell’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (Anfia) - la sezione che accoglie tutte le imprese che si...

Tag