sabato, 5 Aprile 2025

JLG e FIMI: PARTERSHIP GLOBALE

Must read

22, 23 e 24 luglio. Sono stati tre giorni intensi e all’insegna dell’innovazione quelli organizzati dalla Fimi spa di S. Benedetto del Tronto, per presentare ai propri clienti alcuni nuovi prodotti dei marchi (Volvo, Grove, Multitel e Voith) dei quali è concessionaria.

Da sinistra Adriano Filesi (FIMI spa), Francesca Gorini (JLG Italia), Giuseppe Milazzo (FIMI spa); Nicola Pontini e Roberto Marangoni (JLG Italia), Antonio Biallo e Luca Genovese (FIMI spa)
Da sinistra Adriano Filesi (FIMI spa), Francesca Gorini (JLG Italia), Giuseppe Milazzo (FIMI spa); Nicola Pontini e Roberto Marangoni (JLG Italia), Antonio Biallo e Luca Genovese (FIMI spa)

Tra questi, naturalmente, quelli di JLG, azienda con la quale ha avviato una partnership commerciale che in poco più di un anno, oltre a rivelarsi un successo, lascia prevedere enormi possibilità di sviluppo nel mercato del centro sud Italia.

A testimoniare il valore strategico della collaborazione, la presenza all’open days di Roberto Marangoni (a.d. JLG Italia e direttore commerciale JLG sud Europa) e Nicola Pontini (distribution sales manager South East Europe JLG) e ovviamente, di alcune nuove macchine. Per l’occasione non i modelli per le grandi altezze, nei quale FIMI è specializzato, ma dedicati al settore della logistica (gestione delle scorte e stoccaggio nell’industria, commercio al dettaglio, grande distribuzione) e all’attività di manutenzione nei centri commerciali, negozi, uffici, magazzini, ospedali, scuole, teatri, luoghi di culto e aeroporti. Un segmento dove JLG è leader di mercato e che l’azienda marchigiana intende incrementare sensibilmente.

Foto B_okEcco, quindi, a fianco dei classici Toucan 8E e Toucan Duo, il carrello commissionatore 10MSP: una macchina con un’altezza della piattaforma di 3,05 m, portata di 160 kg e raggio di sterzata “zero” che, per sicurezza, produttività e praticità, è il naturale sostituto delle scale. I tre modelli sono stati acquistati da FIMI.

Vera novità, molto apprezzata dai presenti, i due sollevatori Power Towers, l’azienda inglese del quale è in corso il rebranding JLG: 830 SP (altezza di lavoro 4,50 m e 200 kg di portata) ed Ecolift 1.5 (altezza di lavoro 3,30 m e 150 kg di portata).

Da sinistra Antonio Biallo (FIMI spa), Francesca Gorini, Roberto Marangoni e Nicola Pontini  (JLG Italia); Adriano Filesi, Giuseppe Milazzo e Luca Genovese (FIMI spa)
Da sinistra Antonio Biallo (FIMI spa), Francesca Gorini, Roberto Marangoni e Nicola Pontini  (JLG Italia); Adriano Filesi, Giuseppe Milazzo e Luca Genovese (FIMI spa)

Nel complesso si tratta di una gamma di modelli semoventi e a movimentazione manuale, estremamente semplici da manovrare, silenziosi, ideali per lavorare a basse altezze e in spazi ristretti.

Il 2016, già segnato da un ordine di grande rilievo, con l’interesse anche verso questi prodotti, ci restituisce il profilo di un’azienda sempre più partner globale di JLG, con un rapporto che prevede lo sviluppo di sinergie nell’ambito commerciale, finanziario e nel service.

Foto A_ok

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

Latest article

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I...

Con Assodimi Lab workshop sul ruolo del noleggio nella sicurezza applicata ai mezzi di...

Giovedì 3 aprile si è svolto a Roma il workshop Assodimi Lab intitolato "Sicurezza nel Noleggio dei mezzi di sollevamento", una giornata dedicata al...

Mollo Noleggio, la crescita necessaria

Qualità del servizio, organizzazione trasparente e irreprensibile, rapporto di fedeltà solido e basato su una fiducia costruita nel tempo. Tre pilastri per altrettanti...

More articles

Nomination di prestigio per Eurotecno. Il noleggiatore italiano tra i finalisti agli European Rental...

La società di Castelverde ha ricevuto - come unica azienda italiana - la prestigiosa nomination di finalista agli European Rental Awards, nella categoria “Piccola...

Liebherr, un 2024 in crescita, nonostante la “frenata” del mercato

Il Gruppo Liebherr ha concluso il 2024 con un fatturato pari a 14.622 milioni di euro. Rispetto allo scorso anno l’azienda ha registrato un...

MAX710: il nuovo rimorchio ribassato ad alta portata di MAX Trailer

In un comparto tecnico complesso come quello del trasporto di manufatti e componenti pesanti e di grandi dimensioni, l'evoluzione delle soluzioni di traino si...

Tag