venerdì, 28 Novembre 2025

JLG PROLUNGA GLI INTERVALLI DI MANUTENZIONE DELLE FUNI

Must read

I nuovi intervalli di sostituzione delle funi e delle pulegge, prolungati da 8 a 12 anni o a 7.000 ore, consentiranno ai clienti JLG di ridurre i costi di manutenzione, aumentare l’operatività e migliorare il costo totale di proprietà.

Gli intervalli prolungati si applicano ai seguenti modelli di piattaforme aeree a braccio JLG  disponibili in tutto il mondo: 600S, 600SJ, 600SC, 600SJC, 601S, 660SJ, 660SJC, 680S, 800S, 810SJ, 860SJ, 1100S, 1100SB, 1100SJP, 1200SJP, 1350SJP, 1500SJ, e 1850SJ.

JLG PROLUNGA GLI INTERVALLI DI MANUTENZIONE DELLE FUNI - Sollevare -  - News Piattaforme aeree“La sostituzione delle funi rappresenta uno dei maggiori costi sostenuti dai proprietari nel corso della vita utile delle piattaforme aeree a braccio”, ha dichiarato Paul Kreutzwiser, direttore globale della categoria piattaforme aeree. “Pur variando notevolmente, di solito gli interventi di sostituzione delle funi possono arrivare a costare migliaia di dollari ogni volta. Prolungare l’intervallo di sostituzione significa ridurre i costi di manutenzione e contribuire a diminuire il costo totale di proprietà”.

Il prolungamento degli intervalli di sostituzione può inoltre incrementare i redditi da noleggio dei clienti, mantenendo attive le piattaforme aeree a braccio più a lungo nel corso della vita utile della macchina. Inoltre, i clienti realizzerebbero valori di rivendita maggiori attribuibili a questi intervalli prolungati.

In Primo Piano

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

Latest article

Potain presenta la nuova gru a torre con braccio brandeggiante MCR 505 J25

Potain lancia una nuova gru luffing jib, la MCR 505 J25 con portata massima di 25 ton e lunghezze di braccio variabili da 30...

STAHL CraneSystems amplia la gamma di paranchi a fune con la nuova serie SXD

Nel settore del sollevamento industriale, l’equilibrio tra compattezza costruttiva e potenza operativa resta una delle sfide principali per gli allestimenti indoor, in particolare dove...

Emergenza in quota: la guida IPAF sul recupero e il salvataggio dalle PLE

Immaginiamo uno scenario fin troppo comune: un operatore si trova a decine di metri di altezza all'interno della cesta di una PLE quando, improvvisamente,...

More articles

La “chimica del sollevamento” Mammoet per un impianto produttivo di copolimeri

Costruire un nuovo impianto di produzione, soprattutto nell'ambito della chimica industriale, è un'impresa complessa che prevede fasi di montaggio sofisticate, tempistiche serrate e requisiti...

SAE Italia annuncia la fusione per incorporazione di Italcrane

La storica impresa di sollevamento e trasporti eccezionali SAE Italia, in una comunicazione di queste ultime ore, ha annunciato l'"avvenuta fusione per incorporazione" della...

Multitel consegna il primo esemplare di MJE 710 a Ciemme Noleggio

È stata ufficialmente consegnata il 13 novembre scorso presso la sede di Seregno di Ciemme Noleggio la prima MJE 710 mai prodotta da Multitel Pagliero. Si...

Tag