lunedì, 6 Ottobre 2025

JLG, la potenza integrata si esalta nelle alte sfere del GIS 2025

Must read

In tandem con Hinowa, la grande “pattuglia dell’aria” di JLG è sbarcata al GIS 2025, conquistando anche gli Italplatform Awards, con l’articolata semovente EC450AJ Compact insignita del riconoscimento destinato al settore del lavoro in quota come Prodotto dell’Anno. Il bilancio del costruttore americano – e della sua filiale italiana – alle Giornate Italiane del Sollevamento, nell’edizione del decennale, è risultato davvero ricco di soddisfazioni. Nella condivisione degli spazi, nell’area esterna di Piacenza Expo, con le altre società acquisite negli ultimi anni – Ausa, specializzata nei dumper e nei carrelli fuoristrada compatti, e Power Towers, entrata nel gruppo già dieci anni fa e punto di riferimento nelle piattaforme a spinta manuale e a basse quote – JLG ha rivelato tutta la forza di una sinergia industriale e commerciale che consente al gruppo attuale di elevare competenze e offerta di soluzioni complementari a beneficio dei clienti.

Un segnale tangibile di questa integrazione – sottolineato anche durante la conferenza stampa in fiera di Nicola Pontini, General Manager per l’Italia e la Francia di JLG – è il rafforzamento del polo produttivo di Nogara, quartier generale di Hinowa e oggi vero centro di comando JLG in Italia. Qui, oltre alla produzione delle piattaforme cingolate Hinowa, vengono realizzati in questa sede anche alcuni modelli selezionati di piattaforme a braccio diesel ed elettriche JLG, a beneficio di una scelta strategica che consente di ottimizzare la logistica, ridurre i tempi di consegna, abbattere i costi di trasporto e, soprattutto, contribuire a una supply chain più sostenibile, corta e controllabile.

Al GIS 2025, protagonista della rappresentanza tecnologica JLG, naturalmente, la nuova EC450AJ Compact, piattaforma a braccio articolato completamente elettrica e compatta, prodotta proprio a Nogara e presentata in anteprima mondiale al Bauma 2025. Questo modello rappresenta un passo decisivo verso la mobilità sostenibile nel sollevamento, coniugando prestazioni elevate, dimensioni ridotte e zero emissioni locali. Con larghezza di soli due metri e nessun ingombro in coda, l’EC450AJ Compact è ideale per cantieri congestionati, offrendo manovrabilità eccellente e facilità di trasporto su un pianale standard. Leggera e versatile, supporta fino a 250 kg e offre tre ingressi rimovibili per interventi rapidi senza smontare la colonna di controllo. Alimentata da batterie agli ioni di litio-fosfato (LFP) da 10 kWh (espandibili a 20 kWh), garantisce zero emissioni locali, basso rumore e costi operativi ridotti, con ricarica rapida anche a basse temperature. La trazione elettrica AC 4WD, l’assale oscillante, la sterzatura a due ruote e gli pneumatici multidirezionali antiforatura, le permettono di affrontare terreni difficili e pendenze fino al 45%. La torretta ruota di 355° per operare con versatilità. Comandi ergonomici e intuitivi, uniti a sistemi di protezione dell’operatore e del pannello di controllo, come il pannello Skyline e la telematica ClearSky SmartFleet™ completano la piattaforma, rendendola ideale per cantieri complessi e operazioni efficienti.

Innovazione digitale e connettività La spinta alla digitalizzazione funzionale di JLG ha tenuto banco anche al GIS 2025, con le nuove prerogative della piattaforma ClearSky Smart Fleet IoT (Internet of Things) identificate dal Digital Analyzer Reader – le Reti Automatiche di Cantiere – ridefinendo il monitoraggio, la gestione e la manutenzione delle flotte. Con Analyzer Reader i tecnici possono accedere wireless ai dati delle macchine, eseguire diagnostica, regolare parametri e ricodificare direttamente dai dispositivi mobili, senza analizzatori portatili con ingombranti cavi. Le Reti Automatiche di Cantiere sfruttano la tecnologia Bluetooth mesh per integrare automaticamente le macchine, consentire monitoraggio in tempo reale, inviare avvisi di prossimità e offrendo connettività affidabile anche senza GPS.

Gamma integrata di soluzioni Al GIS 2025 lo stand del costruttore ha rivelato anche la piattaforma diesel a braccio telescopico 860SJ, dallo sbraccio di 22,86 m e con un’eccellente manovrabilità in cantieri complessi. A seguire, il modello Ecolift 2.2, della serie Power Tower, sollevatore a movimentazione manuale con un’altezza di lavoro fino ai 4,2 m e dal sistema brevettato ad accumulo di potenza – senza motore, batteria o alimentazione elettrica. Terzo highlight. il modello ES4046, piattaforma a pantografo elettrica per alte prestazioni in ambienti interni e spazi ristretti, primo scissor della serie ES a utilizzare motori a corrente alternata.

Nello stand condiviso hanno brillato anche le novità firmate Hinowa, con il top di gamma
Hinowa Lightlift 40.18, regina della serie Performance IIIS
 con i suoi 40,2 m di altezza operativa (35 m in area ridotta) e uno sbraccio fino a 17,5 m. In evidenza anche il campione di mercato Hinowa Lightlift 20.10 MK3, erede della storica LL20.10, dai 20,15 m di altezza e 9,7 m di sbraccio con portata di 230 kg – oggi anche in versione bi-energy e con motore elettrico IPM per una maggiore efficienza.

In Primo Piano

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

Latest article

Bobcat, la Lince al GIS 2025 con l’agilità dedicata al cantiere e al magazzino

La Lince in vetrina al GIS 2025 ha assunto le sembianze di prodotto del sollevatore telescopico rotativo TR60.220, dei modelli fissi T41.140 SLP e...

Valla e NMG: un sodalizio che si conferma al GIS 2025

Nel contesto della decima edizione del GIS-EXPO si è celebrata, presso lo stand all'interno del padiglione 2 del gruppo Tadano, la consegna simbolica della...

Addio a Gianfranco Botti, talento imprenditoriale nell’allestimento per soccorso stradale

La notizia è arrivata nel corso delle giornate del GIS 2025, suscitando una grande emozione in chi aveva conosciuto Gianfranco Botti. L'imprenditore di Passirano,...

More articles

La magnifica rete di Platform Basket ha catturato il GIS 2025

La “strategia del ragno” di Platform Basket ha conquistato il GIS 2025, con il corollario scintillante della vittoria agli Italplatform, nella categoria "Prodotto dell'anno...

Loxam Access acquisisce Toscana Noleggi

La divisione Loxam Access S.r.l., filiale del Gruppo Loxam, ha annunciato l'acquisizione di Toscana Noleggi S.r.l. Fondata nel 2000, Toscana Noleggi è uno dei...

Presentato il primo trasportatore cingolato di BGLift: al GIS ha debuttato Cocco 50

L'avevamo annunciato alla vigilia dell'appuntamento più importante dell'anno per il settore del sollevamento, ovvero il GIS-EXPO 2025, ma ora possiamo finalmente raccontarvi i dettagli...

Tag